Nella sezione di ConfrontaConti.it dedicata alle news trovi informazioni, approfondimenti e aggiornamenti sul mondo dei conti correnti e dei conti di deposito. Scorri la lista e trova tutte le ultime notizie sui conti bancari scritte dai nostri esperti.
Il conto deposito si conferma uno dei rari strumenti bancari a zero rischio per mettere da parte i risparmi e garantirsi ancora un piccolo rendimento. I tassi migliori sul mercato viaggiano ancora intorno all’1 per cento.
Sono aumentate le richieste di conti correnti da parte di coloro che hanno tra i 18 e i 25 anni: la percentuale è in crescita. Si è passati, infatti, dal 6,7 per cento del primo semestre 2021 all'8,8 per cento attuale.
I conti correnti online interessano sempre più ogni fascia di utente: da quelli più maturi che ormai sono confidenti con il digitale, fino ai più giovani che aprono un conto corrente soprattutto per ricevere denaro e gestire le piccole spese.
I conti deposito presentano un tasso di interesse più alto rispetto ai classici conti correnti. Le condizioni sono ancor più vantaggiose quando si decide di vincolare il denaro depositato. Tante le offerte riservate agli utenti a dicembre.
Se si decide di aprire un conto corrente, il primo passo da compiere è quello di informarsi sui servizi e sui costi dei prodotti presenti sul mercato. Soltanto attraverso il confronto delle offerte si può scegliere il conto più adatto.
Un conto corrente per giovani ha le funzioni più importanti e generalmente un’operatività bassa, 20 operazioni l’anno. Può escludere la carta di credito, si apre e si gestisce esclusivamente da remoto, senza recarsi in filiale.
A partire da gennaio 2022 per le spese dai 1.000 euro in su non si potranno più usare i contanti, ma sarà necessario utilizzare mezzi tracciabili come bonifici e carte di credito per effettuare pagamenti.
Adesso che artigiani e professionisti hanno l’obbligo di accettare pagamenti elettronici, c’è la necessità di dotarsi di un POS portatile. Questo funziona senza cavi e senza una linea telefonica fissa, connettendosi via wi-fi oppure con una SIM dati.
Il Regno Unito non fa più parte dell'Unione doganale e del Mercato Unico UE. Da qui la nuova infografica di Abi che spiega come muoversi sul fronte delle operazioni bancarie, degli investimenti e dei contratti di assicurazione già sottoscritti.
Sono soprattutto gli over 55 ad optare per un conto deposito al fine di far crescere i propri risparmi. Questi strumenti di investimento risultano ancora poco gettonati tra i giovani, mentre sono molto apprezzati dalla clientela più matura.
Dopo il lungo lockdown che ha tenuto chiusi nelle casse delle banche i risparmi degli italiani, il secondo semestre dell’anno vede un calo del saldo medio dei conti correnti. Continuano ad aumentare le richieste di conti online, anche tra gli over 55.
L'Osservatorio di ConfrontaConti.it rivela un aumento di depositi compresi tra i 15.001 e i 20.000 euro. A crescere sono anche i depositi sopra i 50mila euro. In calo, invece, quelli tra i 20.001 e i 50.000 euro.
L'imposta di bollo viene applicata all'atto dell'emissione dell'estratto conto o del rendiconto. Se non avviene la rendicontazione nel corso dell'anno, l'imposta di bollo viene applicata il 31 dicembre di ogni anno.
Il mercato dei conti correnti registra una crescita di istituti di credito i cui servizi finanziari sono accessibili da smartphone, tramite app su mobile, ma con un’offerta di servizi in tutto e per tutto paragonabile a quella delle banche tradizionali.
Chi apre un conto deposito, può dormire sonni tranquilli, grazie all'adesione delle banche al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che assicura ogni singolo depositante sino a 100mila euro. Diverse le proposte presenti sul mercato a novembre.
Le banche offrono diversi tipi di conti correnti. Tocca ai clienti scegliere il prodotto più adeguato alle rispettive esigenze, a seconda anche dei costi e dei servizi offerti. Il conto può essere aperto sia in banca che online.
Il conto deposito è un importante strumento di investimento che comporta un guadagno con il passare degli anni, senza correre rischi, grazie all'adesione di tutte le banche dell'Unione Europea al Fondo interbancario di Tutela dei Depositi.
Il conto corrente che offre BBVA è a costo zero e dà accesso alla promozione del Gran Cashback 10% BBVA, che permette di recuperare fino a 50 euro su tutti gli acquisti effettuati in modo automatico nel primo mese dall’attivazione.
Meno liquidità sui conti degli italiani e meno accumulo di denaro con la ripresa delle attività post lockdown. La media del saldo dei conti registra a settembre un calo di quasi mille euro, comunque il secondo valore più alto della serie storica.
Sono sempre i conti deposito liberi a dominare la classifica, ma negli ultimi mesi si registra nuovamente una timida ripresa di quelli vincolati. Gli investitori optano per questi prodotti per ottenere condizioni più favorevoli.
Da una ricerca su 20 istituti emerge che i costi di gestione dei conti correnti nell’ultimo anno hanno registrato aumenti. I maggiori rincari hanno riguardato il canale digitale, che resta comunque più conveniente di quello fisico.
Gli italiani fanno sempre più uso dei pagamenti Contactless. Nei primi sei mesi di quest'anno è questa la metodologia di pagamento più diffusa all'interno delle attività commerciali. Si sceglie il pagamento Contactless anche per questioni di igiene.
Con un conto deposito si ottiene un rendimento, anche elevato, dal capitale che si investe. Grazie al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura una copertura fino a 100.000 euro per ogni cliente, non si corrono rischi.
Con un conto corrente online non è necessario recarsi in banca: basta collegarsi al proprio conto da casa per effettuare le varie operazioni. Le piattaforme sono attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e sono sicure.
La liquidità delle famiglie italiane resta concentrata sui conti deposito, che garantiscono rendimenti più elevati dei titoli di Stato e una maggiore elasticità operativa. È quanto emerge da una ricerca di Assogestioni Censis.
Più richieste di conti correnti sia al Sud che nelle regioni del Centro Italia. Molto diffuse soprattutto le soluzioni online. A mantenere il primato per il maggior numero di richieste di conti resta, però, l’Italia Settentrionale.
I servizi online dell’Agenzia delle Entrate stanno conquistando sempre più contribuenti: in un anno ci sono stati oltre 44 milioni di accessi al cassetto fiscale, in aumento del 32,5 per cento tendenziale.
Partite Iva in forma digitale, strumento con cui l’Agenzia delle Entrate intende facilitare il processo di gestione di 2 milioni di imprese. Non ci sarà più l’obbligo di archivio. Da novembre sarà anche possibile la comunicazione delle Lipe.
Avere un conto corrente di vecchia data non paga: lo dice la stessa Banca d'Italia, che rileva prezzi in calo da dieci anni a oggi per i conti tradizionali. Il modo per trovare un conto realmente economico non è certo accettare il primo conto corrente.
Sono milioni gli italiani che nelle ultime settimane si sono visti accreditare il rimborso per l'adesione al Cashback. C'è attesa ora per il secondo step del programma: dall'1 gennaio 2022 al 30 giugno 2022.