logo confrontaconti.it

Il Buy now, pay later piace sempre più anche alle imprese

Per il 98% delle realtà business in Europa, il buy now, pay later (BNPL) scriverà il futuro dei pagamenti digitali. È quanto emerge dalla ricerca realizzata in tandem da Ipsos e Opyn. In Italia, un’azienda su cinque usa già questa formula di pagamento dilazionato. Trova inoltre un conto corrente conveniente per te.

17/10/2024
primo piano di un pagamento digitale in un esercizio commerciale
Cresce l’appeal del “compra ora, paghi dopo” tra le imprese europee

Il Buy now, pay later ha sempre più appeal tra le aziende d’Europa: il 98% delle imprese in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito ritiene che i benefici garantiti da questa formula di pagamento flessibile e dilazionato siano destinati a riscrivere il futuro delle transazioni digitali nel segmento B2B.

È la fotografia che emerge da uno studio condotto da Ipsos per Opyn, piattaforma digitale operativa nel Lending as a service (SaS). L’analisi, ribattezzata dal tandem Ipsos-Opyn tra le primissime nel suo genere, è stata effettuata su un campione di 1.000 realtà imprenditoriali di settori e dimensioni diverse. L’obiettivo della ricerca? Offrire una visione approfondita delle dinamiche di pagamento digitale e dilazionato tra imprese B2B nei “big” del Vecchio Continente.

Trova un conto corrente vantaggioso Fai subito un preventivo

Il boom del Buy now, pay later: +27,4% tra 2024 e 2029

Stando ai dati di mercato snocciolati, solo nel segmento del Buy now, pay later si prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del +27,4% nel periodo 2024-2029 in Europa, un valore quasi quintuplicato del volume lordo delle merci BNPL, che aumenterà dai 149,3 miliardi di dollari del 2023 ai 669,5 miliardi di dollari entro il 2029.

A guidare la fase di crescita sarà proprio il mercato B2B, che in questa formula di pagamento dilazionata trova una valida alternativa alla richiesta di capitali.

Buy now, pay later nel B2B: vale 2,5 volte il segmento retail

Per Antonio Lafiosca, co-fondatore di Opyn, il Buy now pay later “renderà le nostre imprese più agili e competitive, riducendo i rischi derivanti dai pagamenti e aumentando la trasparenza delle transizioni. Le stime ci dicono che il BNPL B2B vale 2,5 volte il segmento retail B2C: un potenziale enorme e le imprese sono mature per cogliere l’opportunità offerta da questa innovazione, come dimostra la ricerca condotta assieme a Ipsos. Un fenomeno in rapidissimo sviluppo sul quale percepiamo una grande curiosità e bisogno di competenze”.

In Italia un’azienda su cinque usa il Buy now, pay later

Dall’analisi di Ipsos commissionata da Opyn emerge che, oggi, in Italia un’azienda su cinque utilizza già il servizio BNPL per i propri clienti. Stesso trend anche in Francia, mentre in Germania, Spagna e UK la quota sale a un’azienda su quattro.

Cosa rivelano questi dati? Secondo gli autori della ricerca, le cifre evidenziano che l’Italia è “allineata con gli altri Paesi in termini di transizione digitale dei pagamenti e del commercio, anche se persistono alcune resistenze alla digitalizzazione delle transazioni o dei processi”.

Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 12/08/2025 ore 09:00.

Il riferimento è al fatto che l’Italia è il Paese dove i punti vendita fisici hanno ancora il maggior peso. Da nord a sud della nostra Penisola, infatti, il canale digitale è utilizzato in maniera esclusiva solo nel 29% dei casi, meno di un terzo; il 36% delle imprese predilige l’utilizzo di entrambi i canali, fisico e digitale, a fronte di un 35% delle imprese in Italia che si avvale solo del canale fisico.

Tuttavia, negli altri Paesi europei, l’utilizzo esclusivo del canale digitale è più diffuso. Lo usa:

  • il 49% delle aziende in Germania;
  • il 43% delle imprese nel Regno Unito;
  • il 38% delle aziende in Spagna;
  • il 37% delle imprese in Francia.

Inoltre, a differenza dell’Italia, in questi “big” d’Europa, l’utilizzo contemporaneo di entrambi i canali, fisico e digitale, non arriva mai a un terzo.

Come trovare conti correnti vantaggiosi a ottobre 2024

Se anche tu sei alla ricerca di una carta di pagamento (carta di credito, di debito o prepagata) conveniente, così come di un conto corrente che ti aiuti a ridurre i costi di gestione sulle principali operazioni, puoi affidarti al comparatore di ConfrontaConti.it.

Questo strumento digitale e gratuito ti permette di confrontare le varie offerte proposte dagli istituti di credito partner di ConfrontaConti.it a ottobre 2024 e a trovare le soluzioni più in linea con i tuoi stili di pagamento e più vantaggiosi per le tue tasche. Inoltre, il comparatore di ConfrontaConti.it ti aiuta anche a mettere a confronto le opzioni di conto deposito, al fine di far fruttare la tua liquidità in eccesso.

Le migliori offerte di conto corrente online a ottobre 2024:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 12/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati