logo confrontaconti.it

Conti correnti: il nuovo materasso per i soldi degli italiani

Pubblicato il 26/10/2018

Aggiornato il 29/10/2018

Conti correnti: il nuovo materasso per i soldi degli italiani

Mentre l’incertezza e la vulnerabilità dei mercati finanziari condizionano le scelte degli investitori e frenano gli investimenti, tra le famiglie in questi ultimi mesi di certo c’è una cosa: l’accumulo di denaro. Proprio come in passato, quando le casseforti degli italiani erano i materassi, chi riesce a risparmiare non spende e non mette in circolo i propri soldi, ma preferisce accumulare in banca, ed è così che negli ultimi 12 mesi nei conti correnti si sono registrati 74 miliardi in più rispetto all'anno precedente.

Ad aggiornarci sullo stato dei depositi degli italiani nelle banche c’è l’ultima ricerca del Centro Studi Unimpresa, secondo la quale “a frenare consumi, investimenti e credito nel mercato sono la paura di nuove tasse e l'assenza di certezze sul futuro, oltre a non poche preoccupazioni sul fronte politico”.

Così nelle banche giacerebbero ben 1.357 miliardi, 26 miliardi di euro in più in un anno (+2,77%) e di questi, 1.079 miliardi sarebbero stipati nei conti correnti, dai 1.005 miliardi dello scorso agosto, esattamente un anno prima della rilevazione di questo studio.

Le conseguenze della corsa ai conti correnti: l’aumento dei costi

Un fenomeno del genere, che vede un flusso continuo di risparmi andare a gonfiare i conti in banca, ha come risvolto meno favorevole l’aumento dei costi, +2,6% in tre mesi dal 20 giugno al 27 settembre secondo un’indagine dell’Economia del Corriere della Sera, con una media di spesa di 141,6 euro dai 138 di giugno: +6,5% dallo scorso febbraio.

Perché i conti correnti hanno così successo

Per una serie di cause, verrebbe da rispondere. Sicuramente una normativa favorevole al cambiamento, con la possibilità di lasciare la propria banca se non si è soddisfatti nel giro di 12 giorni lavorativi imposti per legge. Ma anche il favore dei conti correnti online, che consentono di azzerare i costi e in alcuni casi di ottenere anche dei guadagni, tagliando le spese e approfittando delle condizioni sempre più competitive offerte dalle banche.

Come far fronte ai rincari: la comparazione online

Il confronto attraverso un comparatore online come ConfrontaConti.it aiuta a scegliere il conto più conveniente grazie alla partnership con decine di banche primarie. Nella sezione dedicata ai migliori conti correnti è possibile conoscere la soluzione migliore in assoluto ogni giorno e ricevere risposta ai quesiti più comuni quando si deve aprire un conto.

Al 25 ottobre, a vincere è il Conto Webank dell’omonima Banca online del Gruppo BPM, da aprire online e gestire in rete oppure in filiale. Il conto garantisce un minimo guadagno di 2,22 euro (simulazione effettuata su un utente di 31 anni con saldo medio attivo di 5.000 euro, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media, accredito di stipendio) e tutti i costi, fissi e variabili, così come il canone, sono zero. Il Tasso a regime è dello 0,10% lordo e anche le carte di debito e credito sono gratuite.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,17 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati