Come compilare un bollettino postale senza errori?
Per pagare un bollettino postale ci si può affidare al metodo tradizionale, che prevede che ci si rechi fisicamente in filiale o presso sportelli autorizzati, ma anche optare per il comodo metodo online in modo da evitare le file. Scopriamo come fare per non incorrere in errori.

Compilare un bollettino postale sembra un’operazione semplice e aperta a tutti. Tuttavia, nonostante la diffusione di questo sistema di pagamento e malgrado le indicazioni da riportare sulla stringa siano chiare, basta un banale errore affinché il pagamento non vada a buon fine. Per evitare di commettere uno sbaglio che possa creare disagi e inutili perdite di tempo, è bene seguire le linee guida fornite da Poste Italiane e alcune semplici regole.
Cos’è il bollettino postale e quando si utilizza?
Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è trovato ad avere a che fare con un bollettino postale, tra i sistemi di pagamento più diffusi fino all’avvento di nuovi metodi più moderni e rapidi. In particolare, il bollettino postale, oggi presente in varie tipologie, è un servizio fornito dalla società Poste Italiane, rivolto a tutti i cittadini, per effettuare il pagamento di professionisti, società e anche pubbliche amministrazioni che abbiano un regolare conto corrente postale.
In primo luogo, bisogna fare una distinzione tra il bollettino CH 8/Bis, quando è formato da due parti (ricevuta di versamento e ricevuta di accredito); e bollettino CH 8/Ter, quando è formato da tre parti (ricevuta di versamento, attestazione di versamento e ricevuta di accredito).
Ecco le tipologie di bollettino postale con le quali è possibile effettuare pagamenti:
- “451”: bollettino bianco personalizzato con numero di conto corrente postale, tipo di documento e intestazione già presenti;
- “674”: bollettino premarcato di clienti “non fatturatori” senza indicazione dell’importo, numero di conto corrente postale, tipo documento, intestazione e codice cliente già presenti;
- “896”, bollettino premarcato di clienti “fatturatori” con importo specificato, numero di conto corrente, tipo documento, intestazione e codice cliente già presenti.
- “123”, bollettino completamente da compilare senza indicazioni preimpostate.“PagoPa”, un particolare bollettino che consente ai cittadini di effettuare pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione attraverso la scansione di un QrCode.
Eccetto nel caso del “PagoPa”, che si presenta in maniera diversa da tutti gli altri sistemi di pagamento postale, per riconoscere le diverse tipologie di bollettino, basta leggere il numero a tre cifre indicativo riportato in basso a destra.
Confronta le offerte di conto corrente online:
Come si compila un bollettino postale? Campi e informazioni necessarie
Per compilare con precisione il bollettino postale bisogna tener presente che vanno riempiti tutti gli spazi bianchi che non presentano indicazioni prestampate (importo, causale, numero di conto corrente). In alcuni casi, basta sbagliare un numero o la causale per rendere nullo il pagamento.
Ecco nel dettaglio tutti i campi presenti in un bollettino postale che devono essere accuratamente compilati da chi lo esegue:
- numero conto corrente destinatario;
- importo versamento in numeri;
- importo versamento in lettere;
- intestazione;
- causale;
- bollo dell’ufficio postale;
- dati personali (eseguito da).
Come si compila un bollettino postale? Esempio pratico
Le tre cifre riportate in basso a destra indicano il tipo di bollettino: 896 o 674 è un precompilato, 123 o 451 se si tratta di un bianco.
Il codice numerico che si trova in alto a sinistra sul bollettino indica, invece, il numero del conto corrente del beneficiario del pagamento. La cifra in alto a destra riporta l’importo del bollettino da pagare. In basso a sinistra c’è un codice numerico a 18 cifre.
In primo luogo, chi esegue il bollettino deve essere in possesso del numero di conto corrente del beneficiario (se non già indicato sulla stringa), fondamentale per identificare il destinatario del pagamento; successivamente si deve inserire l’importo da esprimere in numeri e lettere (anche in questo caso se non presente). In tutti i bollettini, inoltre, è fondamentale inserire la causale del pagamento e, infine, i dati del pagatore (nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale).
I tre errori più comuni da evitare nel compilare il bollettino postale
Nel compilare un bollettino postale si può incorrere in errori, spesso banali, che rischiano di invalidare il pagamento.
Di seguito i tre errori più comuni:
- Sbagliare il numero di conto corrente del beneficiario;
- Sbagliare l’importo da versare (l’importo indicato in numeri deve coincidere con l’importo indicato in lettere);
- Dimenticare di inserire la causale corretta.
Come pagare il bollettino postale?
Pagare un bollettino postale è molto semplice. Oltre al metodo tradizionale, che prevede che ci si rechi fisicamente in filiale o presso sportelli autorizzati, è possibile anche evitare le file optando per il comodo metodo online. Di seguito i sistemi per pagare online un bollettino postale:
- sito di Poste Italiane;
- app PostePay;
- internet banking;
- app di pagamento.
Attraverso il canale online, dunque, è possibile procedere al pagamento di un bollettino con la Postepay, il conto corrente BancoPosta o con una carta abilitata al pagamento online aderente ai circuiti Visa, Visa Electron, V-Pay, Mastercard o Maestro. Gli orari del servizio di pagamento del bollettino da canali digitali sono dalle 6 alle 23:45.
Per ricevere altre informazioni su come versare denaro sul conto corrente postale o su come chiudere un conto corrente postale Bancoposta, è possibile consultare le guide dedicate.
I migliori conti correnti online oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
ViViBanca | ViViConto | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |
buddy Unicredit | Conto Genius Buddy | € 16,00 |
Findomestic Banca | Conto Corrente Smile | € 16,50 |
Ultimo aggiornamento dicembre 2024