Come chiudere un conto corrente?
L'estinzione del conto corrente è gratuita. A stabilirlo è il decreto legge Bersani del 2007 con cui sono stati aboliti i costi dovuti alla chiusura del rapporto bancario. Il richiedente dovrà affrontare, solo se previste, eventuali spese per l’imposta di bollo, del canone mensile e dell’invio di estratto conto.

Il conto corrente è lo strumento finanziario che ci permette di custodire e gestire il denaro, usufruendo al contempo di una serie di servizi, quali: versamenti, prelievi, pagamenti, domiciliazione delle utenze e accredito di stipendio e pensione. In genere, si procede alla chiusura del conto quando non ci si sente più appagati dalle condizioni contrattuali e si punta a trovare un prodotto migliore sul mercato.
Prima di chiudere un conto bancario: 5 cose da controllare
La chiusura di un conto corrente può essere richiesta dall’intestatario o dal legale rappresentante dell’intestatario. Nel caso di minori o soggetti inabilitati, l’istanza va presentata rispettivamente dal soggetto esercente la potestà genitoriale e dal curatore.
Prima di procedere alla chiusura del vecchio conto è importante però tenere a mente alcune cose.
Ecco 5 importanti consigli da seguire:
- assicurati che il saldo del conto non sia in negativo;
- preleva il saldo restante o trasferiscilo dal vecchio al nuovo conto;
- trasferisci i servizi dal vecchio al nuovo conto, come ad esempio: la domiciliazione delle bollette, il servizio Telepass, l’eventuale pagamento delle rate del mutuo, di premi assicurativi o altri pagamenti a favore di terzi;
- comunica il nuovo IBAN al datore di lavoro o all’istituto di previdenza in caso di accredito di stipendio o pensione;
- verifica se hai obblighi in sospeso.
Confronta le offerte di conto corrente più adatte a te:
Come chiudere il conto corrente?
Il richiedente deve comunicare per iscritto il suo proposito di recedere dal contratto.
Queste le principali modalità:
- il richiedente si può recare direttamente nella filiale in cui il conto è stato aperto;
- può trasmettere la richiesta mediante posta ordinaria o raccomandata A/R alla filiale in cui il conto corrente è stato aperto.
- può inviare richiesta di estinzione mediante PEC.
La richiesta di chiusura di conto corrente non può essere inviata tramite posta elettronica. Alla banca vanno comunicati anche i servizi collegati al conto.
Vanno infatti restituiti:
- i moduli di assegni non usati;
- le carte di pagamento collegate al conto;
- le chiavi per l’eventuale servizio della cassetta di sicurezza.
Inoltre, è necessario fornire all’istituto di credito la copia di documenti rilasciati da possibili terzi creditori che accertino la fine del rapporto tra carta di pagamento e servizio di pagamento.
Quanto costa chiudere il conto corrente?
L’estinzione del conto corrente bancario è gratuita. A stabilirlo è il decreto legge Bersani del 2007 con cui sono stati aboliti i costi dovuti alla chiusura del rapporto bancario. Il richiedente dovrà affrontare – se previste dal contratto – le spese per l’imposta di bollo, del canone mensile, dell’invio di estratto conto e per la gestione di titoli.
Quali sono i documenti necessari per chiudere un conto?
Per chiudere un conto corrente è necessario presentare in banca una serie di documenti, quali:
- un documento di identità in corso di validità;
- il codice fiscale;
- il modulo di chiusura del conto che cambia a seconda dell’istituto bancario di riferimento.
Il modello, da compilare interamente, richiede in genere i dati anagrafici del titolare del conto; l’IBAN del conto e l’elenco dei servizi associati al conto.
Quanto tempo ci vuole per la chiusura del conto corrente?
La chiusura del conto corrente avviene entro 12 giorni lavorativi se al conto sono collegati altri servizi o rapporti. Le tempistiche sono più brevi - anche 3-5 giorni - se al conto non sono collegati altri servizi. In caso di saldo negativo alla data di chiusura, il termine di 12 giorni può essere talvolta superato.
Come chiudere un conto corrente cointestato?
Se il conto corrente è cointestato a firme disgiunte è sufficiente anche la firma di solo uno dei titolari; in caso, invece, di firme congiunte la richiesta va fatta da entrambi gli intestatari.
Come faccio a sapere se il mio conto corrente è stato chiuso?
Una volta presentata la richiesta di estinzione, ci si renderà conto della chiusura del rapporto in quanto il conto verrà scollegato dai servizi, telematici e non, eventualmente collegati.
Come aprire un nuovo conto dopo la chiusura?
La migrazione verso un nuovo conto corrente è un’operazione semplice e veloce. A disciplinare tale procedura è il decreto legge 3/2015 sulle banche popolari. Tocca alla banca subentrante contattare il vecchio istituto di credito.
Il titolare di un conto corrente ha sempre diritto a richiedere la portabilità, ossia il trasferimento del saldo positivo e di tutti i servizi di pagamento su un altro conto, presso un altro operatore. La richiesta di portabilità va presentata direttamente alla nuova banca che procederà al trasferimento in collaborazione con il vecchio istituto. Il servizio di trasferimento non prevede spese e viene completato in un tempo massimo di 12 giorni lavorativi.
Domande frequenti
Si può chiudere un conto senza andare in banca?
È possibile chiudere un conto senza recarsi in banca, inviando una mail tramite Posta Elettronica Certificata o mediante una Raccomandata A/R.
Inoltre, la richiesta può essere effettuata anche sul sito della banca e più precisamente nell’area riservata.
Cosa succede dopo la chiusura del conto corrente?
Una volta chiuso il conto corrente, l’eventuale saldo sarà messo a disposizione del cliente nella modalità da lui indicata nel modello di estinzione.
Cosa fare se la banca si rifiuta di chiudere il conto?
Una volta comunicata la volontà di recedere dal contratto, se la banca non procede alla chiusura del conto, è possibile sollecitare l’istituto di credito o anche presentare un reclamo. In quest’ultimo caso la normativa prevede che l’istituto risponda entro 60 giorni. Il correntista, in caso di mancata risposta da parte della banca, potrà sempre fare ricorso all’Arbitro bancario finanziario (ABF).
Quanto costa spostare un conto da una banca all'altra?
La vecchia banca può richiedere gli ultimi addebiti riguardanti le spese di gestione, le spese di invio dell’ultimo estratto conto o anche di chiusura delle carte. Il passaggio può però avvenire anche a costo zero in quanto aprire un conto corrente, così come estinguerlo, è un’operazione gratuita.
Le migliori offerte di conto corrente oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
ViViBanca | ViViConto | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |
buddy Unicredit | Conto Genius Buddy | € 16,00 |
Findomestic Banca | Conto Corrente Smile | € 16,50 |
Ultimo aggiornamento dicembre 2024