logo confrontaconti.it

Bonifico istantaneo: come funziona e quanto costa

Chi richiede un bonifico istantaneo al posto di quello ordinario deve versare una commissione aggiuntiva. Succede nella maggioranza delle banche attive in Italia. Il costo varia da istituto a istituto. C'è chi applica solo una commissione fissa e chi anche una commissione percentuale.

16/10/2023
uomo effettua bonifico online dal computer
Bonifici istantanei

Il bonifico istantaneo, differisce dal bonifico ordinario soprattutto per la mancanza di tempi di attesa: infatti in una manciata di secondi è possibile trasferire il denaro da un conto a un altro, in maniera immediata. È in particolare l’Unione Europea a spingere affinché questo strumento finanziario sia sempre più utilizzato e vengano eliminate le differenze in termini di commissioni. Un’indicazione al momento non seguita da tutti gli istituti di credito.

La maggior parte delle banche attive in Italia, infatti, al momento prevede costi aggiuntivi se si effettua un bonifico istantaneo. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it dove circa l’87% degli istituti di credito attivi nel nostro Paese applica una commissione extra ai clienti che prediligono il bonifico istantaneo al posto di quello ordinario. Una spesa aggiuntiva che cambia a seconda della banca a cui ci si rivolge. In alcuni casi viene applicata una commissione fissa a prescindere dalla somma impiegata nell’operazione; in altri invece c’è una commissione percentuale con un importo minimo e massimo che si somma alla commissione fissa.

Trova il conto corrente più adatto a te Fai subito un preventivo

Che differenza c'è tra bonifico istantaneo e ordinario?

I bonifici istantanei sono operazioni molto diffuse nel comparto bancario. Ormai quasi tutte le banche, sia tradizionali che online, danno ai clienti l’opportunità di trasferire denaro in tempi rapidissimi. Per procedere è necessario avere un conto corrente o anche una carta conto con IBAN. I costi dell’operazione vengono stabiliti dal singolo istituto di credito che può applicare anche dei limiti sul numero di operazioni giornaliere e sull’importo minimo e massimo dei bonifici.

Molto spesso questo tipo di operazione viene considerata un servizio extra tanto che le banche azzerano i costi dei bonifici istantanei solo a chi risulta titolare di un conto premium, ossia un conto con servizi aggiuntivi e un canone fisso più alto rispetto a quelli "basic".

Ma quanto costa un bonifico istantaneo e qual è la differenza con un bonifico ordinario? Ce lo rivela ConfrontaConti.it, secondo cui il costo di un bonifico istantaneo è di 1,85 euro, a cui in alcuni casi si aggiunge anche la commissione del bonifico ordinario per le banche che prevedono questo costo. C’è poi una differenza tra banche tradizionali e banche online: le prime presentano una commissione pari a 2,08 euro per i bonifici istantanei, mentre le banche online prevedono il versamento di 1,65 euro. Queste voci sono relative alla commissione fissa, ma il 26% delle banche applica in realtà anche una commissione variabile, pari allo 0,11% dell’importo del bonifico. Questa commissione ha un valore compreso tra 1,75 euro e un valore massimo di 16,56 euro.

Per quanto riguarda la commissione percentuale applicata ai bonifici istantanei non traspare una certa distinzione tra banche tradizionali e online. Variano però l’importo minimo e massimo. Le banche tradizionali presentano un valore minimo di 2,18 euro e massimo di 21,25 euro contro 1,05 euro e 10,31 euro per le banche online.

Quanto costa un bonifico istantaneo?

Il costo di un bonifico istantaneo varia, dunque, a seconda del tipo di commissione applicata dalla banca. Nelle banche che applicano solo una commissione fissa, l’operazione ha un costo medio di 1,85 euro. Si va da un minimo di 0,90 euro e si arriva fino a 7,75 euro per ogni singolo bonifico.

Se invece le banche applicano anche commissioni variabili, oltre a quella fissa, va esaminato caso per caso. Un bonifico istantaneo di 1.000 euro prevede, ad esempio, un costo di 2,96 euro, mentre se la somma è di 10.000 euro, la spesa sale a 12,92 euro.

I bonifici ordinari, invece, hanno una commissione media di 0,37 euro se l’operazione viene effettuata online. Spesso la commissione viene azzerata nel caso di banche online. Il costo è più alto per i bonifici disposti in filiale, dove la commissione fissa ha un costo medio di 4,73 euro.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,14 su 5 (basata su 7 voti)

Articoli correlati