logo confrontaconti.it

Quanto saranno sicuri i nostri conti correnti?

La cybersicurezza è una questione per niente nuova, ma in questo momento in cui tutto si svolge sulla rete assume rilevanza strategica, che può tradursi in un vantaggio competitivo per i brand, ma allo stesso tempo deve essere assunta come prioritaria per le aziende che offrono servizi online.

02/10/2020
Quanto saranno sicuri i nostri conti correnti?

Il Covid ha segnato un’importante svolta nel mondo digitale, trascinando anche i meno confidenti con la tecnologia ad un utilizzo quotidiano del web e dei social.

Consapevoli che quasi tutto può svolgersi da remoto, non solo il lavoro, la scuola e l’intrattenimento, si pone adesso un problema di dimensioni importanti che riguarda la nostra privacy: come possiamo essere sicuri che i nostri soldi e i nostri dati sensibili siano al sicuro?

La cybersicurezza è una questione per niente nuova, ma in questo momento in cui tutto si svolge sulla rete assume rilevanza strategica, che può tradursi in un vantaggio competitivo per i brand. Allo stesso tempo, deve essere assunta come prioritaria per le aziende che offrono servizi online.

Una ricerca condotta da Opinion Matters per VMware Carbon Black sulla sicurezza informatica ci rivela che in Italia il 99% delle aziende ha subito attacchi informatici.

Non solo, perché le ingerenze dei pirati della rete sono sempre più sofisticate e riescono sempre più spesso a violare anche i più rigidi sistemi di sicurezza utilizzati anche dalle banche, dai codici OTP al Mobile e QR Code.

Il riconoscimento biometrico

Se anche le password e i codici non costituiscono più una sicurezza, allora è bene servirsi di sistemi più “personalizzati”, che possano attribuirsi realmente a un solo, singolo individuo. È così che nascono i sistemi di riconoscimento biometrico, che utilizzano ad esempio le impronte digitali o il riconoscimento facciale, oculare o vocale dell’utente ai fini della sua identificazione.

Il sistema di autenticazione PSD2

La PSD2 è la nuova direttiva europea sui Servizi di Pagamento che, oltre ad aprire l’accesso dei servizi di pagamento a soggetti del mercato differenti non appartenenti al mondo bancario, introduce la Strong Customer Authentication (SCA). Si tratta di un sistema di autenticazione per niente nuovo, adottato già dalla maggior parte delle banche, ma che diventa obbligatorio con il 2021.

A partire dal prossimo gennaio, tutte le banche e gli istituti finanziari dovranno utilizzarlo. In sostanza, gli utenti dovranno autorizzare una richiesta pervenuta sullo smartphone con un messaggio inviato dalla banca, servendosi dei codici personali di accesso al sistema e facendosi riconoscere attraverso i dati biometrici (impronta digitale o riconoscimento facciale).

I conti online: una sicurezza anche a costo zero

In questa logica di potenziamento della sicurezza di chi opera sul web o su mobile, il conto corrente online diventa uno strumento insostituibile per le nuove abitudini, non solo ormai delle generazioni più giovani.

Come rileva l’Osservatorio di ConfrontaConti.it, in agosto la crescita maggiore di richieste di conti online ha riguardato soprattutto gli over 55, che hanno fatto segnare un aumento di richieste nella seconda parte dell’anno (da 55,7% a 57,0%) e gli utenti più giovani, dai 18 ai 25 anni (dal 61,4% del primo al 65,6% del secondo semestre).

I vantaggi dell’operatività online sono tanti: esempio sono le commissioni che si applicano per le operazioni allo sportello, che si azzerano se effettuate online e che rendono la gestione del conto più facile e comoda, con risparmi fino ai 150-200 euro l’anno rispetto ai conti tradizionali.

Per scegliere il conto più conveniente, basta consultare la lista dei migliori conti online ogni giorno secondo ConfrontaConti.it: si potrà scoprire che ad esempio Webank offre il suo conto a costo zero: zero canone, zero spese, zero canone carte. Conto Webank offre inoltre un deposito di risparmio libero e linee vincolate di diversa durata, con denaro sempre disponibile e con i trasferimenti da e verso il conto immediati e a zero spese.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati