Taglio dei tassi, a giugno nuovo intervento della BCE: ultima chiamata per i Conti Deposito?
L'atteso taglio dei tassi nella riunione di giugno della BCE, secondo gli analisti, sarà seguito da un periodo di stabilità, con un ultimo taglio entro fine anno. Per i conti deposito questa discesa dei tassi ha conseguenze dirette sui rendimenti: ecco le migliori soluzioni per investire subito.

Gli analisti sono concordi nell'aspettarsi un taglio di 25 punti base dei tassi di interesse nel corso della prossima riunione del consiglio direttivo della BCE. Il tasso sui depositi passerà quindi dall'attuale 2,25% al 2%.
La decisione della BCE prosegue la politica di contrasto all'inflazione, ma è minacciata da diversi fattori che determinano un alto livello di incertezza sui mercati, su tutti la guerra dei dazi USA e le previsioni sulla crescita delle economie dell'Unione.
Il tasso sui depositi BCE scende al 2%
A partire dal mese di ottobre, constatati gli effetti positivi sul tasso di inflazione della politica restrittiva avviata a metà 2022, la BCE ha iniziato a ridurre gradualmente i tassi di interesse. Nel corso del 2025 il consiglio direttivo della BCE ha già decretato tre tagli e un quarto è atteso nella riunione in programma il 5 giugno.
Il tasso sui depositi è passato dal 3% di inizio anno all'attuale 2,25% e il suo valore è destinato a scendere di ulteriori 25 punti base da giugno, toccando quota 2%.
Se il risultato della riunione di giugno della BCE mette d'accordo la maggior parte degli analisti, c'è maggiore incertezza sulle decisioni che saranno prese dal consiglio direttivo nei prossimi mesi. Secondo alcuni analisti ci sarà un ulteriore taglio dei tassi entro fine anno, mentre secondo altri quella che si sta per aprire è una stagione di stabilità dei tassi.
A determinare questo clima di incertezza sulle future decisioni della Banca Centrale Europea sono sia le dinamiche che interessano i mercati comunitari sia le tensioni commerciali che si stanno registrando a livello internazionale.
Se, da un lato, l'obiettivo dell'inflazione al 2% è quasi raggiunto, ci sono incertezze legate alle percentuali di crescita dell'economia europea e preoccupazioni riguardo alle conseguenze dell'introduzione dei dazi USA.
Le previsioni parlano del raggiungimento del target del 2% di inflazione entro il prossimo trimestre, in anticipo rispetto a quanto previsto nei mesi scorsi. Gli analisti sono ottimisti anche sulla crescita dell'economia europea, soprattutto trainata dalle spese militari e dalle politiche espansionistiche annunciate dalla Germania. C'è invece attesa per conoscere le conseguenze sulle transazioni commerciali dei dazi USA, attualmente sotto la lente dei tribunali federali e oggetto di trattative che potrebbero cambiare le carte in tavola.
Conviene investire in un conto deposito?
Come abbiamo visto, la prima parte dell'anno è stata caratterizzata da un trend di discesa dei tassi di interesse e, con tutta probabilità, la seconda parte vedrà una situazione di stabilità dei tassi.
Chi ha intenzione di investire in un conto deposito e vedere remunerata la propria liquidità farebbe bene ad approfittarne prima che venga ufficializzata la nuova discesa dei tassi di rendimento.
Attualmente i rendimenti garantiti dai migliori conti deposito sono del:
- 3,5% lordo per i versamenti a 6 mesi;
- 3,09% lordo per i versamenti a 12 mesi;
- 3,1% lordo per i versamenti a 60 mesi.
Confrontando i migliori rendimenti con quelli degli scorsi mesi si nota una discesa dei tassi, in linea con la tendenza al ribasso dei tassi BCE. L'annunciato taglio del mese di giugno potrebbe quindi tradursi in una discesa ulteriore dei rendimenti sui conti deposito, che fino a pochi mesi fa garantivano un tasso lordo anche superiore al 4%.
Nonostante i rendimenti siano scesi nel corso dell'anno, i conti deposito si confermano un'ottima opportunità per ottenere un rendimento sicuro sulla propria liquidità e per contrastare gli effetti negativi dell'inflazione.
Permettendo di scegliere tra conti deposito liberi, vincolati e svincolabili e di definire la durata dei depositi che risulta più in linea con le proprie preferenze di investimento, i conti deposito rappresentano un prodotto finanziario flessibile e conveniente a cui si può fare ricorso senza mettere a rischio il proprio capitale. Grazie a un rapido confronto tra conti deposito è possibile individuare la soluzione che risponde meglio alle proprie necessità.