Conti correnti: agli italiani piace la gestione online

Dopo il periodo di piena crisi, gli italiani tornano a risparmiare. La conferma è arrivata all’inizio dell’anno dal centro studi di Unimpresa, che ha misurato le risorse presenti sui conti correnti: secondo l’indagine i risparmi sono cresciuti di oltre 23 miliardi di euro dallo scorso anno, sfondando la quota dei mille miliardi di euro.
Più alti i saldi dei conti correnti
Il dato traspare anche dalle rilevazioni dell’Osservatorio ConfrontaConti.it, che riporta nei primi quattro mesi dell’anno un aumento del saldo medio detenuto. Il valore passa dai 12.346 euro ai 12.695 euro, quasi 1.500 euro in più rispetto a quanto registrato durante l’ultima parte del 2016. L’analisi del saldo attivo ci dice invece che è stabile rispetto al 2017 quello superiore ai 10.000 euro (29,7%), mentre quelli compresi tra i 5.000 e i 10.000 euro (17,1%) e tra i 3.000 e i 5.000 euro (18,2%) salgono rispettivamente dello 0,2% e 0,5%.
Per quanto riguarda l’area geografica delle richieste, prevale sempre il nord Italia con il 72,3%. Segue il Sud che si aggiudica il 15,3% della domanda e quindi il Centro con un 12,6%.
Si sceglie soprattutto l’operatività media
Si tratta di 60 operazioni l’anno che consistono in versamenti di denaro, prelievi e pagamenti, e che rappresentano il 45,4% del campione sotto esame. La bassa operatività (20 operazioni l’anno) viene preferita dal 29,1% della domanda, l’alta operatività (una media di 150 operazioni) si ferma invece al 23,5%. Esigua la percentuale di quelli che optano per la personalizzazione, visto che viene apprezzata solo dal 2,1% degli utenti.
Quasi la metà dei correntisti ha meno di quarant’anni
Il 38,5% del campione ha un’età compresa tra i 26 e i 40 anni, mentre solo il 6,7% è un under 25. Ancora un rialzo per le richieste di apertura degli over 55, ora al 19,1% contro il 17,5% dello scorso semestre: del trend avevamo parlato anche nella news “Conti a zero spese: gli anziani scelgono Internet”.
Salgono ancora i conti online
Nel 2012 rappresentavano il 31,3% dei conti totali mentre nel 2015 sono arrivati al 48,45%. In questi tre anni la crescita è stata graduale, arrivando adesso a superare la metà del campione con il 53,2% (era 52,8% il mese scorso e il 52,3% nel secondo semestre del 2017). Il 39% dei correntisti richiede la gestione via web ma con la possibilità di recarsi talvolta in filiale e solo il 7,8% decide di utilizzare esclusivamente il conto tradizionale in sede.
Per avere un’idea dei vantaggi di un conto corrente online basta consultare il portale ConfrontaConti.it. Effettuando una generica simulazione all’11 maggio – apertura del conto da parte di un 35enne con un saldo attivo di 5.000 euro, operatività media e accredito dello stipendio – è possibile valutare i prodotti più convenienti.
Alcuni esempi dei migliori conti
Piccolo rendimento ma costi zero per il Conto Webank, l’intermediario online della Banca Popolare di Milano. Gli Interessi netti sono di 2,22 euro e il Tasso a regime dello 0,10% lordo, con i costi totali, fissi e variabili, pari a zero se si opera online. Conto Webank unisce un conto corrente a zero spese per fare gratis e da casa le operazioni bancarie a un deposito di risparmio che fa crescere il rendimento grazie alle linee vincolate.
È sempre possibile spostare i soldi dal conto al deposito, libero o vincolato, senza commissioni e secondo le proprie necessità di spesa e di risparmio. In più l’innovativo "prelievo cardless" consente di effettuare operazioni di prelievo contante presso gli sportelli automatici della Banca (BPM) avvalendosi dell'applicazione mobile Webank per tablet, smartphone o strumenti similari. Chi richiede il Conto Webank può usufruire di 1.000 euro di commissioni trading gratuite e 1.000 euro di esenzione bollo deposito titoli, in più 120 euro di buoni carburante TotalErg per gli utenti che accreditano lo stipendio o la pensione oppure aprono una linea vincolata a 12 mesi senza facoltà di svincolo anticipato.
Ancora più basso il profitto che si ottiene tramite Hello! Money di Hello Bank!, solo 0,37 euro, il conto con operatività sia online che in filiale. Il Tasso lordo è solo dello 0,01% ma tutti i costi principali di apertura e gestione conto sono azzerati, con la sola spesa di 3,50 euro in filiale per l’emissione di un bonifico e 4,50 euro se lo stesso bonifico viene effettuato da un altro istituto di credito. La promozione prevede un buono Amazon da 150 euro per coloro che aprono Hello! Money accreditando lo stipendio (o la pensione) oppure effettuando un versamento di almeno 3.000 euro.