logo confrontaconti.it

Shopping natalizio e boom di truffe online: come difendere il conto corrente

Lo shopping natalizio, con la maratona dei regali acquistati con l’e-commerce, rilancia l’allarme truffe online. Nel mirino dei cyber attacchi finiscono carte di credito e debito e conti correnti. Ecco le tecniche usate dai pirati informatici e i consigli utili per difendersi e proteggere il proprio denaro.

18/12/2024
un uomo effettua un acquisto online con una carta di credito
Shopping natalizio e frodi online: come difendersi

Sono giorni caldi per lo shopping natalizio. La corsa ai regali è in pieno svolgimento. Quest’anno cresce la quota di italiani impegnati a far compere: è salita al 79,9% rispetto al 73,2% del 2023. Lo rivela un’indagine realizzata da Confcommercio insieme a Format Research.

Il 62,6% dei consumatori interpellati ha dichiarato che combina acquisti sia online che nei negozi fisici, mentre meno di un terzo degli intervistati (il 27,5%) ha riferito che si affida esclusivamente ai punti vendita tradizionali.

Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 05/08/2025 ore 09:00.

Conti correnti e carte di credito: allarme per le truffe online

Con l’aumento del traffico Internet per la maratona degli acquisti sulle piattaforme di e-commerce, crescono anche le truffe online. Carte di credito, di debito e conti correnti sono nel mirino dei truffatori.

Smartphone, smartwatch, pc e tablet che utilizziamo come strumenti digitali per effettuare i pagamenti potrebbero essere a rischio di cyber attacco, se non prestiamo attenzione e non adottiamo un minimo di protezione contro i virus informatici.

Furti di dati bancari e personali e clonazione di carte di pagamento. In questo periodo dell’anno sono tante le vittime di raggiri che vanno da polizia e carabinieri a sporgere denuncia.

Le frodi sono diventate ancora più sofisticate e sono sempre più mascherate per ingannare i consumatori, soprattutto coloro che hanno meno dimestichezza con la tecnologia digitale. Di conseguenza, più pericolose.

Banche nel mirino: 1.906 attacchi informatici a settimana

Phishing, vishing, quishing, skimming sono termini che definiscono le tecniche più utilizzate dai pirati informatici per mettere a segno le truffe. Così come malware e ransomware sono altri termini che sono ormai entrati nel linguaggio ordinario per indicare tipologie di virus per i dispositivi digitali.

Usando queste tecniche, secondo il “Threat Intelligence Report”, uno studio realizzato da Check Point Software Technologies, nota società specializzata in cybersecurity, le banche italiane hanno subito una media di 1.906 attacchi informatici a settimana solo negli ultimi sei mesi.

Trova un conto corrente vantaggioso Fai subito un preventivo

Attenzione a finte email e telefonate, falsi SMS e QR code contraffatti

Per mettere a segno le truffe online, i cyber criminali usano svariate tecniche: dalle finte email e telefonate ai falsi messaggi su WhatsApp e Telegram o fasulli SMS, fino ai QR code contraffatti.

L’obiettivo è sempre e solo di bucare le difese software di un dispositivo e prenderne il controllo a distanza. Come? Leggendo i messaggi, copiando le credenziali bancarie, rubando le password e i dati personali. Una sorta di realtà parallela che fa anche uso dell’intelligenza artificiale a scopo criminale.

Gli hacker ricorrono al phishing - alle sue derivazioni vocali (vishing) e con i QR code (quishing) - per compiere truffe su Internet, cercando di ingannare la vittima e convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.

Ecco 8 consigli pratici per difendersi dalle frodi online

Per difendersi da queste minacce e proteggere conti correnti e carte di pagamento, ecco alcuni consigli utili e pratici:

  1. Non eseguire il download da un link proveniente da un sito Internet sconosciuto;
  2. Evitare di cliccare sugli annunci pubblicitari e sui link sponsorizzati che compaiono sui social network e che rimandano a siti web sospetti;
  3. Non scaricare app non sicure. Potrebbero contenere dei malware che rubano i dati bancari;
  4. Scaricare le app solamente dagli store ufficiali;
  5. Le app delle banche si scaricano sempre e solo da Google Play e Apple Store;
  6. Controllare che la tua carta di credito o di debito abbia attivi gli alert per segnalarti le transazioni e i sistemi di protezione antifrode;
  7. Verificare sempre eventuali richieste anomale provenienti dalla banca tramite email, SMS, messaggi su WhatsApp o Telegram, o telefonate. Meglio chiamare direttamente la filiale e informarsi con gli addetti sulla richiesta arrivata;
  8. Monitorare con regolarità il saldo del conto corrente per accertarsi che non ci siano transazioni non autorizzate.

Per una maggiore tutela dalle frodi, leggi anche i consigli su come difendersi dalle truffe assicurative online con la guida di Segugio.it.

Le migliori offerte di conto corrente online oggi:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 05/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati