Banche sempre più digitali: due filiali chiuse ogni giorno
Banche in fuga dai Comuni: nel 2023 addio a 823 sportelli sul territorio, nel 2022 a 677. Sono 3.300 i paesi sprovvisti di una filiale. Per l’Osservatorio in esame, lo scenario peggiorerà nel 2024. Gli istituti di credito puntano sui conti correnti online. Ecco come trovare i più convenienti.

Scompaiono due filiali in media ogni giorno in Italia. Negli ultimi ventiquattro mesi sono stati in totale 1.503 gli sportelli bancari chiusi: 823 nel 2023 e 677 nel 2022. Una media di quasi 63 ogni mese. Lungo la Penisola ci sono ormai 3.300 Comuni rimasti senza una filiale fisica aperta. Gli anziani sono la fascia di piccoli risparmiatori più penalizzati da quella che, l’Osservatorio First Cisl, definisce “una desertificazione bancaria”.
Marche, Abruzzo e Lombardia sul podio dei tagli
Coloro che non possono accedere ai servizi bancari nel proprio Comune di residenza sono 4 milioni e 373mila, pari a 362mila in più rispetto a un anno fa. Sono oltre 6 milioni, invece, gli italiani residenti in Comuni nei quali è rimasto un solo sportello e che rischiano di trovarsi a breve tagliati fuori dai servizi bancari. Lo studio del sindacato (aggiornato a fine 2023) rileva che Marche (-6,7%), Abruzzo e Lombardia (-5,1%) sono le regioni con la riduzione maggiore. Nel complesso, a livello nazionale, la perdita di sportelli è stata del -3,9%.
La previsione: nel 2024 lo scenario peggiorerà
Il segretario generale First Cisl, Riccardo Colombani, sottolinea che “la corsa alla chiusura degli sportelli non si è fermata nemmeno nel 2023, anzi promette di registrare nel 2024 un’ulteriore accelerazione in base all’attuazione dei piani d’impresa delle banche. L’aumento del numero dei comuni desertificati ha raggiunto ormai dimensioni da allarme sociale”.
“Nonostante tutti i proclami sulla sostenibilità sociale, le banche italiane stanno privando dell’accesso ad un servizio essenziale milioni di persone. A pagare il prezzo più pesante – prosegue Colombani – sono i fragili, anziani in primo luogo, così come le persone con un basso livello di istruzione, che hanno scarse competenze digitali. Il basso livello di utilizzo dell’internet banking rispetto alla media UE ci dice una cosa semplice: le chiusure dipendono dalla volontà di tagliare i costi, non dalla diffusione del digitale”.
Non si ferma la fuga delle banche dai Comuni
Sempre scorrendo la ricerca dell’Osservatorio emerge che il 41,5% dei Comuni italiani, circa 3.300, non ha più sportelli bancari sul proprio territorio. Nel corso del 2023 sono stati 134 i Comuni desertificati. L’indagine evidenzia che l’addio alle filiali è avanzato negli ultimi anni con sempre maggiore rapidità: tra il 2015 e il 2023 il 13% dei Comuni italiani ha visto chiudere l’ultima filiale. Una percentuale che potrebbe salire ulteriormente: i Comuni con un solo sportello sono infatti il 24% del totale.
“A rendere più acuto il malessere sociale - spiega l’analisi della First Cisl - è la modesta diffusione dell’internet banking: in Italia lo utilizza solo il 51,5% degli utenti contro una media UE del 63,9%. Aumenta inoltre anche il numero delle imprese che hanno sede in Comuni privi di sportello bancario: sono 255mila, pari a 22mila in più rispetto ad un anno fa”.
Conto corrente online: come trovare le migliori offerte
Anche da questa fotografia in cifre dell’Osservatorio First Cisl si ha la conferma che grandi e piccole banche puntano sempre di più sul digitale e sempre meno sugli sportelli fisici per offrire i propri servizi ai clienti. Una tendenza che si presume possa solo aumentare in futuro.
Per i piccoli risparmiatori che siano alla ricerca di un conto corrente online semplice, sicuro e intuitivo da utilizzare per la gestione dei propri soldi, una mano arriva dal comparatore di ConfrontaConti.it.
Questo strumento gratuito e digitale permette infatti di confrontare le soluzioni più convenienti per individuare il miglior conto corrente zero spese, ossia a canone annuo gratuito per sempre o quantomeno per il primo anno. E, dal secondo anno, con costi comunque molto bassi.
I migliori conti correnti di oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |