logo confrontaconti.it

Conti correnti: cresce la fuga delle banche dai piccoli Comuni

La desertificazione delle filiali bancarie nei piccoli Comuni non si ferma: colpisce il 7% degli italiani. Record in Piemonte. In Campania 700 mila abitanti non hanno più sportelli. Lo rivelano l’Uncem e le proposte dell’Adusbef per gli sportelli automatici multiservizi. Trova anche un conto corrente zero spese.

18/09/2024
risparmiatore versa contanti allo sportello bancario
La desertificazione delle filiali bancarie nei piccoli Comuni

Il record (negativo) è del Piemonte: il 13,8% degli abitanti non ha uno sportello bancario vicino a casa. Nel sud Italia e nelle isole la percentuale scende all’11%. La Campania è la prima regione per numero di residenti senza banca: 700mila. La fotografia nazionale dice che il 7% della popolazione italiana vive in territori dove non ci sono più filiali aperte. “Un disastro”, lo definisce l’Uncem (Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani), che snocciola queste cifre sulla desertificazione bancaria lungo la Penisola.

Confronta le offerte di conto corrente online e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 08/08/2025 ore 09:00.

Appelli e tavoli nazionali non fermano la fuga delle banche

Non sono finora servite le centinaia di lettere di Uncem, con l'appello dei sindaci e dell’associazione stessa contro questo fenomeno. Una serie di missive spedite negli ultimi tempi ad ABI (Associazione bancaria italiana), Consob, Banca d’Italia e istituti di credito. Non hanno dato risultati positivi per ora neanche i tavoli nazionali convocati sul problema al ministero dell’Economia e delle Finanze. E nemmeno le interrogazioni parlamentari hanno smosso le acque.

Oltretutto, fa notare l’Unione degli enti montani, “non basteranno intelligenza artificiale e home banking, in territori alpini e appenninici dove il divario digitale cresce”.

Il precedente: il salvataggio degli uffici postali

L'Uncem ricorda la battaglia combattuta per salvare gli sportelli postali che stavano scomparendo dai paesi di montagna: “Poste voleva chiudere gli uffici. Ora, con il Progetto Polis vengono potenziati. Come è da valorizzare il ruolo delle BCC. Credito e cooperazione, marciano insieme”, si legge in una nota di Uncem.

Adusbef: la soluzione? Sportelli automatici multiservizi

Sul fenomeno della desertificazione degli sportelli bancari scende in campo anche l’Adusbef, l’associazione di tutela dei consumatori nel settore finanziario, bancario e assicurativo. Per l’organizzazione, tra i motivi che spingono gli istituti di credito a chiudere le loro filiali fisiche sul territorio, c’è l’avanzata dell’home banking e del mobile banking. Le tecnologie digitali si vanno sempre più diffondendo. Ma non bisogna dimenticare che in Italia il digital divide è ancora marcato e che il nostro Paese (con il 45%) è al di sotto della media europea (58%) per tasso di digitalizzazione bancaria fra la popolazione. Secondo l’Adusbef, una soluzione al problema potrebbe essere la capillare introduzione di sportelli automatici multiservizi: movimento e saldo sul conto, prelievo di contanti, versamenti, bonifici e richiesta di prestiti. Una forma più evoluta degli attuali sportelli ATM.

Conto corrente zero spese: come trovare un’offerta

Intanto, se sei un piccolo risparmiatore che sta cercando un conto corrente conveniente a settembre 2024, c’è il comparatore di ConfrontaConti.it, che mette a confronto le offerte proposte dalle banche partner per trovare un conto corrente zero spese, che tagli i costi fissi di gestione e le commissioni sulle principali operazioni. Con lo strumento digitale e gratuito di ConfrontaConti.it, puoi anche individuare un conto deposito remunerativo.

Gestire i tuoi soldi con un conto corrente online: i vantaggi

La via del risparmio sulle spese bancarie e della comodità (anche in assenza di una filiale) si chiama conto corrente online. I conti 100% digitali, a differenza dei conti correnti tradizionali, hanno un duplice vantaggio. Primo, sono per la maggior parte a zero spese, cioè senza costi di gestione e senza commissioni applicate per quasi tutte le operazioni eseguite sul conto. Secondo, fanno guadagnare tempo non essendo più necessario andare in una filiale per l’operabilità quotidiana sul conto stesso.

Sono conti correnti sicuri, veloci da aprire (è possibile farlo tramite Internet), facili e intuitivi da utilizzare. Per aprirne uno e operare su di esso è sufficiente:

  • un PC o uno smartphone con fotocamera;
  • un numero di cellulare italiano;
  • un indirizzo e-mail valido;
  • essere maggiorenne;
  • avere la residenza in Italia, o avere un recapito di corrispondenza in Italia.

Le migliori offerte di conto corrente online a settembre 2024:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 08/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati