logo confrontaconti.it

Allarme truffe bancarie online: rimborsi record in 6 mesi

È allarme truffe online su conti correnti e carte di pagamento in Italia. In soli sei mesi, l’Arbitro bancario finanziario ha fatto rimborsare dalle banche 50mila euro alle vittime delle frodi commesse per via telematica. Bankitalia spiega come farsi restituire i soldi rubati dai pirati informatici.

08/11/2024
scritta frode con lente di ingrandimento sopra
I consigli su come difendersi dalle truffe bancarie online

I nostri soldi in banca sono al sicuro, ma i ladri del web sono sempre al lavoro per rapinare per via telematica tanti risparmiatori, per piccole somme di denaro. Attenzione all’uso disinvolto della carta di credito, alle email sospette che annunciano super sconti e super promozioni, ai messaggi vocali e di testo via Whatsapp e Instagram, alle telefonate ambigue e con richieste di comunicazione di informazioni personali e dati bancari. Purtroppo, nessuno è al riparo dai pirati informatici e le truffe online, con i furti di soldi dai conti correnti, corrono lungo lo Stivale, con pratiche e tecnologie in continua evoluzione e sempre più sofisticate.

Truffe bancarie, rimborsati alle vittime 50mila euro in 6 mesi

Un dato fotografa l’allarme: in 6 mesi, l’Arbitro bancario finanziario (Abf) ha rimborsato 50mila euro a 17 dei 19 risparmiatori truffati che hanno depositato un ricorso. Vittime dei cyber banditi che si sono rivolti all’Abf (in un tentativo di conciliazione per evitare una causa legale) per riavere dalla propria banca il denaro rubato dal loro conto corrente. La cifra è resa nota da Confconsumatori, l’associazione in campo per tutelare chi vede il proprio saldo prosciugato dagli hacker, non sottovalutando che il ricorso all’Abf non dà per scontata la restituzione del maltolto.

In particolare, se l’istituto di credito applica la misura di sicurezza dell’autenticazione a due fattori imposta dall’Unione europea per l’accesso al conto corrente di ogni cliente e il titolare del conto fornisce ai truffatori le credenziali di acceso, l’Abf dice “no” al rimborso, in quanto la banca non ha responsabilità per la frode.

Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.

Contromisure e consigli per difendersi dalle frodi online

Nell’ambito delle contromisure per la difesa dei risparmi dei cittadini, la Banca d’Italia spiega che, in caso di truffa, il risparmiatore può tutelarsi in vari modi.

Per smarrimento, furto, appropriazione indebita o uso non autorizzato di una carta di pagamento (carta di credito, di debito o prepagata), la prima mossa da compiere è avvertire subito la propria banca per bloccare la carta “compromessa”. Inoltre, è sempre meglio fare denuncia alle forze dell’ordine. In particolare, alla Polizia postale, anche attraverso il sito internet.

Bankitalia fa poi notare che “nel caso in cui l’interlocuzione con l’istituto finanziario non soddisfi il cliente, si può inoltrare un reclamo allo stesso, che deve rispondere nel termine di 15 giorni lavorativi (termine previsto quando la questione riguarda servizi di pagamento). Se il reclamo fosse accolto, l’istituto finanziario deve anche indicare quali rimedi adotterà e in quali tempi”.

Nel caso in cui, invece, il reclamo non sia accolto, oppure se non si sia soddisfatti della risposta ricevuta dal proprio istituto di credito, allora è possibile presentare un esposto alla Banca d’Italia, tramite la piattaforma servizi online.

Bankitalia, a sua volta, è tenuta a sollecitare “l’intermediario a rispondere in modo chiaro, tempestivo ed esaustivo e a chiedere copia della risposta; in questo modo, facilita il dialogo con la banca o la finanziaria”.

Per una maggiore tutela dalle frodi, leggi anche i consigli su come difendersi dalle truffe assicurative online con la guida di Segugio.it.

Ricorso all’Arbitro bancario finanziario per una conciliazione

I risparmiatori truffati, in un’ultima istanza, possono tentare una conciliazione con la propria banca presentando un ricorso all’Arbitro bancario finanziario, il sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie indipendente e imparziale nei compiti e nelle decisioni, sostenuto nel suo funzionamento dalla Banca d’Italia. Prima di fare ricorso all’Abf, è sempre necessario avere presentato un reclamo alla propria banca per contestare il comportamento ritenuto irregolare o scorretto, anche in occasione di una sottrazione di denaro dal proprio conto corrente a causa di una truffa online.

Le migliori offerte di conto corrente online oggi:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati