logo confrontaconti.it

Frodi e Fisco: la truffa della finta Agenzia delle Entrate

Richiesta di pagamenti urgenti, versamenti di imposte per bonifici esteri, accertamenti sulle liquidazioni periodiche dell’IVA: tutte false comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Sono truffe online per raggirare i contribuenti. Ecco come difendersi e come trovare i migliori conti correnti.

20/02/2024
computer con una messaggio di allerta frode
Finte comunicazioni del Fisco: le nuove truffe online

Allarme frodi. Attenzione a non cadere nella rete dei falsi avvisi del Fisco, che, di solito, chiedono urgenti pagamenti o la comunicazione dei propri dati personali. La stessa Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti contro le campagne di phishing.

Di che cosa di tratta? Il phishing è una truffa online: un malintenzionato prova a ingannare la vittima convincendola a effettuare pagamenti, fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso. E lo fa, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale. Purtroppo non c’è né un software né un antivirus per fermare i rischi legati al phishing. C’è solo la consapevolezza dell’utente. In questo caso, del contribuente.

Ecco qui di seguito, gli ultimi tre casi riferiti direttamente dall’Agenzia delle Entrate tra gennaio e febbraio 2024.

Finte comunicazioni a nome del direttore dellAgenzia delle Entrate

C’è in atto una campagna di false comunicazioni via email, con tanto di firma del direttore dellAgenzia delle Entrate, Ernesto Ruffini. Attenzione: si tratta di un raggiro. Le email in questione, caratterizzate da senso di urgenza ed errori ortografici, presentano le seguenti caratteristiche:

  • nel campo mittente è presente il nome del direttore dellAgenzia delle Entrate ma lindirizzo e-mail fa parte del dominio @gmail.com (ma potrebbe trattarsi anche di un altro dominio di posta non istituzionale);
  • loggetto potrebbe presentare termini come Fattura”, Urgente” e Richiesta di pagamento”;
  • nel corpo del messaggio è avanzata una insolita richiesta inerente un pagamento urgente da effettuare allestero.

È una truffa. Per cui è opportuno non dare corso a queste richieste e ignorarle. In caso di dubbi sullautenticità di eventuali comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, si può far riferimento anche ai contatti reperibili sul sito istituzionale o allufficio territorialmente competente.

Trova il conto corrente più adatto per te Fai subito un preventivo

Bonifico estero: il raggiro delle false imposte

La truffa corre via email, oppure tramite SMS o messaggi Whatsapp. La richiesta è di pagare delle imposte collegate allaccredito di un bonifico bancario estero a favore del malcapitato. Tutto falso. Le comunicazioni di questo tipo si caratterizzano solitamente per:

  • logo dellAgenzia Entrate;
  • firma come Agenzia Delle Entrate Italia”;
  • mittente indirizzo e-mail estraneo allAgenzia delle Entrate (ad esempio da indirizzi Proton Mail);
  • errori grammaticali, di punteggiatura ed omissioni nel testo;
  • riferimento a tasse di conversione e imposte non dovute;
  • eventuali minacce di coinvolgimento di un ente preposto al recupero crediti;
  • imposizione di eventuali deadline e senso durgenza generale.

È un raggiro. Il frutto dellennesima campagna malevola. Il consiglio del Fisco è di non dar seguito a tale richiesta dei malfattori e, di conseguenza, di non cliccare sui link interni alle email o ai messaggi inviati con SMS o su Whatsapp. Così come non fornire i propri dati personali in caso di telefonate legate a questa frode e di non ricontattare il mittente.

Email fasulle sulle liquidazioni periodiche IVA

Già segnalato a metà novembre 2023, è in corso a febbraio 2024 un altro raggiro con riferimento a presunte incongruenze nelle liquidazioni periodiche IVA. Uno stratagemma messo in atto tramite l’invio di email truffa. L’amministrazione finanziaria lancia il nuovo allarme per questa campagna di phishing riguardante false comunicazioni a firma dell’Agenzia delle Entrate.

Conti correnti: le offerte più vantaggiose di febbraio 2024

Per contribuenti e piccoli risparmiatori che tentino di risparmiare sui costi fissi di gestione bancaria, il comparatore di ConfrontaConti.it è un radar della convenienza che permette di trovare le migliori offerte per aprire un conto corrente zero spese. Con questo strumento gratuito e digitale si riesce a individuare il miglior conto corrente: si tratta di un conto bancario che è a canone gratuito per sempre, o quantomeno per il primo anno, grazie alle promozioni messe in campo dagli istituti di credito.

I migliori conti correnti del giorno:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 02/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati