logo confrontaconti.it

Finti rimborsi via e-mail, il Fisco mette in guardia dalle nuova truffa

Arriva una mail a firma dell’Agenzia delle Entrate per comunicare un presunto rimborso fiscale. Ma è una truffa per estorcere dati personali e bancari. È la nuova campagna di phishing su cui il Fisco allerta i contribuenti. Ecco come proteggersi e come trovare un conto corrente vantaggioso per te.

18/07/2024
computer con una messaggio di allerta frode
Il fisco mette in guardia dalla nuova campagna di phishing online

Attenzione alle e-mail truffa che, millantando un presunto rimborso fiscale, inducono i contribuenti a fornire i propri dati personali, finanziari o codici di accesso. Sebbene queste comunicazioni siano firmate dell’Agenzia delle Entrate e arrivino anche sulla posta elettronica certificata per apparire ancora più verosimili, non sono altro che raggiri online.

A mettere in guardia i cittadini da queste false notifiche del Fisco che stanno circolando online è la stessa Agenzia tributaria, nell’avviso dell’11 luglio 2024. In questo documento, si parla delle finte e-mail di rimborso come di una variante della campagna di phishing già in corso su cui l’Agenzia delle Entrate aveva lanciato l’allarme ad aprile 2024.

Che cos’è il phishing e come difendersi

Il phishing, spiegano dall’Agenzia delle Entrate, è una particolare tipologia di frode online. Lo scopo dei malintenzionati è quello di entrare in possesso dei dati personali e confidenziali degli utenti.

Entrando più nel dettaglio, attraverso il phishing viene praticato il furto di login e password, dei numeri relativi a carte di credito e conti bancari, così come di ulteriori dati riservati.

Purtroppo non c’è né un software né un antivirus per fermare i rischi legati al phishing. C’è solo la consapevolezza dell’utente. In questo caso, del contribuente.

Confronta le offerte di conto corrente online:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Revolut
Revolut Revolut Standard
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BPER Banca
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35)
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.

Le mosse per riconoscere le email truffa a luglio 2024

Come anticipato poco sopra, una delle particolarità di questa nuova ondata di comunicazioni fasulle a nome dell’Agenzia delle Entrate riguarda proprio il fatto che gli avvisi siano inviati anche alla posta elettronica certificata della vittima, così da accrescerne la verosimiglianza ai suoi occhi.

In generale, le finte e-mail di rimborso sono caratterizzate da un senso d’urgenza, da errori grammaticali e di punteggiatura, nonché da omissioni nel testo.

Passando ai raggi X le comunicazioni fasulle, esse hanno questo aspetto:

  • nel campo “Mittente” è presente un indirizzo email estraneo all’Agenzia delle Entrate;
  • nel campo “Oggetto” si fa riferimento a “Rimborso fiscale ITXXXXXXXXXX” dove XXXXXXXXXX è variabile e casuale;
  • nel corpo del messaggio si fa riferimento ad un fantomatico rimborso fiscale di importo variabile e casuale;
  • c’è poi la presenza di un link a un “Modulo di rimborso” che rimanda ad un modulo pubblicato su un portale contraffatto sotto il controllo dell’hacker;
  • la firma riportata in calce alle mail è “Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale”.

“Cliccando sul link presente nel corpo del messaggio si viene indirizzati ad un falso modulo di rimborso elettronico, che, sfruttando in parte l’aspetto del portale dell’Agenzia delle Entrate, tenta di ingannare le vittime invitandole ad inserire i propri dati personali e altre informazioni da sfruttare per successive azioni fraudolente”, precisa l’Agenzia delle Entrate, che, nel caso si riceva il messaggio, “raccomanda caldamente” di:

  • non cliccare sui link presenti nella comunicazione;
  • non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati;
  • non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni;
  • non ricontattare il mittente di eventuali comunicazioni.

Trova un conto corrente vantaggioso a luglio 2024

La sicurezza contro le frodi online è, insieme al risparmio sui costi fissi di gestione, uno dei principali fattori che i piccoli risparmiatori tendono a valutare quando stanno vagliando più offerte per aprire un conto corrente zero spese.

In questa fase di ricerca del miglior conto corrente per te, un valido alleato della convenienza è il comparatore di ConfrontaConti.it. Questo strumento gratuito e digitale di permette di confrontare le offerte messe a disposizione dalle banche partner di ConfrontaConti.it a luglio 2024 e trovare il conto corrente più in linea con i tuoi stili di acquisto e necessità di spesa.

Le offerte di conto corrente online oggi:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati