logo confrontaconti.it

Qual è la differenza tra carta di credito, carta di debito e carta prepagata?

Le prepagate sono utilizzate in genere per le spese online e dai giovani non titolari di un conto corrente. La carta di credito offre ai titolari maggiore flessibilità, ma il rischio di non riuscire a ripagare la somma dovuta è spesso elevato. La carta di debito si ottiene con maggiore facilità.

mani di donna in primo piano con carta di credito gialla e calcolatrice
Scelta tra carta di credito, debito e prepagata

Oggi ognuno di noi possiede almeno uno strumento di pagamento elettronico. Carta di credito, carta di debito e carta prepagata sono infatti molto diffuse perché permettono ai titolari di disporre varie operazioni. Scopriamo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna carta per scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze.

Cos'è una carta di debito e come funziona?

La carta di debito è uno strumento di pagamento che permette di effettuare acquisti presso esercizi commerciali con POS (Point of Sales) e varie operazioni, come i prelievi di contante presso gli sportelli automatici ATM sia in Italia che all’estero. Il circuito più conosciuto è Bancomat

Questa tessera plastificata, con microchip e banda magnetica, è collegata a un conto corrente. Viene detta “carta di debito” perché la spesa, diversamente dalla carta di credito, viene addebitata immediatamente sul conto. In genere, sia per il terminale POS che per l’ATM, va inserito il codice PIN. Ci sono però anche carte di debito con tecnologia contactless che permettono di non inserire il PIN fino a 25 euro di spesa. La carta di debito prevede limiti di importo mensili per gli acquisti e limiti mensili e giornalieri per i prelievi di contante.

Cos'è una carta di credito e come funziona?

La carta di credito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti presso negozi fisici e online, prelevare contanti presso gli sportelli automatici (ATM), attivare il servizio di domiciliazione bancaria. Questa tessera plastificata riporta i dati del titolare (nome e cognome), numero di carta e scadenza, elementi di sicurezza (CVV2 o CVC2) e uno spazio riservato alla firma dell’intestatario. Le carte di credito in genere presentano la tecnologia contactless che, per importi limitati, non prevedono necessariamente l’inserimento del PIN. 

Si parla di “carta di credito” in quanto gli importi, spesi o prelevati, vengono anticipati dalla banca che ha rilasciato la carta, in base naturalmente al massimale di utilizzo stabilito nel contratto. A differenza di una carta di debito, la carta di credito consente infatti di far fronte a una spesa anche quando sul conto corrente non c’è il budget sufficiente. La somma viene addebitata in un secondo momento. A seconda del contratto sottoscritto e del tipo di carta, il titolare pagherà in un’unica soluzione oppure a rate con gli interessi.

Cos'è una carta prepagata e come funziona?

La carta prepagata non è collegata necessariamente a un conto corrente e permette di effettuare operazioni in base alla somma depositata dal titolare presso l’emittente. Si presenta fisicamente come una tessera di plastica che riporta sia elementi identificativi del titolare che elementi di sicurezza. In genere sul fronte ci sono numero di carta e scadenza, mentre sul retro il codice di controllo CVV2 o CVC2 e lo spazio apposito per la firma del titolare della carta. 

La carta prepagata può essere sia ricaricabile che non ricaricabile: la somma versata dal titolare si riduce man mano con prelievi e pagamenti. Se ricaricabile, risulta molto utile soprattutto per i più giovani. Alcune carte prepagate presentano anche un codice IBAN per ricevere e inviare bonifici o per attivare il servizio di domiciliazione bancaria.

Quali sono pro e contro delle carte di credito?

La carta di credito, come ogni altro strumento di pagamento elettronico, sostituisce il contante e permette di effettuare spese senza la necessità di trasportare dietro banconote. È molto utile anche all’estero perché permette di evitare operazioni di cambio valuta. Inoltre il valore aggiunto della carta di credito sta proprio nel fatto che il pagamento effettivo venga rimandato ed attuato in un secondo momento. In genere, le somme spese o prelevate vengono addebitate sul conto collegato non oltre un mese. Quello che è un punto di forza può però trasformarsi spesso in uno svantaggio perché il titolare di una carta di credito può incorrere in una situazione di indebitamento se spende più rispetto alla propria disponibilità finanziaria.

Trova il conto corrente più adatto per te Fai subito un preventivo

Quali sono pro e contro delle carte di debito?

Le carte di debito permettono di fare acquisti e prelevare contanti senza alcuna difficoltà. Se non ci sono fondi sufficienti sul conto o sono stati già superati i massimali di utilizzo, la transazione non sarà autorizzata. Uno dei rischi collegati alla carta di debito è l’uso improprio da parte di terzi. È il caso della clonazione della carta o anche del furto e dello smarrimento. È sempre bene usare le giuste accortezze anche quando operiamo online: bisogna verificare sempre sul browser che prima dell’indirizzo “https” ci sia l’icona del lucchetto. È preferibile prestare attenzione anche quando si preleva: è importante accertarsi che nessuno ci osservi mentre digitiamo il PIN. Tra i contro di una carta di debito ci sono anche le commissioni che vengono applicate se si preleva presso ATM di banche differenti dall’emittente.

Quali sono pro e contro delle carte di prepagate? 

La carta prepagata viene richiesta in genere da chi non è titolare di un conto corrente. È utilizzata soprattutto da chi effettua molte operazioni online: in caso di furto o truffe, il danno è circoscritto infatti alla cifra caricata sulla carta. Alla pari di una carta di debito, se non ci sono i fondi disponibili, la transazione verrà rifiutata. Se ricaricabile, può essere ricaricata a distanza da terze persone. È tra gli strumenti di pagamento più utilizzati in viaggio. Tra i punti di debolezza figurano proprio i costi di ricarica e di attivazione. 

 Pro e ControCarta di creditoCarta di debitoCarta prepagata
Pro

Si possono effettuare pagamenti anche se non si dispone del denaro necessario sul conto. La somma viene addebitata successivamente.

All'Estero permette di evitare i cambio valuta.

Permette di effettuare acquisti presso negozi dotati di POS, prelievi e ricariche.

Si ottiene con maggiore facilità rispetto a una carta di credito.

Non è collegata necessariamente a un conto corrente.

Molto utile per chi effettua acquisti online o in occasione di viaggi.

Può essere ricaricabile.

Contro

Uso indebito da parte di terzi.

Rischio indebitamento.

Uso indebito da parte di terzi.

Commissioni se si preleva presso banche differenti dall'emittente,

Uso indebito da parte di terzi.

Costi di ricarica.

Come ottenere una carta di credito?

La carta di credito viene rilasciata, sulla base di un contratto, da una banca o da un intermediario finanziario a chi è titolare di un reddito e ha la capacità di poter rimborsare le somme che la banca emittente anticipa. Per richiedere una carta di credito occorrono: documento di identità, codice fiscale, documento reddituale.

Come ottenere una carta di debito?

Per ottenere una carta di debito va presentata una richiesta presso la banca o l’intermediario finanziario scelto. Bisognerà portare con sé i documenti anagrafici (carta di identità e tessera sanitaria) che verranno poi verificati dall’ente emittente.

Come ottenere una carta prepagata?

Per ottenere una carta prepagata va presentata la richiesta all’istituto bancario o all’Ufficio postale. È necessario portare con sé un documento di identità e la tessera sanitaria. Ci sono carte prepagate destinate anche ai minorenni. In questo caso è necessaria la presenza di un genitore o di chi esercita la potestà.

Meglio carta di debito o di credito o prepagata? Come scegliere l'opzione migliore

Carta di credito, carta di debito e carta prepagata sono tutti strumenti di pagamento emessi da intermediari autorizzati. La scelta tra una tessera e l’altra va fatta a seconda di quelle che sono le esigenze del consumatore. In genere, le carte prepagate sono utilizzate, ad esempio, per le spese online in quanto limitano i rischi di un eventuale uso fraudolento e dai giovani che non sono ancora titolari di un conto corrente. La carta di credito offre ai titolari maggiore flessibilità, ma il rischio di non riuscire a ripagare la somma dovuta è spesso elevato. Quando si opta per una carta di credito, la banca accorda infatti un importo massimo – noto come plafond - che è il limite di denaro raggiungibile nell’arco di un mese. La carta di debito si ottiene con maggiore facilità e, rispetto alla carta di credito, limita il rischio di indebitamento.

Ultimo aggiornamento ottobre 2024

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Domande correlate