Carta di credito, Bancomat o contanti? Cos’è meglio all’estero
Dalle commissioni che la tua banca potrebbe applicare sui pagamenti in valuta diversa dall’Euro ai costi per il prelievo di banconote: ecco tutto ciò che c’è da sapere prima di partire per una vacanza fuori dai confini italiani. E come trovare una carta di credito vantaggiosa a giugno 2024

Quando si va in vacanza all’estero è meglio infilare nel portafoglio i contanti, oppure affidarsi unicamente o quasi alla carta di credito o al Bancomat per pagamenti e prelievi? Se si va in un Paese che adotta una moneta differente dall’Euro, cos’è più conveniente per pagare: banconote o moneta elettronica? Quando, invece, è più opportuno portare con sé una carta prepagata?
Domande che ci poniamo tutti prima di imbarcarci per un viaggio-vacanza oltreconfine e, soprattutto, se la meta è fuori dall’Eurozona.
Interrogativi la cui risposta può essere utile per evitare brutte sorprese sul saldo del conto corrente al nostro rientro a casa. E, per trovare le migliori offerte conto corrente e carte di credito tra le banche partner a giugno 2024, consulta il comparatore di ConfrontaConti.it.
Confronta le condizioni dei vari conti e individua quello più adatto:
Contante sì, ma solo per le “emergenze”
È vero che portare una mazzetta di contanti può esporci al rischio di furti e borseggi. E, in un Paese straniero, come si sa, i turisti sono le vittime preferite dai delinquenti.
Perciò dotarsi di parecchio contante non è mai raccomandabile. Ma può essere pratico avere con sé delle banconote, anche per far fronte alla malaugurata ipotesi che ci si imbatta in un caso di mancata accettazione della moneta elettronica, soprattutto per problemi di assenza di linea legati ai circuiti di pagamento.
Ma è altrettanto vero che dovendo scegliere una carta di pagamento al posto del contante, come possiamo sapere se sia più vantaggiosa la carta di credito o il bancomat? Ecco perché, oltre a fare la valigia, è consigliabile chiedere alla banca una serie di informazioni utili sulle carte di pagamento che abbiamo nel portafoglio o sul wallet digitale.
Carta di credito: quali vantaggi e svantaggi
La carta di credito, com’è noto, prevede che pagamenti e prelievi siano addebitati sul conto corrente il mese successivo, quindi puoi anche fare delle spese senza avere i soldi sul saldo. Infatti c’è il fido mensile (o plafond) della carta: di solito, da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 3.000 euro. La carta di credito permette anche il rimborso a rate (o revolving) delle spese pagate.
La carta di credito, però, ha due svantaggi: un canone annuo elevato e i prelievi di contanti da sportello ATM all’estero hanno spesso commissioni alte, così come potrebbero esserci dei costi aggiuntivi sui pagamenti. E se la moneta è diversa dall’Euro, attenzione al tasso di cambio quando effettui pagamenti o prelievi di contanti.
Bancomat: pro e contro a cui prestare attenzione
Il Bancomat (o carta di debito) all’estero ha il vantaggio dell’assenza di commissioni sui pagamenti.
Attenzione, però, ai prelievi di contanti da sportello ATM: è bene verificare se la tua banca preveda costi nell’area Euro o fuori dalla zona Euro, o se preveda commissioni per un prelievo pari o superiore a 100 euro in area Euro.
È importante anche verificare se il tuo Bancomat abbia o meno blocchi per le transazioni internazionali, sia dentro che fuori i confini dell’area SEPA. Mentre per sapere se sia utilizzabile all’estero deve appartenere a uno di questi circuiti: Maestro, Mastercard, Visa.
Quando si usa il Bancomat occorre tener presente che i soldi spesi o prelevati dallo sportello ATM sono addebitati immediatamente sul conto corrente. Per cui attenzione al saldo per non sconfinare e finire “in rosso”. E poi, essendo una carta di debito, il Bancomat non prevede un rimborso rateale delle spese sostenute.
Carta prepagata: ottima soluzione per i minori
Oltre che per lo shopping online, l’utilizzo della carta prepagata è sempre più diffuso anche per vacanze e viaggi.
E la carta ricaricabile è un’ottima soluzione per gli under 18.
I minori evitano di portare con sé i contanti e hanno un limite alle proprie spese, lasciando mamma e papà tranquilli a casa. Tuttavia, la carta prepagata ha lo svantaggio che, in tanti casi, la ricarica ha un limite di 5.000 euro e, in secondo luogo, non è accettata da hotel e società di noleggio auto e moto.