logo confrontaconti.it

I giovani guadagnano meno dei nonni

Pubblicato il 30/12/2016

Aggiornato il 12/09/2017

I giovani guadagnano meno dei nonni

Ko tecnico per i Millenial, che rispetto ai propri nonni appaiono sicuramente più poveri. Rispetto alla media della popolazione, oggi le famiglie dei giovani con meno di 35 anni hanno un reddito più basso del 15,1% e una ricchezza inferiore del 41,1%. Nel confronto con venticinque anni fa, i giovani di oggi hanno un reddito del 26,5% più basso di quello dei loro coetanei di allora, mentre per gli over 65 anni è invece aumentato del 24,3%. A rilevarlo il Censis nel suo Rapporto Annuale. 

La ricchezza degli attuali Millennial è inferiore del 4,3% rispetto a quella dei loro coetanei del 1991, mentre per gli italiani nell'insieme il valore attuale è maggiore del 32,3% rispetto ad allora e per gli anziani è maggiore addirittura dell'84,7%. Il divario tra i giovani e il resto degli italiani si è ampliato nel corso del tempo, perché venticinque anni fa i redditi dei giovani erano superiori alla media della popolazione del 5,9% (mentre oggi sono inferiori del 15,1%) e la ricchezza era inferiore alla media solo del 18,5% (mentre oggi lo è del 41,1%).

Perse le speranze anche nel futuro. Le aspettative degli italiani continuano a essere negative o piatte. Il 61,4% è convinto che il proprio reddito non aumenterà nei prossimi anni, il 57% ritiene che i figli e i nipoti non vivranno meglio di loro (e lo pensa anche il 60,2% dei benestanti, impauriti dal downsizing generazionale atteso). Il 63,7% crede che, dopo anni di consumi contratti e accumulo di nuovo risparmio cautelativo, l'esito inevitabile sarà una riduzione del tenore di vita.

Fare investimenti di lungo periodo è un'opzione per una quota di persone (il 22,1%) molto inferiore a quella di chi vuole potenziare i propri risparmi (il 56,7%) e tagliare ancora le spese ordinarie per la casa e l'alimentazione (il 51,7%).

L'immobilità sociale genera insicurezza, che spiega l'incremento dei flussi di cash. Rispetto al 2007, dall'inizio della crisi gli italiani hanno accumulato liquidità aggiuntiva per 114,3 miliardi di euro, un valore superiore al Pil di un Paese intero come l'Ungheria. La liquidità totale di cui dispongono in contanti o depositi non vincolati (818,4 miliardi di euro al secondo trimestre del 2016) è pari al valore di una economia che si collocherebbe al quinto posto nella graduatoria del Pil dei Paesi Ue post-Brexit, dopo la Germania, la Francia, la stessa Italia e la Spagna. 

Quasi il 36% degli italiani tiene regolarmente contante in casa per le emergenze o per sentirsi più sicuro e, se potessero disporre di risorse aggiuntive, il 34,2% degli italiani le terrebbe ferme sui conti correnti o nelle cassette di sicurezza. Così, con una incidenza degli investimenti sul Pil pari al 16,6% nel 2015, l'Italia si colloca non solo a grande distanza dalla media europea (19,5%), da Francia (21,5%), Germania (19,9%), Spagna (19,7%) e Regno Unito (16,9%), ma è tornata ai livelli minimi dal dopoguerra. 

Emerge una Italia rentier, che si limita a utilizzare le risorse di cui dispone senza proiezione sul futuro, con il rischio di svendere pezzo a pezzo l'argenteria di famiglia. 

Per cercare e confrontare i migliori conti correnti e i conti di deposito utilizza ConfrontaConti.it, il famoso comparatore che ti aiuterà a risparmiare centinaia di euro ogni anno sui tuoi conti bancari, o a massimizzare il rendimento dei tuoi risparmi indicandoti i depositi, vincolati e non, con i rendimenti più elevati.

Su ConfrontaConti.it trovi i conti di tutte le banche operanti in Italia con tassi e condizioni uguali o talvolta migliori di quelli che trovi sui siti degli Istituti e puoi cercare il prodotto più conveniente per te confrontando in modo veloce e trasparente interessi, spese e ogni altra condizione del conto.

A cura di: Cristina Fortarezzo D'Amicis

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati