logo confrontaconti.it

Investire a basso rischio? Con i conti deposito il rendimento vola oltre il 5%

Il rendimento che si può ottenere con un conto deposito, dopo i rialzi attuati negli ultimi mesi dalla Banca Centrale Europea, è di oltre il 5% annuo. Si tratta di un tasso di interesse che aiuta a difendere il valore reale del proprio patrimonio dall'inflazione.

25/09/2023
pile di monete che germogliano e grafico
Conti deposito remunerativi

Difendere il valore reale dei risparmi accumulati negli anni dall’inflazione è (o dovrebbe essere) l’obiettivo primario di ogni investimento. Un target non facile da centrare considerato che i rendimenti del reddito fisso sono indirettamente legati all’andamento dell’inflazione e che la tempistica degli investimenti azionari non sempre si rivela azzeccata. Oggi, comunque, c’è una finestra di opportunità che merita di essere considerata con grande attenzione.

I rendimenti più promettenti

Uno sguardo al comparatore Confrontaconti.it consente di farsi un’idea dei rendimenti attualmente offerti dai conti deposito. Si scopre così che alcune promozioni per i conti vincolati arrivano fino al 5% per chi tiene i soldi bloccati per dodici mesi e fino al 5,4% per le scadenze più lunghe. Ricordando che si tratta di somme al lordo dell’aliquota sul capital gain, che è quella ordinaria del 26%. Per cui il rendimento netto scende rispettivamente al 3,7% e a poco meno del 4%.

Si tratta di rendimenti interessanti considerato che attualmente l’inflazione in Italia viaggia al 5,5%, ma con una tendenza al ribasso negli ultimi mesi. Gli analisti della Bce stimano che l’inflazione complessiva si attesti in media al 5,4% nel 2023, al 3,0% nel 2024 e al 2,2% nel 2025. Se le previsioni troveranno conferma nei fatti, investire oggi in un conto deposito promette di rivelarsi una soluzione adeguata.

Trova il conto deposito che fa per te Fai subito un preventivo

Tra rischio e rendimento: i calcoli da fare

Proviamo a fare un passo indietro per conoscere più in profondità il conto deposito. Si tratta di una soluzione che può essere attivata agganciandola a un conto corrente preesistente. Da quest’ultimo si differenzia perché consente un’operatività limitata (ad esempio non sono ammessi fidi).

Il conto deposito può essere di due tipi: libero, con la possibilità di prelevare o versare denaro senza alcuna limitazione di tempo e di importo; vincolato, con l’impegno a non toccare la somma investita per un arco di tempo che di solito può andare da dodici a sessanta mesi (anche se di recente sono apparse sul mercato soluzioni che arrivano a dieci anni e anche oltre). Per questa ragione il conto vincolato offre rendimenti maggiori rispetto a quello libero, tanto più alti quanto maggiore è il vincolo. In questo modo, infatti, le società finanziarie sanno di poter disporre liberamente del denaro per le proprie strategie di business. Comunque il vincolo non è assoluto: in caso di necessità si possono sempre prelevare le somme depositate, ma a fronte di una penale che può arrivare a compromettere sensibilmente il rendimento netto.

Quanto ai costi, va considerata anche la patrimoniale del 2 per mille prevista per tutti i conti titoli (quindi anche per chi investe su altre asset class), anche se molte società scelgono di farsene carico – quanto meno per il primo anno – con l’obiettivo di attrarre clienti.

Tutele generalizzate

Il conto deposito è una forma di investimento a basso rischio per la presenza delle stesse tutele predisposte per i conti correnti. Se la banca depositaria dovesse finire in default, il risparmiatore sarebbe interamente coperto fino a un massimale di 100mila euro (per depositante). Al di sopra di quella cifra non esistono garanzie pubbliche, ma l’esperienza dice che i fallimenti bancari chiamano in causa in primo luogo gli azionisti, quindi i titolari di obbligazioni subordinate, gli obbligazionisti tradizionali e, solo laddove non dovessero essere stati soddisfatti tutti i diritti dei crediti, ci si rivolge ai depositanti. Insomma, un’ipotesi molto remota. Tuttavia, talvolta ci vogliono alcune settimane per vedersi restituire il denaro.

In definitiva, il conto deposito è una soluzione adatta agli investitori retail, sempre a patto che venga inserito all’interno di un portafoglio ben diversificato. Ricordando che l’esposizione differenziata per aree geografiche, asset class, soluzioni d’investimento e scadenze aiuta a contenere i rischi, proiettando il portafoglio su un sentiero di crescita sostenibile.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati