logo confrontaconti.it

Babbo Natale 2.0: attenzione alle truffe

Pubblicato il 21/12/2015

Aggiornato il 04/09/2017

Babbo Natale 2.0: attenzione alle truffe

Il Natale si avvicina e con esso la corsa ai regali che, quest’anno, stando alle previsioni, verranno fatti prevalentemente utilizzando il web.

Come accaduto nel passato recente, anche nel 2015 il periodo natalizio registrerà un’impennata degli acquisti online. Va evidenziato che l’anno in corso è stato contraddistinto da positivi risultati nell’ambito dell’e-commerce, con 17 milioni di internauti pronti a fare shopping in rete (+11% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni eMarketer).

L’acquisto online di prodotti è cresciuto maggiormente (+21%) rispetto all’acquisto di servizi (+12%), con un focus particolare sui prodotti dei settori informatica, elettronica e abbigliamento.
Protagonista tra i servizi troviamo il turismo. 

L’Osservatorio eCommerce B2C della School of Management del Politecnico di Milano, realizzato in collaborazione con Netcomm, ha analizzato il fenomeno evidenziando come i principali brand abbiano recepito queste tendenze aumentando le strategie omni canale, potenziando il sito e-commerce (22% del campione), sviluppando app e mobile site (29%), implementando programmi social (18%). 

Tra i principali strumenti per gli acquisti online spicca lo smartphone: Google ha infatti rivelato che il 54% comprerà i regali utilizzando il telefonino e che le vendite online tramite Smartphone sono salite all’11% nel 2015, quota che tocca il 22% considerando gli acquisti effettuati mediante Tablet.

I dati vengono confermati anche da un recentissimo sondaggio Privalia, uno tra i principali outlet online di moda e lyfestyle: il 40% degli italiani (il 50% delle donne) ha dichiarato che la lista dei doni di Natale comprenderà almeno 10 regali. La spesa media totale per intervistato, si aggira sui 250 euro, con una netta prevalenza per gli acquisti online che, secondo il 74% del campione, rappresentano una soluzione per risparmiare tempo e denaro.

A questo punto l’attenzione va focalizzata sui pagamenti online. Possiamo essere davvero sicuri di acquistare via Internet utilizzando la nostra carta di credito?

La risposta è sì, a patto di utilizzare i giusti accorgimenti. Ci viene in aiuto a questo proposito MarkMonitor, azienda specializzata nella protezione del brand online, che consiglia di adottare qualche semplice accorgimento per non incappare in cyber truffatori. Innanzitutto bisogna sempre verificare che l’indirizzo del sito incominci con 'https://': la “s” infatti conferma che il sito è sicuro. La seconda cosa da controllare è la presenza del segno del lucchetto sulla pagina. Inoltre non bisogna mai inserire il numero di carta di credito nei pop-up che appaiono sullo schermo, trucco sovente utilizzato dai pirati informatici per raccogliere informazioni.

Bisogna prestare molta attenzione quando si cercano sconti o occasioni online. I falsari e altri brandjackers utilizzano spesso nomi di dominio come “brandoutletstore.com” o “discountbrand.com”, conducendo i consumatori su siti che vendono merce contraffatta e rubando così traffico e clienti al marchio originale. 

Ovviamente, nell’ambito dell’e-commerce, giocano un ruolo fondamentale le carte di credito. Grazie al comparatore ConfrontaConti.it è possibile confrontare le migliori offerte disponibili sul mercato, in modo rapido e gratuito.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati