logo confrontaconti.it

Tasse, rimborsi e offerte conti correnti a portata di click

Dal rimborso per le troppe tasse pagate alla registrazione del contratto di locazione: una nuova guida ai servizi dell’Agenzia delle Entrate spiega come fare tutto da casa grazie al web, in modo semplice e veloce. E il confronto online delle offerte, aiuta a trovare un conto corrente conveniente.

12/08/2024
coppia con figlio davanti al pc
La nuova guida ai servizi dell’agenzia delle entrate

Come richiedere un rimborso direttamente online, oppure come ottenere la tessera sanitaria. E ancora: cosa fare se si riceve una cartella di pagamento o si deve registrare un contratto di affitto, oppure fare una dichiarazione di successione direttamente da casa. E l’elenco potrebbe continuare.

Ecco alcuni dei casi spiegati nella nuova guida ai servizi messa a punto dall’Agenzia delle Entrate, che illustra in modo semplice e interattivo come fare, per esempio, per consultare la propria posizione fiscale, o come procedere con un pagamento con il modello F24. In 65 pagine, il Fisco consente di individuare rapidamente il servizio da utilizzare per le proprie esigenze, anche grazie ai link diretti che rimandano all’argomento d’interesse e accorciano i tempi della ricerca.

"Abbiamo pensato a questa guida proprio per renderti la vita più facile, almeno dal punto di vista degli adempimenti, e consentirti di essere in regola senza andare in un nostro ufficio", si legge nell’introduzione.

Mappa di tutti i servizi disponibili online

La nuova guida dell’Agenzia delle Entrate ha tra le sue finalità quella di illustrare, anche con esempi pratici, la possibilità di accedere a tanti servizi comodamente da casa, senza dover andare fisicamente in un ufficio. Qualche esempio:

  • aprire una partita IVA;
  • pagare un F24;
  • chiedere una correzione dei dati catastali di un immobile.

La guida chiarisce, anche con esempi pratici, quali servizi e quali pratiche si possano gestire direttamente da casa, principalmente utilizzando il portale online e gli altri canali che l’Agenzia tributaria mette a disposizione dei cittadini “per dialogare in modo strutturato e in sicurezza”. La spinta alla digitalizzazione e ai servizi telematici continua, così come la possibilità di interagire con l’Agenzia tramite telefono, e-mail e videochiamata.

Confronta le offerte di conto corrente:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.

Come contattare l’Agenzia delle Entrate

Ovviamente, gli appuntamenti in presenza restano disponibili per le questioni più complesse o per quei cittadini che possono incontrare difficoltà nell’utilizzo dei canali telematici e digitali. 

Infatti, l’Agenzia tributaria mette a disposizione una serie di soluzioni alternative al computer, per i contribuenti che hanno meno dimestichezza con il pc e con il web. Costoro possono utilizzare i canali tradizionali: per esempio il telefono, chiamando l’Agenzia delle Entrate ai numeri 800.90.96.96 (da rete fissa), 0697617689 (da cellulare), 0039 0645470468 (dall’estero). Inoltre, c’è sempre la possibilità di delegare una persona di fiducia.

Tasse, imposte e rimborso: come richiederlo e ottenerlo

Tornando ai servizi spiegati nella nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, c’è da segnalare, per esempio, il caso in cui un contribuente abbia versato le imposte in misura maggiore rispetto a quanto dovuto al Fisco e, quindi, abbia diritto a essere rimborsato. Come chiedere un rimborso? È possibile farlo con la dichiarazione dei redditi o IVA (modello TR), compilando gli appositi quadri. “Se dalla dichiarazione dei redditi (modello Redditi) emerge un credito, puoi scegliere, nel quadro RX, se chiedere il rimborso o utilizzarlo in compensazione per il pagamento di altri tributi”, spiega la guida.

I lavoratori dipendenti e i pensionati, invece, possono ricevere il rimborso direttamente dal datore di lavoro con la busta paga o dall’ente pensionistico con la pensione, utilizzando il modello 730. Per saperne di più e trovare maggiori informazioni, puoi consultare la pagina “Rimborsi da dichiarazione” del sito dell’Agenzia. 

Conto corrente per l’accredito del rimborso: le offerte

Se hai diritto a un rimborso da parte del Fisco e stai cercando un conto corrente zero spese su cui fartelo accreditare, il comparatore di ConfrontaConti.it permette di trovare il conto corrente più conveniente tra le banche partner. Infatti, il confronto delle offerte è la strategia migliore per individuare quelle soluzioni che consentono di risparmiare sui costi fissi di gestione di un conto corrente e per tagliare le commissioni sulle principali operazioni. Con il comparatore di ConfrontaConti.it, scopri anche i conti deposito per far crescere i tuoi risparmi nel corso del tempo.

A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati