Fisco: al via l’addebito diretto delle tasse sul conto corrente
Rottamazione delle cartelle esattoriali e rateizzazione delle tasse con addebito diretto sul conto corrente del contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate. Come funziona il nuovo metodo di pagamento e come attivarlo online. Scopri anche come individuare un conto corrente conveniente.

Un fisco più semplice grazie al digitale. Con la possibilità di avvalersi di un nuovo metodo di pagamento delle tasse che si aggiunge a quelli tradizionali. Infatti, la rottamazione delle cartelle esattoriali e le rateizzazioni dei tributi da versare all’Agenzia delle Entrate possono essere pagati dal contribuente anche con l’addebito diretto sul conto corrente.
Autorizzando questa modalità di esborso, non ci saranno più scadenze da ricordare, o da segnare sul calendario oppure sull’agenda. E inoltre si risparmia: niente più interessi di mora applicati quando gli importi dovuti all’Erario non sono saldati entro i termini prestabiliti.
Come e dove presentare la richiesta di addebito diretto
FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate, osserva che “la domiciliazione bancaria delle rate rientra tra le modalità di pagamento a disposizione dei contribuenti e consente di mettersi al riparo da eventuali dimenticanze, rispettando tutte le scadenze del proprio piano di versamenti”.
La richiesta di attivazione del servizio di addebito diretto (Sdd - Sepa Direct Debit) può essere presentata all’Agenzia delle entrate-Riscossione, oltre che allo sportello, in maniera più veloce direttamente online, attraverso i servizi disponibili nell’area riservata del sito web www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Il contribuente può inoltrare la domanda in completa autonomia e usufruire di una modalità di pagamento sicura e comoda, in quanto, con la domiciliazione bancaria delle rate, il versamento è effettuato in modo automatico alle date previste.
Compilata la richiesta, il contribuente può visualizzare il riepilogo dei piani di pagamento attivi a lui intestati relativi a rateizzazioni o a definizioni agevolate.
Confronta le offerte di conto corrente online e risparmia:
Come funziona la richiesta online
Il contribuente deve anzitutto accedere, utilizzando a scelta le credenziali SPID, CIE e CNS, nell’”Area riservata” del sito internet dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (Ader). Qui potrà usare i due servizi specifici:
- “Attiva/revoca mandato Sdd piani di rateizzazione”;
- “Attiva/revoca mandato Sdd piani di Definizione agevolata” (la rottamazione).
La scelta dell’uno o dell’altro servizio dipende dal tipo di debito per il quale il contribuente intende attivare la domiciliazione bancaria.
Fondamentale è inserire tutti i dati anagrafici richiesti, più un indirizzo e-mail dove ricevere il riscontro alla domanda. E ancora: nome dell’intestatario del conto corrente specificando di essere autorizzato ad operare su di esso, nome della banca e codice IBAN del conto.
“Qualora l’intestatario del conto corrente - spiega FiscoOggi - sia diverso dal contribuente, è richiesta l’indicazione dei dati della persona fisica titolare del conto corrente indicato oppure di quella autorizzata a operare (cognome/nome del titolare ed il codice fiscale del titolare). In questo caso è obbligatorio allegare la “Dichiarazione di consenso all’addebito” firmata dal titolare stesso oltre che il relativo documento di riconoscimento".
C’è da notare che gli stessi servizi online dell’”Area Riservata” del portale dell’Agenzia delle Entrate possono essere utilizzati per chiedere l’eventuale revoca del mandato di addebito diretto sul conto corrente.
Quando scattano gli addebiti delle rate
Per le richieste di domiciliazione bancaria riferite a un piano di rateizzazione, l’addebito diretto è operativo a cominciare dalla rata in scadenza decorsi 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta.
Per quanto riguarda le domande inerenti la definizione agevolata (ovverosia la rottamazione delle cartelle esattoriali), l’addebito diretto è valido a iniziare dalla rata che è indicata nella email di conferma dell’attivazione del servizio.
Come trovare un conto corrente online a zero spese
Se sei un contribuente che intende beneficiare del nuovo metodo di pagamento predisposto dall’Agenzia delle Entrate e stai cercando un conto corrente conveniente, il comparatore di ConfrontaConti.it può essere un valido alleato, in quanto confronta le migliori offerte di conti bancari fra i partner a luglio 2024.
Lo strumento digitale e gratuito di ConfrontaConti.it ti aiuta anche a trovare le soluzioni più economiche per le tue tasche per risparmiare sulle spese fisse di gestione del conto corrente, oltre che individuare le opzioni per il miglior conto deposito fra i partner allo scopo di far fruttare la tua liquidità.
Confronta le offerte di conto corrente online:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito |
ING | Conto Corrente Arancio Light | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco Under 18 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 3,00 |