Fisco: chi deve fare il 730 e chi il modello Redditi persone fisiche
Tutte le novità in arrivo per la dichiarazione dei redditi 2024 tra semplificazioni e aliquote fiscali che con la riforma scendono da quattro a tre. Chi deve fare il modello 730 e il modello redditi PF, come funzionano e scadenze. Scopri anche i conti correnti più vantaggiosi per i rimborsi.

Stagione della dichiarazione dei redditi 2024 ai nastri di partenza, con una novità per il modello 730 precompilato che sarà semplificato e fruibile da lavoratori dipendenti e pensionati già da quest’anno. L’Agenzia delle Entrate rende disponibili al contribuente le informazioni in proprio possesso, che possono essere confermate o modificate prima di inviare online la propria dichiarazione.
Modello 730 precompilato anche per redditi esteri
Tra l’altro, già da quest’anno, il modello 730 precompilato è esteso anche alla platea dei contribuenti con un reddito estero. E, sempre a partire dal 2024, un’ulteriore novità consente ai soggetti che presentano il modello dichiarativo 730 di poter ora richiedere direttamente all’Erario l’eventuale rimborso dell’imposta o effettuare il pagamento dell’importo dovuto, pur in presenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio.
Il Fisco, poi, fa sapere che saranno snelliti e di più agevole compilazione anche i modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, IVA e IRAP.
Riforma fiscale: le aliquote scendono da quattro a tre
L’Agenzia tributaria ha reso noto anche le istruzioni operative sulla prima parte della riforma fiscale che si applicherà nel 2024 e che prevede la riduzione delle aliquote da quattro a tre:
- la prima del 23% per i redditi fino a 28mila euro;
- la seconda del 35% per i redditi superiori a 28 mila e fino a 50mila euro;
- la terza del 43% sopra quest’ultima soglia.
Scompare quindi la vecchia aliquota del 25% che si applicava da 15mila a 28mila euro di reddito.
Modello 730 chi deve farlo, vantaggi e scadenze
Com’è noto, il modello 730 è riservato a lavoratori dipendenti e pensionati che possono o procedere con il modello 730 precompilato sulla base dei dati dell’Agenzia delle Entrate, quindi con una compilazione facilitata e semplificata; oppure rivolgersi a un intermediario per la sua compilazione, come i CAF (Centri di assistenza fiscale) o gli studi dei commercialisti.
Il principale vantaggio del modello 730 è che permette di farsi accreditare in tempi brevi il credito d’imposta direttamente in busta paga, o nel cedolino della pensione. La scadenza di presentazione del modello 730 è fissata al 30 settembre 2024.
Modello Redditi persone fisiche: cos’è e come funziona
Chi deve presentare il modello Redditi Persone Fisiche (PF)? Devono utilizzarlo i contribuenti che hanno conseguito:
- redditi di lavoro autonomo o siano possessori di partita IVA;
- redditi di impresa;
- redditi di capitale;
- redditi diversi non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730;
- redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiari;
- redditi fondiari (dei fabbricati e dei terreni posseduti in Italia).
C’è da osservare che il modello Redditi Persone Fisiche è più complesso da compilare rispetto al modello 730. Per questo motivo, richiede la consulenza di un commercialista per la sua preparazione e il suo invio. Senza tralasciare il fatto che questo modello ha tempi più lunghi in caso di recupero dei crediti, i quali possono anche essere messi in compensazione per l’anno seguente.
Il modello Redditi persone fisiche deve essere presentato telematicamente entro il 15 ottobre 2024. Per i pagamenti delle imposte le scadenze sono:
- 30 giugno 2024 versamento del saldo dell’anno precedente e primo acconto dell’anno in corso;
- 30 novembre 2024 versamento del secondo acconto.
Rimborsi fiscali: i migliori conti correnti per l’accredito
Per i contribuenti che siano alla ricerca di un conto corrente vantaggioso per farsi accreditare eventuali rimborsi fiscali dall’Agenzia delle Entrate, il comparatore di ConfrontaConti.it rappresenta una bussola della convenienza per trovare il miglior conto corrente tra quelli offerti dai partner. Tra i conti bancari brillano in particolare i conti correnti zero spese che sono quelli più economici per i risparmiatori perché a canone annuo gratuito.