Cresce il risparmio. Con i conti deposito si difende il potere d’acquisto
Un rendimento annuo del 4% e oltre. È quanto è possibile spuntare con un conto deposito, secondo quanto emerge da una simulazione effettuata su ConfrontaConti.it. Un rendimento tutt'altro che trascurabile a considerare le alternative in campo finanziario.

Probabilmente è l’ultimo treno per spuntare rendimenti interessanti, in grado di accrescere il patrimonio personale anche al netto dell’inflazione. Mentre il carovita ha progressivamente rallentato il passo negli ultimi mesi, i conti deposito continuano a offrire tassi generosi. Anche se c’è la consapevolezza che questo scenario non potrà durare a lungo, messo alla prova dall’allentamento monetario deciso dalla Banca centrale europea.
Aumenta il reddito degli italiani
Secondo l’ultima rilevazione dell’Istat, nel corso del primo trimestre 2024 il reddito disponibile delle famiglie è aumentato del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2023, mentre la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,5%. Intanto la propensione al risparmio delle famiglie è aumentata del 2,6% rispetto al trimestre precedente, attestandosi al 9,5%. Gli analisti sottolineano, di conseguenza, che il potere d'acquisto delle famiglie italiane “prosegue il percorso di ripresa che, grazie al rallentamento della dinamica dei prezzi, era cominciato nel primo trimestre dello scorso anno”.
A proposito di prezzi, sempre l’Istat nei giorni scorsi ha rilevato che a giugno l’indice nazionale dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,1% su base mensile e dello 0,8% su base annua, come nel mese precedente. Guardando più in profondità i dati, vi è stato un brusco rallentamento della crescita per i prezzi dei beni alimentari non lavorati (da +2,2% a +0,4%, sempre a livello tendenziale), nonché dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,3% a +4,0%), mentre per i beni durevoli, la flessione si è ampliata da -0,7% a -1,1%. Di contro, si è attenuata la flessione dei prezzi degli energetici non regolamentati (da -13,5% a -10,3%) e hanno accelerato i prezzi di quelli dei regolamentati (da +0,7% a +3,6%) e dei beni alimentari lavorati (da +1,8% a +2,2%). Così, l’inflazione di fondo – cioè al netto degli energetici e degli alimentari freschi -, resta stabile al 2,0%.
L’inflazione acquisita per il 2024 – cioè quella per l’intero anno se i prezzi resteranno sui livelli attuali da qui a fine dicembre - è pari a allo 0,8% per l’indice generale e all’1,9% per la componente di fondo.
Confronta le offerte di conto deposito online:
Le opportunità di rendimento offerte dai conti deposito
Dato lo scenario di fondo, oggi l’investimento nei conti deposito è profittevole anche in termini reali. Una visita al portale ConfrontaConti.it consente di rilevare la presenza di offerte che offrono più del 4%, anche a fronte di vincoli limitati a soli dodici mesi. Un livello – per fare un esempio – non distante da quello dei BTP decennali, anche se per i titoli di Stato vige una fiscalità di favore, con l’imposta sui guadagni limitata al 12,5% rispetto al 26% previsto per gli altri investimenti finanziari.
Il conto deposito può essere libero, con la possibilità prelevare o versare denaro senza alcuna limitazione di tempo e di importo, oppure vincolato, con l’impegno a non toccare la somma investita per un arco di tempo che di solito può andare da dodici a sessanta mesi. Per questa ragione la seconda opzione offre rendimenti più elevati.
Quanto ai costi, va considerata la patrimoniale del 2 per mille prevista per tutti i conti titoli (quindi anche per chi investe su altre asset class), anche se molte società scelgono di farsene carico – quanto meno per il primo anno – con l’obiettivo di attrarre clienti.
Il conto deposito è una forma di investimento a basso rischio, non solo per la durata limitata, ma anche per la presenza delle stesse tutele predisposte per i conti correnti. Se la banca depositaria dovesse finire in default, il risparmiatore sarebbe interamente coperto fino a un massimale di 100 mila euro (per depositante).
Per questa ragione si tratta di un investimento indicato per gli investitori retail, sempre a patto che venga inserito all’interno di un portafoglio ben diversificato.
Le offerte di conto deposito online:
BANCA | CONTO DEPOSITO | TIPOLOGIA | TASSO LORDO |
---|---|---|---|
Banca Progetto in A.S. | Conto Key non Svincolabile | vincolato | 3,25% |
Tyche Bank | ContoTe | vincolato | 2,8% |
Solution Bank | Conto Yes | vincolato | 2,8% |
ioinBanca | Conto Deposito ioinpiù | vincolato | 2,75% |
Banca CF+ | Conto deposito - non svincolabile | vincolato | 2,7% |