I conti correnti più convenienti di gennaio 2019

Pagamenti sempre più digitali e finanza sempre più fintech non sono stati negli ultimi anni sinonimo di risparmio per i consumatori italiani. Il ruolo centrale del conto corrente come strumento più sicuro di custodia del denaro delle famiglie ne ha infatti aumentato popolarità e, di pari passo, costi.
Come abbiamo più volte riportato nelle nostre news, anche in “La liquidità, il nuovo investimento degli italiani”, la Banca d’Italia ha rilevato come la gestione di un conto tradizionale nel 2017 sia costata in media 79,4 euro, contro i 15,3 euro di un conto online. Entrambi i canali hanno subito importanti aumenti, in special modo i conti online che nascono come conti economici per il principio della gestione che avviene in totale autonomia, senza il ricorso alla filiale.
Secondo uno studio della società Capgemini, che opera a livello mondiale nei servizi di consulenza e tecnologia, “le banche non sono più in concorrenza esclusivamente con altre banche”, perché è cambiato il modo in cui l’utente interagisce con i servizi bancari, richiedendo servizi sempre più evoluti e personalizzati, mentre un italiano su tre si dichiara pronto a utilizzare i servizi che arrivano dalle BigTech: Amazon, Apple, Google, Facebook.
Il futuro nel mercato dei conti correnti sarà proprio di chi saprà offrire i servizi collegati ai conti correnti più evoluti ed efficaci, a costi evidentemente più bassi.
Vediamo allora quali sono allo stato attuale i prodotti più interessanti sul mercato online, ma anche cosa offrono le banche tradizionali, mettendo a confronto costi e servizi. La simulazione è effettuata su un quarantenne che dispone di un saldo medio di 5.000 euro, effettua 60 operazioni all’anno e vive nella città di Milano.
I migliori conti correnti online
Conto Webank, della banca online di Banco BPM, si apre esclusivamente online ma consente di operare se lo si desidera anche in filiale. È completamente gratuito, con Tasso lordo a regime dello 0,10% e zero canone, zero spese, carta di credito e bancomat gratuiti. Per chi lo richiede entro il 27 marzo 2019, in regalo 120 euro di buoni carburante TotalErg.
Conto Corrente N26 Bank della Banca N26 è 100% digitale con apertura e operatività solo online. Il Tasso a regime è dello 0,00% e ha tutti i costi a zero: il canone, i prelievi, i bonifici e ogni costo fisso. Gratuita è anche la carta di debito Mastercard, con la possibilità per chi è all’estero di prelevare e fare bonifici in euro illimitatamente, senza commissioni. E per chi porta un amico, fino a 150 euro sul conto.
Anche Conto Quick, della banca digitale di Banca Popolare di Bari, è completamente digitale e si apre con riconoscimento via webcam, senza l’invio di nessun contratto cartaceo. Il Tasso a regime è sempre 0,00%, zero gli interessi e i costi fissi e variabili. Comodo anche per chi sta per andare in vacanza o a passare un periodo all’estero, ha prelievi illimitati e gratuiti nell’area Euro.
Per coloro che richiedono l'apertura e accreditano lo stipendio o la pensione, oppure versano 3.000 euro sul conto e sottoscrivono la carta di credito American Express Blu, in regalo una Gift Card da 150 euro e uno smartphone Samsung Galaxy J5.
Il migliore conto corrente in filiale
Se si desidera una banca con sportello dove recarsi per effettuare le operazioni, allora è CheBanca! l’istituto che offre le condizioni migliori. Conto Corrente Digital consente di operare congiuntamente sia online che in filiale al costo di 24,00 euro all’anno (2 euro al mese), mentre il resto dei costi – canone, carte, prelievi in tutto il mondo, imposta di bollo - sono zero. Il Tasso a regime è dello 0,00% lordo, mentre l’apertura può avvenire indistintamente online con firma digitale oppure in filiale.