Conti deposito o BTP Valore: quale rende di più?
Meglio puntare sui conti deposito o sui BTP Valore? Chi vince la sfida della maggiore remunerazione? I rendimenti dei due investimenti messi a confronto. Scopri anche perché ottobre 2024 potrebbe essere per i conti depositi l’ultimo treno per beneficiare di tassi di interesse anche oltre il 4%.

Rendimenti a partire dal 4% lordo annuo (2,96% netto). Anche per investimenti lampo di appena 6 mesi. Investendo 20.000 euro, il guadagno netto in un semestre è di 275,24 euro. Senza alcun rischio di perdere il capitale iniziale. Ma ci sono tassi di interesse che arrivano anche al 4,2% lordo annuo (3,11% netto) per un vincolo di media durata: 36 mesi. Su 20.000 euro, il guadagno netto è di 1.744,80 euro.
Anche se la BCE ha tagliato il costo del denaro, prima a giugno 2024 e poi a settembre 2024, le banche di casa nostra (finora) non hanno invertito la rotta: i conti deposito rimangono un investimento ancora redditizio e affidabile per i piccoli risparmiatori che hanno della liquidità in eccesso parcheggiata sul conto corrente.
Ultimo treno per i conti deposito con tassi alti
A ottobre 2024, i conti deposito continuano la loro corsa, mettendo sul piatto remunerazioni vantaggiose per far fruttare i propri soldi, anche in considerazione del fatto che apertura, gestione e chiusura sono per la maggior parte a zero spese. E, in tanti casi, non è nemmeno necessario aprire un altro conto corrente. La sottoscrizione è online e la procedura semplice e veloce.
Considerata la convenienza di puntare sui conti deposito, a onor del vero, c’è da osservare che questo vento in poppa dei tassi alti non durerà a lungo. Gli istituti di credito cominceranno una virata verso rendimenti più bassi e più in linea con una politica monetaria meno rigorosa rispetto a quella dettata dalla Banca centrale europea negli ultimi due anni e poco più.
Se poi l’Eurotower già nella riunione del Consiglio direttivo di giovedì 17 ottobre procederà, come sembra probabile, a un nuovo taglio dei tassi, allora potrebbe aprirsi la porta per una parabola discendente dei conti deposito. La conseguenza, infatti, sarà una frenata sugli interessi erogati dalle banche, in particolare per quelli di lunga durata: 48 o 60 mesi.
Scoprire un’offerta vantaggiosa per far crescere i risparmi
Posti davanti alle numerose offerte disponibili sul mercato, il comparatore di ConfrontaConti.it può fornire utili informazioni e indicazioni per trovare una proposta di conto deposito per far crescere i risparmi. Questo strumento digitale e gratuito, confrontando le offerte, come una bussola aiuta a orientarsi per individuare la soluzione più remunerativa fra le banche partner. Senza tralasciare il fatto che consultando il portale di ConfrontaConti.it, si possono scoprire offerte anche per conti correnti zero spese.
La domanda che ha interrogato tanti piccoli risparmiatori è stata se, a proposito di investimenti sicuri, fosse meglio orientarsi sui titoli di Stato, come il BTP valore, piuttosto che sui conti deposito. Sono scelte personali. Quello su cui si può ragionare sono i numeri.
Confronta le offerte di conto deposito:
BTP Valore e conti deposito: dove si guadagna di più
Prendiamo in esame il BTP Valore di giugno 2023 (durata di 4 anni), con tassi del 3,25% lordo per il primo e il secondo anno e del 4% per il terzo e quarto anno, più il premio finale dello 0,5% lordo del capitale investito, sono stati raccolti 18,2 miliardi di euro, con un investimento medio da parte dei sottoscrittori di 27.796 euro. Arrotondando tale importo a 30.000 euro, il guadagno netto è stato finora di 853 euro.
Mentre per il BTP Valore di ottobre 2023 (durata di 5 anni), con tassi del 4,10% lordo per il primo e secondo anno e del 4,50% per il quarto e quinto anno, più il premio finale dello 0,5% lordo del capitale investito, sono stati raccolti 17,2 miliardi di euro, con un taglio medio di 26.781 euro. Arrotondando tale importo a 30.000 euro, il guadagno netto è stato finora di 807 euro.
Di certo, chi ha scommesso sui conti deposito nei mesi scorsi, quando i rendimenti erano anche superiori al 5%, con picchi addirittura oltre il 6%, ha fatto una scelta azzeccata. È vero, per esempio a novembre 2023, si trattava di sottoscrivere vincoli di 5 anni, ma i tassi arrivavano anche al 6,1% lordo annuo (4,51% netto): con un investimento di 30.000 euro, il guadagno netto sarà di 6.778,41 euro. E per chi allora ha vincolato per 12 mesi 30.000 euro con un tasso del 5,05% lordo (3,74% netto), fra un mese gli saranno liquidati 1.064 euro di interesse maturati al netto delle ritenute fiscali.
I migliori conti deposito dei partner di ConfrontaConti.it:
BANCA | CONTO DEPOSITO | TIPOLOGIA | TASSO LORDO |
---|---|---|---|
Banca Progetto in A.S. | Conto Key non Svincolabile | vincolato | 3,25% |
Tyche Bank | ContoTe | vincolato | 2,8% |
ViViBanca | ViViConto Extra | vincolato | 3% |
Solution Bank | Conto Yes | vincolato | 2,8% |
Mediocredito Trentino-Alto Adige S.p.A. | Conto Rifugio | vincolato | 2,7% |
Mediocredito Centrale | Conto deposito MCC ONE Young | vincolato | 2,6% |
Twist | Time Deposit | vincolato | 2,55% |
Banca Ifis | Rendimax Conto Deposito Vincolato Posticipato | vincolato | 2,5% |
ioinBanca | Conto Deposito ioinpiù | vincolato | 2,5% |
MeglioBanca | Conto Deposito con cedola unica a scadenza | vincolato | 2,5% |