logo confrontaconti.it

Piace il 730 semplificato: per il rimborso, un conto conveniente

Gli italiani promuovono il nuovo 730 precompilato e semplificato. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate: un contribuente su due ha scelto questa modalità per la dichiarazione dei redditi 2024. Per i cittadini che hanno diritto al rimborso, ecco come trovare offerte vantaggiose di conto corrente a ottobre.

08/10/2024
primo piano di computer con modello 730 da compilare
Più di un contribuente su due ha scelto il nuovo 730 precompilato

Promosso dai contribuenti il nuovo 730 precompilato e semplificato. Infatti, oltre la metà dei modelli di dichiarazione dei redditi 2024 già restituiti al Fisco è stata trasmessa con la nuova modalità semplificata, che guida l’utente fino al click finale con un percorso più snello e veloce e con parole di uso comune. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate, che aggiunge: “Tra i modelli 730 semplificati più di 4 su 10 sono stati accettati dai cittadini senza modifiche”.

Mentre per i contribuenti che hanno diritto al rimborso, è caccia alle offerte di conto corrente su cui farsi accreditare l’importo. Un aiuto nella scelta di un conto bancario vantaggioso arriva dal comparatore di ConfrontaConti.it, che mette a confronto le migliori proposte delle banche partner a ottobre 2024.

Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 09/08/2025 ore 09:00.

Un contribuente su due ha scelto la precompilata

È vero che il termine per l’invio della precompilata è scaduto il 30 settembre 2024, di conseguenza è ancora presto per conoscere tutti i numeri ufficiali e definitivi. Ma, secondo i primi dati, più di un contribuente su due ha scelto la “semplificata”, nel 2023 furono 4 milioni di cittadini in totale.

Dall’Agenzia tributaria spiegano che, da quest’anno, chi ha i requisiti per presentare il 730 può scegliere, in alternativa alla modalità tradizionale, la nuova compilazione semplificata, in maniera tale da “visualizzare le informazioni all’interno di un’interfaccia senza campi e codici” e con una navigazione in rete più agevole.

Il 42% dei contribuenti ha accettato i dati predisposti dal Fisco

Per gli italiani non è stato più necessario districarsi tra campi, tabelle, righi. Così come non c’è stata necessità di conoscere i codici da inserire per i singoli redditi o per le spese detraibili. Semplificazione e utilizzo di un linguaggio chiaro e diretto hanno aiutato anche i contribuenti meno esperti a inviare la propria dichiarazione dei redditi.

In questo caso, è il sistema a inserire automaticamente i dati all’interno del modello, come validati o integrati/modificati dal contribuente stesso.

A quanto risulta da un primo bilancio, più della metà dei 730 è stata inviata in modalità semplificata, per la precisione il 52%. Sempre considerando i 730 semplificati, il 42% è stato accettato così come predisposti dal Fisco.

Modello Redditi PF, invio entro il 31 ottobre 2024

Ricordiamo che per consultare e inviare il proprio modello basta entrare nell’applicativo, disponibile sul sito dell’Agenzia, tramite Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). Resta ferma la possibilità di “affidare” la propria dichiarazione a un familiare o una persona di fiducia: è possibile attivare l’abilitazione direttamente online nella propria area riservata, inviando una PEC o ancora facendo richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia.

Il 730 precompilato andava inviato entro il 30 settembre 2024, mentre c’è un mese in più per il modello Redditi PF, la cui scadenza è fissata al 31 ottobre 2024.

Fisco al fianco dei cittadini con guide e tutorial online

Il Fisco si è schierato al fianco dei cittadini con guide e tutorial messi a disposizione dei contribuenti, materiali digitali che hanno snellito e reso più a misura di cittadino la dichiarazione dei redditi.

Utile si è rivelato il video-tutorial pubblicato sul canale YouTube dell’Agenzia, in cui sono spiegati i passaggi fondamentali per consultare e inviare la dichiarazione. Il sito dedicato “info730”, invece, raccoglie tutte le informazioni utili e le risposte alle domande più frequenti poste dai contribuenti.

Per non commettere errori e per spianare la strada ai cittadini, l’Agenzia delle Entrate ha inoltre messo a disposizione online la guida “La dichiarazione precompilata 2024”. C’è infine da notare che, quest’anno, i dati precaricati dal Fisco - tra cui spese sanitarie, premi assicurativi, certificazioni uniche, bonifici per ristrutturazioni, interessi sui mutui - ammontano a circa 1 miliardo e 300 milioni.

Le migliori offerte di conto corrente online a ottobre 2024:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 09/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati