logo confrontaconti.it

Le nuove regole del bonifico istantaneo: nel 2024 costerà quanto quello ordinario

Il Parlamento europeo rivede il regolamento Sepa sulla base dei rincari che hanno colpito i conti correnti, in particolar modo nella componente dei costi variabili, e propone di parificare il costo dei bonifici immediati a quello dei bonifici ordinari per renderli più accessibili a tutti.

27/09/2023
ragazza utilizza laptop e carta di credito per lo shopping online
Un bonifico istantaneo costerà quanto un bonifico ordinario

Presto trasferire denaro con un bonifico istantaneo costerà quanto un’operazione effettuata con un bonifico ordinario. È la proposta della Commissione europea, che mira a rendere più veloce, efficiente e accessibile a tutti il servizio di trasferimento veloce del denaro in area Euro.

Il Parlamento europeo intende rivedere il regolamento Sepa (Single euro payments area), la disciplina che dal 2012 regola le transazioni di denaro in area Euro, anche sulla base dei rincari che hanno colpito i conti correnti, in particolar modo nella componente dei costi variabili, quella che incide sul costo annuo in maniera proporzionale al numero di operazioni effettuate durante l’anno.

Gli aumenti hanno riguardato soprattutto i giovani (+10%), quindi le famiglie (+8,1%) e i pensionati (+7,9%). In generale, i costi di gestione dei conti tradizionali sono aumentati dell’8,65%, quelli dei conti online del 2,19% (dati Altroconsumo).

Cos’è un bonifico istantaneo?

Introdotto nel novembre 2017 da EBA Clearing sas, il bonifico immediato è un servizio offerto dalle banche che consente di trasferire una somma di denaro in tempo reale. Mentre infatti un bonifico ordinario necessita di un tempo in media di 24-48 ore per essere pagato, il bonifico istantaneo effettua il pagamento nel giro di pochi secondi.

Ulteriore vantaggio di un bonifico istantaneo è la possibilità di effettuare l’operazione 24 su 24, 7 giorni su 7 tutto l’anno.

E se fino al luglio 2019 la somma trasferita non poteva superare i 15.000 euro, il tetto massimo del bonifico bancario immediato è stato in seguito innalzato a 100.000 euro, con limiti relativi alla somma trasferita stabiliti autonomamente da ciascun istituto di credito.

Trova il conto corrente che fa per te Fai subito un preventivo

Cosa prevede la nuova norma sui bonifici immediati?

A un’analisi sui costi che le banche attribuiscono al servizio di bonifico istantaneo, è possibile notare la differenza di prezzo praticato: si parte dai 3 euro per arrivare fino a 25 euro se effettuato in filiale. La velocità con cui la banca ordinante accredita le somme rende l’operazione evidentemente più onerosa rispetto a quella classica.

Proprio l’extra costo dei bonifici istantanei ne ha limitato l’utilizzo e la diffusione, lasciando il mercato ai bonifici classici, con tutti i limiti legati a questa formula: dalla disponibilità delle somme dopo un certo numero di giorni, all’impossibilità di effettuare l’operazione in corrispondenza della chiusura delle banche, quindi weekend e festivi.

La riforma in atto dei pagamenti nell’area Sepa voluta dal Consiglio europeo mira a offrire per i bonifici veloci la stessa commissione pagata per un bonifico Sepa, senza costi aggiuntivi, una ulteriore batosta per le entrate delle banche che già di recente si sono trovate ad affrontare lo spinoso tema della tassazione degli extra-profitti.

Adesso il Consiglio europeo ha concordato la sua posizione sui bonifici istantanei in euro, dichiarando di volerne migliorare l’accessibilità per tutti i possessori di conti bancari nell’UE e nei paesi dello Spazio economico europeo. L’implementazione delle nuove disposizioni avverrà prima nei Paesi dell’Unione Europea, mentre per coloro che operano al di fuori della zona euro, è stato previsto un periodo di implementazione graduale.

Come contenere i costi delle operazioni bancarie?

Se si ha un conto corrente di vecchia data, con molta probabilità si sta pagando un costo troppo alto, non solo per i bonifici. In media le offerte più interessanti degli istituti di credito sono destinate ai nuovi clienti: a volte hanno durata limitata nel tempo, altre sono subordine al verificarsi di determinate condizioni (ad esempio quando si sceglie l’accredito dello stipendio o si investono i risparmi nella stessa banca).

Un altro modo sicuro per tagliare i costi è scegliere un conto da gestire in autonomia. I conti online spesso offrono i bonifici online gratuiti, così come i prelievi, anche all’estero e non è raro trovare offerte a costo zero, con canone annuo gratuito e nessun costo fisso e variabile. Per individuarli basta cercare i migliori conti correnti a costo zero con l’aiuto del comparatore di ConfrontaConti.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati