Come depositare denaro sul conto bancario? Modalità online e non
Il versamento di denaro su un conto corrente può essere effettuato in più modi. Ci si può recare in banca e rivolgersi all'impiegato di turno o procedere tramite ATM abilitati, bonifico, assegno o con le carte di pagamento. Le modalità variano a seconda delle esigenze.

Il modo più conosciuto di depositare contanti sul conto corrente è recarsi di persona in banca e chiedere all’impiegato di turno di effettuare l’operazione. Oggi, però, con il passare degli anni e l’avanzare della tecnologia è possibile depositare denaro sul conto anche in altri modi.
Come posso mettere i soldi sul mio conto corrente?
Il versamento è l’operazione bancaria che permette di effettuare un pagamento o di depositare una somma di denaro. Le modalità di versamento sono differenti e cambiano a seconda delle esigenze.
È possibile mettere i soldi sul conto:
- allo sportello in filiale;
- tramite ATM abilitati;
- tramite bonifico;
- tramite assegno;
- tramite giroconto;
- tramite carte di debito e di credito.
Oggi, con l’internet banking, è possibile effettuare alcune operazioni bancarie, come ad esempio i bonifici, collegandosi direttamente a internet o tramite App, senza recarsi in banca. Gli utenti accedono ai servizi con le credenziali personali di accesso.
Confronta le offerte di conto corrente online:
Come versare soldi in banca allo sportello
Per versare soldi in banca allo sportello dobbiamo fornire all’impiegato della filiale un documento di identità e la carta di debito o credito collegata al conto. Alcune banche permettono di depositare contanti anche tramite ATM abilitati; in questo caso si inserisce il denaro direttamente allo sportello automatico.
Come fare versamento con carta di pagamento
Per trasferire il denaro da un conto all’altro possiamo far ricorso anche all’uso di carte di pagamento. Si può procedere ancor più rapidamente attraverso i canali digitali: è sufficiente aprire l’App o accedere all’area riservata da un pc o un tablet ed effettuare la transazione, selezionando la carta che si intende utilizzare e l’importo da versare sul conto.
Come depositare denaro in banca con assegno
Un altro modo per depositare denaro in banca prevede l’utilizzo dell’assegno bancario, che è uno strumento di pagamento cartaceo con cui si dà ordine alla banca, presso la quale deteniamo il conto, di trasferire la somma (disponibile sull’assegno intestato a nostro nome) al nostro conto. Per eseguire questa operazione è sufficiente recarsi nella filiale più vicina e richiedere il versamento dell’assegno.
Come spostare i soldi in banca da un altro conto
Lo strumento ideale per trasferire denaro da un conto a un altro è quello del bonifico. Questa operazione prevede che il pagatore indichi l'IBAN del beneficiario, ovvero la stringa alfanumerica identificativa del conto di destinazione. Il bonifico consente il trasferimento di denaro all'interno dell'Area unica dei pagamenti in euro tra due titolari di conto corrente bancario.
Quando la banca segnala il versamento contanti?
I versamenti in contanti e i bonifici bancari sono i movimenti prioritariamente soggetti al controllo dell’Agenzia delle Entrate. La regola vale per i contribuenti che non siano professionisti o imprenditori, per i quali esistono invece norme leggermente differenti giustificate da un’attività che richiede maggiore libertà di movimento.
Non ci sono limitazioni in merito ai versamenti sul conto, ma nel caso di deposito di ingenti somme potrebbero scattare controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se si effettuano inoltre versamenti per somme superiori a 10.000 euro, nell'arco di un mese, la banca è tenuta inviare una comunicazione all’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF).
Come giustificare i versamenti in contanti?
Può capitare di effettuare un versamento in contanti sul conto. In questi casi è bene munirsi di una prova per evitare controlli e sanzioni da parte del Fisco. Tale somma di denaro potrebbe infatti derivare da una donazione, da una vincita al gioco, da un prestito o essere il rimborso per un incidente. Somme che non vanno dichiarate e che sono esentasse.
Per evitare allora di incorrere in problemi di natura fiscale e dipanare il dubbio che si tratti di denaro frutto di evasione è consigliabile allora avere un documento con data certificata con cui si dimostri di aver ricevuto una donazione, un prestito o un risarcimento.
È sempre bene tenere a mente che ogni singolo movimento, anche il più piccolo, va giustificato dimostrando la provenienza del denaro attraverso prove documentali. Sul contribuente titolare del conto vige infatti la regola della “inversione dell’onere della prova": in caso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate in seguito a movimenti di conto sospetti, spetta al correntista dimostrare con una prova non generica ma analitica per ogni versamento bancario, che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili a operazioni imponibili (art. 32 del DPR n. 600 del 1973). Se non si dispone della prova, allora il fisco può presumere che si tratti di un’evasione fiscale e, quindi, tassare l’importo in questione. Disporre di un conto corrente la cui gestione è online aiuta sicuramente ad abituarsi a effettuare ogni operazione in modo da non incorrere poi nel problema della sua tracciabilità.
Domande Frequenti
Cosa succede se verso 2.000 euro in banca?
È possibile versare senza alcun problema la somma di 2.000 euro in banca. Il versamento di denaro presso la propria banca non prevede infatti limiti di importo.
Quante banconote si possono versare al bancomat?
Le banche in genere non prevedono un limite di importo quando si effettua un versamento di contanti al bancomat. Solitamente, però, non va superato il numero di 50 banconote. Oltre al contante, alcuni ATM permettono anche il versamento di assegni che devono essere marcati come non trasferibili.
Quanti contanti si possono versare in banca senza essere segnalati?
Per non essere segnalati all’UIF non va superata la soglia di 10.000 euro di versamento contanti nell’arco di un mese. La segnalazione arriva anche se si raggiunge questa somma facendo più versamenti di importo inferiore.
Quanti soldi si possono mettere sul conto corrente?
La normativa vigente non prevede alcuna limitazione per i versamenti sul conto corrente. Non c’è infatti un tetto massimo da rispettare.
I migliori conti correnti online oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |
Ultimo aggiornamento dicembre 2024