Carta di credito prepagata
La carta di credito prepagata è la soluzione per poter effettuare gli acquisti online e i pagamenti in sicurezza, o per ricevere denaro senza avere un conto corrente.

La carta di credito prepagata è uno strumento di pagamento elettronico che consente di effettuare degli acquisti o usufruire di servizi fino alla disponibilità di denaro presente sulla carta; la somma viene versata dal titolare, di volta in volta, tramite il circuito di pagamento dell’emittente. Questa è la differenza rispetto alle altre tipologie di carte di credito, dove l’addebito dell’importo della spesa avviene il mese successivo sul conto corrente, come accade nell’ipotesi della carta di credito a saldo, oppure attraverso delle rate mensili che vanno a ripristinare il plafond utilizzato per le spese, come nelle carte di credito revolving.
Tecnicamente il titolare/consumatore anticipa la somma di denaro che poi utilizzerà per i pagamenti, gli acquisti o per accedere a servizi, per cui le caratteristiche tipiche delle carte prepagate saranno:
- l’anticipo delle somme che poi verranno impiegate per gli acquisti;
- l’indeterminazione dell’oggetto della transazione futura;
- l’utilizzo di un circuito telematico di gestione dei saldi disponibili sulla carta.
Generalmente non è previsto un conto corrente di appoggio perché le carte prepagate sono dotate di coordinate IBAN con le quali è possibile ricaricare la carta in previsione di una spesa o ricevere del denaro da terze persone.
I vantaggi che la carta prepagata consente di ottenere sono diversi:
- non si è obbligati all'apertura di un conto corrente;
- limita l’importo della spesa alla quantità della ricarica;
- non genera un debito e non è soggetta ad una verifica per l’emissione;
- appoggiandosi ai circuiti internazionali, può essere usata all'estero;
- in caso di acquisti online o di furto, il truffatore non accede al conto corrente.
Riguardo la scelta della carta di credito prepagata è sempre consigliabile verificare prima della sottoscrizione, i canoni annuali, le commissioni applicate sulle transazioni e i costi delle ricariche, ove previsti.
Ultimo aggiornamento 14/04/2023