logo confrontaconti.it

Mercati turbolenti e incertezza sul futuro: come far fruttare la liquidità?

Se si ha un capitale da investire, ci sono differenti strumenti finanziari che possono rispondere a questa esigenza: conti deposito, titoli di stato a breve termine e fondi monetari sono valide alternative di investimento. Scopriamo insieme cosa rende di più in questo momento.

18/04/2023
mano di businessman che disegna con pennarello rosso una freccia verso l’alto
Come far fruttare la liquidità con un impiego sicuro dei risparmi

Inflazione all’11,6% (dicembre 2022, livello più alto dal 1985) e tassi in continuo aumento dall’Eurotower.

Questo è lo scenario nel quale strumenti di investimento della liquidità a basso rischio, come i conti deposito, sono tornati interessanti per il risparmiatore, dopo anni. C’è di buono che i tassi, così come sono aumentati sul denaro preso a prestito, hanno sortito lo stesso effetto anche sulla liquidità. Conti deposito, titoli di stato a breve termine, fondi monetari sono alternative di investimento della liquidità che permettono di difendere il potere d’acquisto del denaro ed evitare che sia completamente eroso dall’inflazione del momento.

Ma cosa rende di più tra le tre opzioni? L’Economia del Corriere ha messo al confronto tre investimenti effettuati con i tre diversi prodotti, con un occhio di riguardo alle previsioni sull’inflazione.

Dopo il picco raggiunto a dicembre scorso, il tasso di inflazione si posiziona oggi poco sotto il 9%. Le previsioni dicono che la politica monetaria europea lo porterà all’obiettivo del 2% entro il 2025 e che già a partire dai prossimi mesi lo stesso tasso dovrebbe iniziare la sua lenta ridiscesa.

I conti deposito

Il primo strumento di investimento che andremo ad analizzare è il conto deposito. Si tratta di un prodotto di risparmio, un conto corrente con funzioni limitate che consente di versare e prelevare denaro.

Il rendimento è garantito, di solito posticipato nel tempo e attualmente può arrivare fino al 5% lordo su un periodo di medio-lungo termine, cioè 5 anni: per la stessa durata un Btp rende fino al 3,4%.

Il conto deposito è uno strumento sicuro che gode della garanzia del Fondo interbancario di tutela dei depositi fino ai 100.000 euro per banca e titolare. Quindi se si possiedono due conti in due istituti differenti, la garanzia si avrà su entrambi i depositi.

Sono soprattutto le banche emergenti a darsi battaglia sul fronte delle offerte, proponendo condizioni sempre più interessanti rispetto ai rialzi dei tassi decisi della Bce.

Trova il conto deposito che fa per te Fai subito un preventivo

Ci si può fidare a investire in conti deposito?

La domanda più pertinente sulla sicurezza quando si parla di strumenti sicuri è se ci si possa fidare di sottoscrivere un conto deposito da una banca appena nata o poco conosciuta.

Se si ha meno di 100.000 euro, probabilmente sì: all’interno dell’Unione europea i depositi bancari sono infatti sempre garantiti fino a questa cifra. Se si superasse la soglia garantita, allora servirà prendere informazioni sull’istituto di credito e controllarne la solvibilità, come anche le sofferenze e la redditività.

Per trovare invece il conto deposito a rendimento migliore, basta cercarlo su canali "imparziali", come ad esempio il comparatore ConfrontaConti.it che ogni giorno mette a confronto le migliori offerte di conto deposito del mercato.

Per quanto riguarda i costi da sostenere, ricordiamo che la tassazione sugli interessi maturati è al 26% e si corrisponde in genere l’imposta di bollo pari allo 0,2% delle somme depositate, salvo trovare un’occasione promozionale dove la banca si fa carico della spesa.

Abbiamo cercato con l’aiuto di ConfrontaConti.it le migliori offerte online di conto deposito e ci siamo imbattuti in un tasso lordo al 5% per Smart Bank e un tasso del 4,50% di Banca Aidexa.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati