logo confrontaconti.it

Boom dei conti deposito liberi, giù i vincolati

Sono soprattutto gli over 40 a scegliere, quale migliore strumento di investimento, un conto deposito in modo da far fruttare il capitale depositato. Le richieste di coloro che hanno tra i 41 e i 55 anni rappresentano il 37,4 per cento del campione esaminato.

10/03/2022
monete germogliano nel terreno come piante
Conti: crescono i liberi, in calo i vincolati

Una percentuale così alta non si era mai vista. I conti deposito liberi crescono ancora, arrivando al 78,8% delle richieste a gennaio 2022. Nel secondo semestre del 2021 la percentuale era pari al 74,5%. Giù, invece, i conti deposito vincolati: si è passati dal 25,5% del secondo semestre al 21,2% attuale. È questa la fotografia più recente scattata dall’Osservatorio Conti Deposito di ConfrontaConti.it.

Una situazione di maggiore equilibrio tra i due prodotti era ravvisabile nel primo semestre del 2020 quando le richieste dei depositi non vincolati rappresentavano il 52,8% del campione esaminato e quelle dei depositi vincolati il 47,2%.

Meno depositi tra i 15mila e i 20mila euro

L’ultima rilevazione svela un calo, seppur per pochi punti percentuali, dei conti deposito compresi tra i 15.001 e i 20.000 euro: si è passati dal 26,3% del secondo semestre 2021 all’attuale 23,8%. Nessuna grossa variazione per le richieste di depositi pari o inferiori ai 5.000 euro: si è passati dal 9,9% del secondo semestre 2021 all’attuale 10,2%.

Non sembra avere, intanto, una battuta d’arresto la crescita dei depositi sopra i 50mila euro, che passano dal 28,4% del secondo semestre del 2021 al 29,5% attuale. Un trend che va ormai avanti da anni.

Le richieste di depositi tra i 20.001 e i 50.000 euro sono passate dal 18,2% all’attuale 19,0%. Stabili sia i depositi compresi tra i 10.001 e i 15.000 euro che quelli tra i 5.001 e i 10.000 euro.

Gli investitori optano per depositi di media durata

Sono ancora una volta gli investimenti di media durata ad avere la meglio. Anche a gennaio 2022 la durata più gettonata è quella 7-12 mesi con il 39,7% delle richieste. Nel secondo semestre 2021 la percentuale era pari al 35,5%.

Gli investimenti di durata 13-24 mesi passano dal 23,2% del totale del secondo semestre 2021 al 20,4% attuale. In leggero calo anche le richieste per durate superiori ai 36 mesi: si è passati dal 22,2% al 20,5%. Stabili, invece, i depositi con durata compresa tra i 25 e i 36 mesi. Le richieste dei depositi con durate inferiori o uguali ai 6 mesi, infine, sono passate dall’8,3% del secondo semestre 2021 al 9% attuale.

Trova il conto deposito per te Fai un preventivo

Più investitori over 40

A gennaio sono soprattutto gli over 40 a optare per un conto deposito ai fini di vedere 'lievitare' il capitale depositato. Secondo l’Osservatorio di ConfrontaConti.it, infatti, le richieste di coloro che hanno tra i 41 e i 55 anni rappresentano il 37,4% del campione esaminato. Nel secondo semestre 2021 la percentuale era pari al 33,8%.

Arriva al 48,9% la percentuale delle richieste di conti deposito da parte degli investitori "più maturi", gli over 55. Nel secondo semestre 2021 era salita al 50,7%. Sostanzialmente stabile il numero di richieste di conti deposito presentate da coloro che hanno tra i 26 e i 40 anni (si è passati dal 13,2% del secondo semestre 2021 al 12,2% attuale). Meno attratti da questi prodotti bancari sono i giovanissimi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che rappresentano solo l’1,5% del totale.

Sud e isole in rimonta

Il Sud Italia e le isole recuperano qualche punto percentuale. Secondo l’ultimo Osservatorio le richieste di conti deposito provenienti da queste regioni rappresentano il 17,9% del totale. Nel secondo semestre 2021 il dato era fermo al 14,1%.

Stabili le richieste di conti deposito dal Centro Italia: la percentuale è pari al 16,6% del campione esaminato. Leggero calo per le regioni del Nord, invece, dove si è passati dal 69,1% del secondo semestre 2021 al 65,5% attuale.

Per ottenere un rendimento dal capitale che si possiede, attraverso un conto deposito, bastano solo pochi minuti che consentiranno di ricevere un preventivo personalizzato su ConfrontaConti.it.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,33 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati