Conti correnti e pensioni: arriva la quattordicesima a luglio 2024
Con il cedolino di luglio 2024, arriva anche la quattordicesima per i pensionati con più di 64 anni di età e che ne hanno diritto. La somma aggiuntiva versata dall’INPS è compresa tra 336 e 655 euro per redditi fino a 16mila euro l’anno. E, per l’accredito, trova un conto corrente vantaggioso.

Pensioni più ricche a luglio 2024. Con il consueto cedolino è erogata, agli aventi diritto, anche la cosiddetta “quattordicesima mensilità”. Questa somma, aggiuntiva al normale assegno previdenziale, andrà ai pensionati con redditi inferiori a due volte il trattamento minimo (15.563,86 euro in un anno). Come spiega l’INPS: “La corresponsione di questa somma aggiuntiva è effettuata d’ufficio per i pensionati per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili i dati reddituali utili per effettuare la lavorazione”.
Quanti anni di contributi previdenziali e quali limiti di reddito
Premesso che per avere accesso alla somma aggiuntiva è necessario avere almeno 64 anni di età, l’INPS fa sapere che, per beneficiare della “quattordicesima”, occorre soddisfare alcuni limiti di reddito. Infatti, in un apposito messaggio, l’Istituto rende noti gli importi dovuti agli aventi diritto calcolati sulla base dei redditi da trattamento pensionistico e di qualsiasi altra natura, nonché sugli anni di contribuzione previdenziale. Nel dettaglio:
- con contributi versati fino a 15 anni (fino a 18 per gli autonomi), si ha diritto a 437 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 336 euro se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo;
- con contributi versati tra i 15 e i 25 anni (tra 18 e 28 per gli autonomi), si ha diritto a 546 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 420 euro, se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo;
- con più di 25 anni di contributi (28 per gli autonomi), si ha diritto a 655 euro se si ha un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo e a 504 euro se si ha un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo.
Confronta le offerte di conto corrente online e risparmia:
Come fare domanda della quattordicesima mensilità
L’INPS rende inoltre noto che chi non riceve la quattordicesima, ma ritiene comunque di averne diritto, deve presentare l’apposita richiesta di ricostituzione online, compilando la domanda denominata “Ricostituzione reddituale per quattordicesima”, accedendo al sito internet dell’Istituto previdenziale con la propria identità digitale SPID. In alternativa, è possibile rivolgersi agli istituti di patronato che assicurano assistenza gratuita per l’inoltro della domanda per ottenere la cosiddetta “somma aggiuntiva”.
Inoltre, l’INPS evidenzia che a coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2024 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2024 (pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex Inpgi 1) al 31 dicembre 2024, e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2024, che rientrano nei limiti anagrafici e reddituali normativamente previsti, la quattordicesima è, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2024.
Conto corrente e accredito della pensione: trova un’offerta conveniente
Per i pensionati che, a luglio 2024, stiano valutando l’apertura di un conto corrente bancario su cui far accreditare l’assegno versato ogni 30 giorni dall’INPS, così da evitare file agli sportelli delle Poste e proteggersi da furti e truffe, possono affidarsi al comparatore di ConfrontaConti.it per individuare un conte corrente conveniente.
Questo strumento digitale e gratuito, infatti, consente di trovare le proposte vantaggiose messe sul piatto dagli istituti di credito e più in linea con le proprie abitudini di pagamento e possibilità di spesa.
A questo proposito, è opportuno ricordare che i conti correnti online sono più economici rispetto ai conti tradizionali, in quanto la maggior parte dei conti 100% digitali è a zero spese, oppure ha canoni mensili molto bassi. Inoltre, con il comparatore di ConfrontaConti.it, puoi anche trovare le offerte redditizie per un conto deposito, così da poter investire in modo sicuro i tuoi risparmi e farli crescere nel corso del tempo.
Le migliori offerte di conto corrente online:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |