Tasse e multe: c'è l'opzione dell'addebito diretto
Più forme di pagamento per far fronte a multe e a tributi locali. I contribuenti potranno infatti utilizzare il rapporto interbancario diretto o altri strumenti di pagamento elettronico, come ad esempio una carta di credito. Lo prevede un emendamento approvato dalla Commissione Finanze del Senato.

Entrate locali, si va verso la domiciliazione bancaria e gli altri strumenti di pagamento elettronico. Per le multe, l’Imu e i tributi locali si fa spazio, infatti, la strada dell’addebito diretto sul conto corrente della banca o l’uso della carta di credito. A prevederlo è un emendamento alla Delega fiscale che è stato presentato dalla Lega (a prima firma Massimo Garavaglia) e che ha poi avuto il via libera dalla Commissione Finanze del Senato.
La modifica prevede che vi sia un ampliamento delle forme di pagamento in modo che i contribuenti possano ricorrere anche a un rapporto interbancario diretto (RID) o ad altri strumenti di pagamento elettronico per il versamento di tasse e sanzioni. L’intento dell’emendamento è quello di facilitare la vita degli italiani nel pagare i tributi locali.
Ddl Delega di riforma fiscale, se ne discute in Aula
L’avvio dell’esame del Ddl di delega al Governo per la riforma fiscale, che è stato già approvato dalla Camera ed è collegato alla manovra di finanza pubblica, risulta già nel calendario dei lavori dell’Assemblea. Si tornerà in Aula entro la giornata del 4 agosto con l’obiettivo di ottenere il via libera definito del Parlamento prima dello stop legato alle ferie estive. La Commissione Finanze, nella giornata di venerdì 28 luglio, ha già portato a termine l’esame, dando mandato alla senatrice Zelda di esporre favorevolmente sul disegno di legge con le varie modifiche che sono state approvate in Commissione.
Intanto arriva dal Governo anche la proroga delle scadenze fiscali per le zone colpite da maltempo e incendi, che stanno mettendo in ginocchio più regioni in tutta Italia. Ad annunciarlo nei giorni scorsi è stato il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, che ha acceso i riflettori sulle aree interessate da queste calamità naturali. Nei prossimi giorni verranno definite con precisione le aree interessate dagli straordinari eventi dove perdurano difficoltà nell'effettuare i versamenti tributari e contributivi che risultavano in scadenza il 31 luglio. Da qui la proroga per permettere alle imprese e ai cittadini residenti di regolarizzare i predetti obblighi in futuro.
Regime premiale per i soggetti più affidabili
Quella dell’opzione dell’addebito diretto non è il solo emendamento alla Delega fiscale. Tra questi c’è anche il rafforzamento di regimi premiali a favore di chi è più affidabile per il fisco. A presentarlo è stato Forza Italia con Claudio Lotito. La modifica ha ricevuto approvazione lo scorso 27 luglio dalla Commissione Finanze del Senato e prevede un’eventuale riduzione dei tempi di rimborso dei crediti fiscali per i contribuenti che presentano un alto livello di affidabilità fiscale.
Salta l'automatismo nel pignoramento dei conti
A differenza di quanto previsto inizialmente nel testo originario della Delega fiscale, non vi sarà alcun processo automatico nella procedura di pignoramento dei conti correnti. A stabilirlo è stata la Commissione Finanze del Senato dopo che l’opposizione aveva sollevato una serie di dubbi e polemiche, definendo tale operazione una sorta di prelievo forzato.
Ma cosa prevede l’emendamento? Quali sono i vantaggi per il debitore? Nel testo si parla di “razionalizzazione, informatizzazione e semplificazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari” e dell’arrivo di “meccanismi di cooperazione applicativa sin dalla fase della dichiarazione stragiudiziale del terzo, ferme restando le forme di tutela".
Chi oggi è in cerca del conto corrente adatto alle proprie esigenze può affidarsi a ConfrontaConti.it che propone un servizio di comparazione conti completamente gratuito e consente di trovare in pochi clic i migliori conti correnti in base alle proprie esigenze e abitudini d’uso.
I migliori conti correnti di oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Corrente Widiba | Gratuito |
Banca Mediolanum | SelfyConto | Gratuito |