logo confrontaconti.it

I conti correnti più popolari per una giovane coppia

Sono i giovani a puntare soprattutto sul conto corrente online. Si tratta di uno strumento bancario capace di minimizzare i costi. Inoltre, con un conto online si possono effettuare operazioni da casa, 7 giorni su 7, azzerando le commissioni applicate allo sportello.

17/03/2021
I conti correnti più popolari per una giovane coppia

Versare e prelevare contanti, trasferire denaro mediante bonifici, pagare le utenze e depositare i risparmi. Sono questi i punti di forza di un conto corrente. Molte coppie ne fanno uso anche per l’accredito dello stipendio o della pensione. Tra i vantaggi di questo prodotto bancario c’è quello di poter fruire del bancomat per i prelievi, in modo da evitare di andare in filiale e mettersi in fila.

Negli ultimi tempi per gestire al meglio l’operatività bancaria e minimizzare i costi stanno aumentando soprattutto i conti online. I vantaggi di questi prodotti sono tanti: si possono effettuare operazioni da casa e senza limiti di tempo. Inoltre le commissioni, che vengono applicate normalmente per le operazioni allo sportello, si azzerano.

Se desideri aprire un conto corrente, corri su ConfrontaConti.it e procedi con un preventivo di conto corrente. L’operazione è veloce, sicura e semplice.

Le migliori offerte del mese

Facciamo una simulazione di conto corrente per una coppia trentenne. Ipotizziamo che il saldo medio attivo sia di 5.000 euro, il canale di utilizzo online, la frequenza di utilizzo media. Supponiamo che la coppia utilizzi il conto anche per l’accredito dello stipendio. La rilevazione è stata effettuata il 17 marzo.

Tra le migliori offerte c’è Conto Corrente N26 a zero spese e 100% digitale. Le coppie giovani prediligono questo prodotto perché è possibile inviare, ricevere e gestire il denaro direttamente da smartphone, dove e quando si vuole. Questo conto corrente prevede una carta virtuale Mastercard accettata in tutto il mondo e compatibile con pagamenti da mobile. I clienti possono approfittare di 3 prelievi gratis al mese da qualsiasi sportello abilitato ai prelievi cardless in Italia e nella zona euro e di prelievi gratis dai supermercati Cash26. Per chi preferisce avere una carta fisica sempre in tasca, nessun problema. Basterà far richiesta della carta di debito Mastercard trasparente a un costo di spedizione di 10 euro.

Inoltre con questo conto, targato N26, si possono effettuare pagamenti contactless e l’IBAN è italiano. Chi sceglie questo prodotto può fare bonifici Sepa gratis e inviare, ricevere o richiedere denaro in un istante ad altri clienti N26 senza bisogno delle loro coordinate bancarie con MoneyBeam. Anche i pagamenti quotidiani 'viaggiano' sul digitale. Con N26 Standard si possono pagare bollettini postali, MAV e RAV, bollo auto e con PagoPA direttamente dal proprio smartphone. E se si desidera ricaricare il proprio cellulare, sarà sufficiente aprire l’app N26 e seguire i passaggi per farlo in tutta comodità.

Gli acquisti online con il conto corrente zero spese di canone N26 Standard sono sicuri. Il protocollo 3D Secure (3DS) richiede, infatti, un livello di autenticazione aggiuntivo durante i pagamenti online, per garantire ai clienti il massimo della protezione. Si riceve anche una notifica sul proprio smartphone dopo ogni operazione, dai pagamenti con carta e prelievi agli addebiti diretti o bonifici in entrata. In questo modo si hanno sempre le rispettive finanze sotto controllo.

Le coppie possono optare anche per Conto Corrente Widiba con canone gratuito il primo anno. Parliamo di un conto corrente 100% paperless che permette di effettuare bonifici gratuiti. Gratis anche la Pec e la firma digitale.

Questo prodotto bancario è facile da usare e, con il servizio di portabilità WidiExpress, si trasferiscono il vecchio conto e le operazioni collegate solo compilando un modulo online. Incluse le linee vincolate e la linea libera, così come il deposito titoli.

Se si apre il conto Widiba entro il 31 marzo, si può attivare una linea vincolata promozionale all’0,90% a 6 mesi entro il 14 aprile. L’imposta di bollo ha un costo di 34,20 euro, ma non è dovuta quando il valore medio di giacenza annuo non è superiore a 5.000 euro.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati