UniCredit lancia una OPS su Banco BPM: le ripercussioni sui piccoli risparmiatori
Tra i vantaggi che potrebbero derivare dall'integrazione tra UniCredit e Banco BPM c'è da considerare l'aumento della capacità operativa, che potrebbe tradursi in prodotti finanziari più competitivi, una maggiore solidità e condizioni vantaggiose per i clienti.

Rappresenta una mossa strategica di grande rilevanza nel contesto bancario italiano ed europeo l’annuncio di UniCredit di un'Offerta Pubblica di Scambio (OPS) volontaria per acquisire tutte le azioni di Banco BPM.
L'operazione, dal valore complessivo di oltre 10 miliardi di euro, rafforza la posizione del Gruppo nel mercato nazionale e consolida ulteriormente la sua presenza in Europa. Questo importante movimento strategico solleva interrogativi su eventuali ripercussioni che l’acquisizione potrebbe avere sui clienti, in particolare sui piccoli risparmiatori.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
L'offerta di UniCredit e le motivazioni strategiche
UniCredit ha proposto uno scambio di 0,175 nuove azioni proprie per ogni azione di Banco BPM, attribuendo a quest'ultima un valore di 6,657 euro per azione, valutazione che rappresenta un premio del 15% rispetto alla quotazione media recente di Banco BPM. Se l'operazione dovesse andare a buon fine, si creerebbe uno dei maggiori gruppi bancari europei per capitalizzazione di mercato, capace di competere con i più grandi player continentali.
L'amministratore delegato di UniCredit, Andrea Orcel, ha evidenziato l'importanza per l'Europa di avere banche più forti e competitive a livello globale: l'acquisizione di Banco BPM consentirebbe a UniCredit di ampliare la propria base di clientela, rafforzare la presenza nel Nord Italia e ottenere sinergie operative significative. Inoltre, tale operazione potrebbe accelerare il piano strategico "Unlocked 2022-2024" di UniCredit, il cui obiettivo è “rendere sempre più efficaci i propri sistemi informatici, rafforzare ulteriormente la sicurezza e ampliare l'offerta di servizi digitali per la clientela".
Cos'è un'Offerta Pubblica di Scambio
Un'Offerta Pubblica di Scambio (OPS) è un'operazione finanziaria tramite la quale una società offre agli azionisti di un'altra società la possibilità di scambiare i loro titoli con nuovi titoli emessi dalla società offerente. A differenza dell'Offerta Pubblica di Acquisto (OPA), in cui il pagamento avviene in contanti e gli azionisti della società acquistata vengono liquidati ed escono dall'azionariato, nell'OPS il corrispettivo è rappresentato totalmente da azioni.
L’OPS è infatti un tipo di operazione spesso utilizzata nelle fusioni e acquisizioni per ridurre l'esborso di liquidità e rafforzare l'integrazione tra le due entità.
Le possibili mplicazioni sui risparmiatori
Uno degli aspetti che influenza maggiormente i clienti riguarda l'impatto dell'acquisizione sui costi dei servizi bancari e in particolare su quello dei conti correnti.
L'acquisizione potrebbe portare a una revisione dei prodotti offerti, con l'obiettivo di armonizzare le condizioni economiche e i servizi disponibili. Tuttavia, nel breve termine è probabile che i clienti continuino a usufruire delle condizioni attuali, in attesa di eventuali comunicazioni ufficiali da parte della banca risultante dalla fusione.
Sembrano invece evidenti i vantaggi che deriveranno dall'integrazione tra UniCredit e Banco BPM: dalla più ampia presenza territoriale che faciliterebbe l'accesso ai servizi bancari per un numero maggiore di clienti, all’innovazione tecnologica dell'unione delle piattaforme digitali che potrebbe portare a un miglioramento dei servizi online e mobile, offrendo un'esperienza utente più fluida e funzionalità avanzate.
L'aumento della capacità operativa potrebbe tradursi anche in prodotti finanziari più competitivi, una maggiore solidità e condizioni potenzialmente più vantaggiose per i clienti: “la transazione potrebbe consentire a Unicredit di accelerare ulteriormente la realizzazione di una crescita di qualità, sostenibile e di lungo termine. Rafforzerà sostanzialmente la sua posizione in Italia assicurando allo stesso tempo gli investimenti per la clientela, nei canali di distribuzione e nella tecnologia di Banco BPM”, si legge in una nota del Gruppo.
Sebbene l'acquisizione possa portare a benefici tangibili in termini di miglioramento dei servizi e nuove opportunità, è importante rimanere informati sull’operazione bancaria attraverso i canali ufficiali e monitorare l'evoluzione della situazione per comprendere appieno le possibili implicazioni sui costi e sulle condizioni dei conti correnti.
Le migliori offerte di conto corrente online oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |