logo confrontaconti.it

Rimborso 730: scopri quali sono le spese veterinarie detraibili

Anche per la dichiarazione dei redditi 2024, lo sconto fiscale è previsto per i costi sostenuti per curare gli animali domestici da compagnia e per attività sportive. L’agevolazione prevede una detrazione del 19% fino a un massimo di 550 euro. Scopri i conti correnti su cui farti rimborsare.

11/04/2024
primo piano di computer con modello 730 da compilare
Rimborso 730: quali sono le spese veterinarie detraibili?

Torna la primavera, torna la stagione del Fisco. E in vista della dichiarazione dei redditi 2024 è opportuno ricordare ai contribuenti che può essere vantaggioso per risparmiare sulle tasse mettere in detrazione anche le spese veterinarie per gli animali domestici legalmente detenuti per compagnia o per pratica sportiva.

I contribuenti che compilano il modello 730/2024, oppure la dichiarazione di Redditi PF/2024, possono beneficiare di una detrazione delle spese veterinarie pari al 19%. L’Agenzia delle Entrate ha stabilito una franchigia pari a 129,11 euro, ovvero si può richiedere l’agevolazione fiscale se si è speso oltre questo importo. Mentre ha fissato in 550 euro il tetto massimo delle spese detraibili sia per le visite veterinarie, esami diagnostici e interventi, sia per l’acquisto di farmaci.

Anche nel 2024, la detrazione fiscale per le spese veterinarie spetta per intero a chi abbia un reddito complessivo fino a 120mila euro annui. Da questa soglia in avanti, la detrazione decresce fino ad azzerarsi per chi ha un reddito pari o superiore a 240mila euro l’anno.

Quali sono le spese veterinarie detraibili?

Quali sono le spese veterinarie detraibili e quali no? Si possono inserire in detrazione le spese relative alle prestazioni professionali del medico veterinario, i costi sostenuti per l’acquisto di medicinali prescritti dal veterinario, le spese per esami da laboratorio e interventi chirurgici eseguiti in cliniche veterinarie.

Per beneficiare dello sconto fiscale occorre essere in possesso dei seguenti documenti

  • fattura o ricevuta delle prestazioni professionali del medico veterinario; 
  • scontrini fiscali per l’acquisto dei farmaci; 
  • autocertificazione che attesti che l’animale sia legalmente detenuto per compagnia o per la pratica sportiva.

Non sono, invece, detraibili i costi per mangimi speciali o prodotti alimentari per animali da compagnia, anche se prescritti da un veterinario. Così come non sono ammessi all’agevolazione i corsi di addestramento e gli accessori, come collare, guinzaglio, impermeabili o cappotti per cani.

Trova il conto corrente più adatto a te Fai subito un preventivo

Rimborsi e conto corrente: trova le offerte vantaggiose

Con il ritorno della stagione della dichiarazione dei redditi, tornano anche i rimborsi ai contribuenti, sia per il modello 730 precompilato sia per i Redditi PF2024.

Se sei alla ricerca del miglior conto corrente su cui farti accreditare i rimborsi del Fisco, il comparatore di ConfrontaConti.it ti aiuta a trovare i conti bancari più vantaggiosi tra i partner di aprile 2024.

È ormai risaputo che in cima alla graduatoria della convenienza c’è il conto corrente online, che spesso è a zero spese. Infatti, questo prodotto bancario 100% digitale ha il canone annuo gratuito, oppure con tariffe molto basse, oltre che non applicare commissioni sulle principali operazioni. Per esempio: il bonifico online, il prelievo di contanti da sportello ATM, la domiciliazione delle utenze domestiche e l’accredito di stipendio o pensione. Inoltre nel conto online è, generalmente, inclusa la carta di debito (sia fisica che virtuale) e, facoltativamente, puoi richiedere a tariffe convenienti anche una carta di credito e una carta prepagata.

A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati