Conti deposito, incremento record: battono i BTP
I conti deposito superano i BTP nella sfida del maggior rendimento. I primi hanno registrato un aumento di 303 punti base in poco più di due anni. I secondi una riduzione di 148 punti base in un anno. La fotografia dell’ABI e come trovare sul mercato offerte di conti deposito con tassi del 4% e oltre.

Incremento record dei tassi di interesse per i conti deposito in poco più di due anni, con un ricco guadagno per i risparmiatori che li hanno sottoscritti a fronte di un rischio (praticamente) zero di perdere il capitale iniziale. Rendimenti elevati anche per investimenti di breve e media durata: da 12 a 36 mesi.
Da quanto emerge dal rapporto mensile dell’ABI (Associazione bancaria italiana), il tasso praticato sui nuovi depositi a durata prestabilita (cioè certificati di deposito e depositi vincolati) a settembre 2024 è stato del 3,32%. Ancora in lieve crescita rispetto ad agosto 2024, quando questo tasso era in Italia al 3,30% e superiore a quello medio dell’area dell’Euro attestato al 3,24%. Ma soprattutto rispetto a giugno 2022, (ultimo mese prima del primo dei dieci rialzi consecutivi del costo del denaro da parte della BCE) quando il tasso era dello 0,29%, l’aumento nell’arco di 27 mesi è stato di 303 punti base.
Di fronte a questi dati, appare chiaro che si tratta di un incremento sul quale hanno fatto bene a puntare i tanti risparmiatori che avevano una liquidità in eccesso parcheggiata sul proprio conto corrente e che hanno deciso di investire in modo sicuro e approfittare di un rendimento garantito nell'arco del tempo, come quello assicurato dai conti deposito.
BTP decennali: giù di 148 punti base in 12 mesi
Sempre dal bollettino mensile dell’Associazione bancaria italiana, si ricava un non altrettanto positivo andamento storico dei BTP a 10 anni, il cui tasso è in media del 3,50% a ottobre 2024, era al 3,54% a settembre (in discesa di 4 punti base) e al 3,63% ad agosto. La diminuzione è pari a 148 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023, quando erano al 4,98%.
Da questa serie di informazioni quantitative, ottenute sulla base dei dati forniti dalle banche attive in Italia e confluiti nel rapporto mensile dell’ABI, risulta evidente la differente tendenza dei conti deposito e dei BTP decennali.
Confronta le offerte di conto deposito e risparmia:
BCE taglia i tassi: cosa cambia per i conti deposito
Quel che sembra certo è che i conti deposito non continueranno a offrire tassi di interesse così appetibili a lungo termine, considerato che gli istituti di credito si adegueranno all’attenuazione della stretta di politica monetaria della BCE e, in parte, hanno già iniziato a farlo.
Infatti, nel momento in cui l’Istituto centrale di Francoforte ha tagliato i tassi di interesse per la terza volta quest’anno (e ogni volta di un quarto di punto), portando quello sui depositi presso la banca centrale al 3,25% a ottobre 2024, la diretta conseguenza è un conformarsi delle banche a questa linea ribassista.
È vero che, con la riduzione del costo del denaro varato dell'Eurotower, a trarne vantaggio sono i mutui e i prestiti personali che vedono i tassi di interesse scendere, ma è altrettanto importante sottolineare che, nei prossimi mesi, sarà più difficile e raro trovare istituti di credito che eroghino tassi di rendimento anche del 4% o più per depositi di 12 o 36 mesi.
Intanto, un aiuto per trovare offerte così remunerative arriva dal comparatore di ConfrontaConti.it. che confronta le soluzioni più redditizie proposte dalle banche partner a ottobre 2024.
Banche: raccolta diretta in crescita da inizio anno
Tornando al report mensile dell’ABI, c’è inoltre da evidenziare che, a settembre 2024, il tasso medio sul totale dei depositi (certificati di deposito, depositi a risparmio e conti correnti) è stato lo 0,99%, mentre l’interesse calcolato sui soli depositi in conto corrente è lo 0,52%, tenendo presente che il conto corrente non ha la funzione di investimento e permette di utilizzare una moltitudine di servizi.
Per quanto riguarda i soli depositi, nelle loro varie forme, a settembre 2024 sono cresciuti dello 0,3% su base annua, a fronte di una raccolta diretta complessiva in crescita dell’1,5% sempre su base annua, proseguendo la dinamica positiva registrata da inizio anno.
I migliori conti deposito dei partner di ConfrontaConti.it:
BANCA | CONTO DEPOSITO | TIPOLOGIA | TASSO LORDO |
---|---|---|---|
Banca Progetto in A.S. | Conto Key non Svincolabile | vincolato | 3,25% |
Tyche Bank | ContoTe | vincolato | 2,8% |
ViViBanca | ViViConto Extra | vincolato | 3% |
Solution Bank | Conto Yes | vincolato | 2,8% |
Mediocredito Trentino-Alto Adige S.p.A. | Conto Rifugio | vincolato | 2,7% |
Mediocredito Centrale | Conto deposito MCC ONE Young | vincolato | 2,6% |
Twist | Time Deposit | vincolato | 2,55% |
Banca Ifis | Rendimax Conto Deposito Vincolato Posticipato | vincolato | 2,5% |
ioinBanca | Conto Deposito ioinpiù | vincolato | 2,5% |
MeglioBanca | Conto Deposito con cedola unica a scadenza | vincolato | 2,5% |