Italiani e conti correnti online: quando nasce un amore

Quasi triplicati i clienti bancari attivi online in Italia negli ultimi dieci anni. Lo dicono le rilevazioni Nielsen, che confermano che, dal 2005 al 2015, gi utilizzatori dei conti web sono passati da 4 a 10,7 milioni.
Sicuramente ad attirare un numero crescente di persone è, in modo particolare, la possibilità di risparmiare offerta dalle soluzioni via web.
L’apertura di un conto corrente online permette infatti di snellire le procedure burocratiche e, contemporaneamente, di abbattere i costi relativi a pratiche e documentazioni cartacee.
Inoltre gli istituti di credito spesso propongono offerte agevolate per i clienti online, con l’azzeramento delle spese per canone, gestione, movimenti, imposta di bollo.
In linea di massima la filosofia dei conti online è di ridurre quanto più possibile i costi accessori, permettendo, oltre a quanto già menzionato, anche di prelevare gratuitamente in Italia e in Europa e di utilizzare carte di credito e debito senza canone.
E’ evidente che scegliere un conto online presenti indiscutibili vantaggi.
Stando a una recente simulazione di Of, l’ Osservatorio Finanziario che ha analizzato i prodotti di 13 differenti banche, il costo medio (Isc) del conto corrente online per una famiglia con operatività media (228 operazioni l’anno) è pari a circa a dieci euro all’anno.
Una cifra estremamente contenuta, specialmente se paragonata a quella mediamente richiesta per la stessa operazione da una banca tradizionale, stimata in circa 131 euro.
ConfrontaConti.it con il suo utile comparatore online permette di analizzare rapidamente i conti correnti disponibili sul mercato, individuando quelli più adatti alle proprie esigenze.
Nell’analizzare le offerte, vanno sempre tenute in considerazione le caratteristiche specifiche di chi sta aprendo il conto: ad esempio se è il conto di una sola persona, ad esempio uno studente, o di un’intera famiglia, quante operazione mediamente si effettueranno in un mese, se si dispone già di una carta di debito o di credito per pagamenti, se si ha intenzione di domiciliare le bollette o accreditare stipendio o pensione.
Volendo fare un esempio al 28 giugno, con una simulazione su ConfrontaConti.it, per un cliente che utilizza prevalentemente il web per le operazioni bancarie (con una giacenza media di 5.000 euro, senza fido) abbiamo le seguenti proposte: Conto BancaDinamica, con interessi netti attivi di 37 euro, tasso a regime 1% lordo, zero spese, prelievi Bancomat/VPay gratuiti in tutta Europa; Conto Webank, Interessi netti attivi di 2,22 euro e zero canone; infine Hello!Money di Hello Bank!, con interessi netti attivi di 0,37 euro e tasso a regime di 0,01% Lordo.
Ricordiamo che, come scritto in una news di ConfrontaConti alla fine dello scorso anno, è stata attivata anche in Italia la Direttiva Europea sulla portabilità dei conti correnti. La normativa prevede la possibilità di cambiare conto corrente gratuitamente e in tempi ridotti (12 giorni), con una semplificazione burocratica e una netta riduzione dei costi per il consumatore.
In questo contesto, non stupiscono dunque i dati divulgati dall’indagine Abi con Gfk, presentata Roma alla decima edizione del convegno Dimensione Cliente: secondo le rilevazioni, oltre la metà dei correntisti italiani (il 55%) ha scelto il web per operare con la propria banca, con una crescita del 9% rispetto a un anno fa. L’aspetto ancora più interessante è che non sono più solo i giovani a usare l’home banking, ma anche i clienti di età compresa tra i 55 e i 75 anni.
Anche in termini di sicurezza, i conti correnti online non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali.
Gli istituti di credito adottano sistemi di protezione in grado di mettere i conti corrente online al riparo dai pirati informatici. Tra questi citiamo:
- il token che genera una sequenza di numeri casuali ad intervalli regolari e soprattutto di breve durata da inserire per eventuali disposizioni online, quali bonifici o titoli;
- la password dispositiva, da utilizzare per l’esecuzione di operazioni bancarie come bonifici e la password dedicata esclusivamente al trading online e movimentazioni su titoli;
- gli SMS di notifica in tempo reale di ogni esecuzione di movimentazione sul conto;
- la piattaforma online dotata di certificati di sicurezza, volta a verificare ad ogni connessione lo stato del PC dal quale si esegue il login, per bloccare eventuali virus;
- l’invio di e-mail automatiche per monitorare le operazioni e gli importi esatti dei prelievi.
Fare una simulazione sul comparatore ConfrontaConti.it e testare la convenienza delle offerte online sia per i conti correnti, ma anche per i conti deposito, può risultare estremamente vantaggioso. Bastano soltanto pochi click!