Conti correnti più sicuri: sfida di Bankitalia contro truffe e furti online
Aumentare la sicurezza di conti correnti e carte di pagamento contro le frodi digitali. È questo l’obiettivo della nuova campagna della Banca d’Italia per sensibilizzare i risparmiatori su come difendersi dalle truffe e dai furti online. Anche perché le banche puntano sempre più su mobile e Internet banking.

Proteggere conti correnti e carte di credito e debito dalle frodi online che possono causare persino la perdita di migliaia di euro. Difendere i dati personali di ciascuno dai furti digitali. Imparare a riconoscere ed evitare le trappole più diffuse contro i risparmiatori:
- pharming: siti fasulli, spesso identici a quelli originali, creati per installare software dannosi o prelevare password o dati bancari;
- phishing: email che vengono spedite, in apparenza dalla banca, ma che in realtà rubano credenziali o dati personali;
- smishing: variante del phishing ma attraverso sms telefonici;
- vishing: variante vocale del phishing;
- qrishing: un Qr code rimanda al sito falso.
È iniziata la nuova campagna sulla sicurezza informatica di Bankitalia, realizzata grazie all’impegno delle istituzioni e del settore bancario, finanziario e assicurativo. Obiettivo? Favorire l’uso sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i cittadini sui rischi di cyber attacchi e truffe online quando utilizzano i servizi finanziari.
L’iniziativa è promossa dal CertFin, la cooperativa pubblico-privata che ha l'obiettivo di fare innalzare la capacità di gestione del rischio informatico degli operatori finanziari e la cyber resilience del sistema finanziario italiano. In campo con Banca d’Italia, ABI, Ivass, Polizia di Stato e anche una serie di istituti di credito.
Boom del mobile banking: +132% in cinque anni
Dall’Osservatorio digital banking di ABI Lab emerge come “le banche stiano ampliando l’offerta di servizi per rispondere alle diverse esigenze della clientela, delle strategie evolutive su app e su portale, delle sinergie con tutti gli altri canali, dell’operatività sempre maggiore del cliente sui canali digitali”.
L’utilizzo dei canali digitali da parte della clientela è in crescita, con un rilevante aumento degli utenti attivi sul mobile. I volumi delle operazioni da mobile sono più del doppio di quelli da Internet banking, che si mantengono costanti. Inoltre, un nuovo cliente su cinque è acquisito in digitale. Non a caso, continua ad aumentare l’utilizzo dei canali digitali, soprattutto grazie alle App: gli attivi da mobile banking sono cresciuti del 132% dal 2018 al 2023. Solo l’anno scorso, sono aumentati del +10,3% rispetto all’anno precedente.
Di fronte a un tasso di digitalizzazione crescente, l’ABI Lab ha riscontrato che il 61% delle banche prevede in futuro di aumentare gli investimenti per la creazione di servizi basati su una logica di interazioni banca/ cliente cross canale.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Più sicurezza per conti correnti e pagamenti digitali
Conti correnti sempre più online e pagamenti sempre più digitali obbligano però ad alzare anche l’asticella della sicurezza informatica. In questo contesto, è cresciuto anche l’impegno del settore bancario e finanziario per la cybersecurity, per la prevenzione e il contrasto degli attacchi e per la protezione dei clienti dalle frodi online.
Ecco perché contrastare le minacce cyber legate allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’economia digitale è fondamentale, sia per le banche sia per i risparmiatori. Del resto, è diventata una priorità l’innalzamento della sicurezza degli operatori finanziari e dei servizi digitali offerti a cittadini, imprese e pubblica amministrazione, nonché l’affidabilità del sistema finanziario nel suo complesso.
La nuova campagna di cybersecurity di Bankitalia
Davanti a questo scenario, è quanto mai necessario anche aumentare la sicurezza dei clienti delle banche che risultano più esposti al rischio di truffe online, con furti di denaro e di dati personali.
Motivo per cui la Banca d’Italia ha lanciato una nuova campagna scattata a ottobre 2024, con la famiglia de “I Navigati”, già protagonista della prima campagna sulla sicurezza informatica, che torna con una nuova avventura per aiutare i cittadini a riconoscere possibili truffe che, utilizzando tecniche di impersonificazione e manipolazione, confondono le vittime.
Video e podcast per riconoscere le truffe online
Attraverso brevi filmati è spiegato lo “spoofing” e sarà possibile entrare nella mente del truffatore per capire i trucchi e le strategie che intende mettere in atto. Sarà possibile capire quali contromisure adottare e imparare a difendersi. I contenuti della nuova campagna saranno disponibili esclusivamente online: su Facebook e Instagram, Youtube, LinkedIn e sul sito del CertFin. La campagna sarà anche su podcast che saranno diffusi sulle principali piattaforme d’ascolto.
Le migliori offerte di conto corrente online a ottobre 2024:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ViViBanca | ViViConto | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |