Scegliere un conto per minori non è un gioco da ragazzi: ecco i consigli
Come scegliere e come trovare un conto corrente per under 18, una carta prepagata o un libretto di risparmio convenienti a ottobre 2024. Un focus su come funzionano questi prodotti bancari e i consigli per una scelta vantaggiosa, anche per educare i minori a un uso responsabile del denaro.

Il classico salvadanaio a forma di maialino è ormai diventato solo un souvenir da collezione. La sua funzione di raccoglitore di monete appartiene all’album dei ricordi. Oggi i bambini imparano presto che i pagamenti si fanno con lo smartphone o con la carta che mamma e papà tengono nei loro portafogli.
Di sicuro, non tramontano regali e donazioni in denaro fatte ai più piccoli, così come l’abitudine delle mance. Soldi che però spingono sempre più genitori ad aprire un conto corrente o un conto deposito per i propri figli. Ma trovare un conto per minori di 18 anni non è mai semplice. E scegliere quello giusto è tutt’altro che una passeggiata per mamme e papà. Certamente, un valido aiuto nella ricerca delle soluzioni vantaggiose arriva dalla consultazione del comparatore di ConfrontaConti.it, che consente di confrontare i migliori conti correnti per giovani.
Conti correnti, libretti di risparmio e carte ricaricabili per minori
Sono ormai numerose le banche che offrono conti online per under 18, oppure libretti di risparmio o, in altri casi, carte prepagate (cioè ricaricabili): sono questi i prodotti finanziari che genitori, nonni e parenti hanno a disposizione per accantonare dei soldi per i più piccoli, magari con l’opportunità anche di far fruttare queste somme grazie a investimenti sicuri e a lungo termine. Investimenti con un rendimento garantito per mezzo di tassi di interesse fissi (di solito non molto alti) che maturano anno dopo anno.
Senza tralasciare il fatto che questi prodotti bancari o postali sono anche un modo utile, e sempre più usato da genitori e familiari, per educare i minorenni alla gestione del denaro e del risparmio, rendendoli di conseguenza più autonomi e responsabili.
Così come c’è da notare che ci sono banche che mettono sul piatto conti per minori con la caratteristica che, al compimento dei 18 anni di età, si convertono direttamente in conti correnti per adulti, con tutte le funzionalità proprie di questi conti.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Conti per minori sotto l’occhio vigile di mamma e papà
Junior, baby, teen o minori di 18 sono alcuni dei nomi con cui le banche contrassegnano questi conti dedicati ai giovanissimi. Un segmento del mercato bancario che, negli ultimi anni, è andato ampliandosi e aumentando la propria offerta di prodotti e servizi, in parte anche per accrescere l’educazione finanziaria dei minorenni.
Da quelli grandi e storici come UniCredit e Crédit Agricole a quelli più piccoli e 100% digitali come Tinaba e Revolut, sono tanti gli istituti di credito in Italia che, per gli under 18 in una fascia di età compresa tra i 12 e i 17 anni, mettono a disposizione dei veri e propri conti correnti per minorenni. Questi ultimi, di norma, sono direttamente collegati al conto dei genitori, i quali possono alimentarlo con i loro versamenti e monitorarne l’utilizzo da parte dei figli.
Questi conti per minori, in genere, per essere vantaggiosi devono includere una carta prepagata o una carta di debito, consentire il prelievo di contanti direttamente dal saldo del conto in filiale o anche da sportelli ATM, permettere di eseguire bonifici gratuiti e offrire la possibilità di essere ricaricati con un’operazione che nella maggior parte dei casi deve essere gratuita.
Carte prepagate per pagamenti e prelievi per under 18
Un’alternativa ai conti correnti per minori sono le carte prepagate. Sono carte ricaricabili che permettono ai genitori di mettere a disposizione del proprio figlio uno strumento di pagamento completo, utile sia per fare acquisti online che in un negozio fisico, oltre che per prelevare denaro contante da un ATM. Quando si valuta una carta prepagata è necessario considerare se abbia un canone annuo o meno, se la ricarica sia gratuita o preveda una commissione, così come se si applichino costi quando si prelevano i contanti.
Come far crescere i risparmi nel corso degli anni
Infine, ci sono i cosiddetti “libretto di risparmio”. Di fatto si tratta di un conto deposito di risparmio nominale che solitamente non prevede né costi di apertura, né costi di mantenimento, ma offre un tasso di interesse annuale variabile. Nella scelta del libretto di risparmio, è opportuno fare attenzione al tasso offerto e, prima della firma del contratto con la banca, leggere bene le condizioni previste per eventuali promozioni.
Le migliori offerte di conto corrente online a ottobre 2024:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |