CVV - Card Validation Value
Il CVV o Card Validation Value è un codice di tre numeri riportato nel retro delle carte di credito; dev'essere indicato nelle transazioni a distanza per validare l'operazione.

Il codice CVV, acronimo di Card Validation Value, è un codice di verifica impiegato nelle carte di credito, per fornire un ulteriore livello di sicurezza, specie nell’utilizzo sul web e per gli acquisti online. È composto da una combinazione numerica di tre cifre, stampate generalmente sul retro della carta, vicino alla banda magnetica; grazie alla presenza del CVV è possibile chiudere il ciclo di identificazione legato alla disposizione di pagamento, attraverso la procedura che comprende l’inserimento dei seguenti codici:
- numero della carta, rappresentato in genere da una sequenza di quattro numeri per quattro blocchi;
- circuito di emissione, come Cirrus, Visa, Diners, American Express, Mastercard;
- titolare, ossia nome e cognome stampato sulla carta;
- data di validità della carta;
- CVV.
Il codice può essere verificato solo dal circuito emittente che, ricevendo la corretta sequenza dei codici presenti sulla carta, invia la richiesta di autorizzazione alla banca. Una volta ricevuta risposta positiva circa la fattibilità dell’operazione, il circuito di pagamento conferma la transazione sul terminale interessato, POS, ATM o sulla piattaforma di pagamento del sito dove si procede all’acquisto. L’operazione si conclude in tempo reale regolando il prelievo dal conto corrente associato e versando il corrispettivo verso il conto del venditore del bene o servizio.
Il codice è presente anche sulle carte virtuali usa e getta e sulle carte prepagate che, pur garantendo la medesima operatività delle normali carte di credito a saldo, , intestato al titolare, in quanto utilizzano la posizione specifica collegata alla carta emessa dalla banca o dalla IMEL, che viene alimentata sulla base delle esigenze del cliente, senza avere la necessita di un conto collegato.
Ultimo aggiornamento 22/05/2023