Conti giovani: ecco le migliori offerte per risparmiare

Il miglior metodo di risparmio? Il salvadanaio! La maggior parte dei giovani italiani mette da parte denaro, senza però porsi obiettivi o darsi una strategia definita. Lo rivela una recente ricerca di American Express e Fondazione per l’Educazione Finanziaria con la collaborazione di Doxa.
Il 75% degli intervistati dichiara che riesce a mettere da parte qualcosa occasionalmente, di solito in concomitanza con i regali in occasioni di compleanno/festività (74%), i buoni risultati scolastici (51%) o in relazione a un “buon comportamento in famiglia” (33%).
Metà del campione rivela che ha una paghetta fissa, mentre più raramente l’elargizione di denaro avviene in relazione allo svolgimento di un compito o lavoro.
I soldi messi da parte vengono utilizzati per acquisti sia nei negozi fisici (96%) che in negozi online (75%), con una maggiore propensione da parte dei ragazzi ad acquisti di giochi e videogiochi, mentre le ragazze focalizzano le loro spese su vestiti (76%), accessori (62%) e libri (47%).
Un aspetto interessante da sottolineare è la forte propensione all’utilizzo di denaro contante, anche se il 48% degli intervistati dichiara di possedere una carta di pagamento.
Questo avviene nella consapevolezza che, in futuro, le banconote saranno progressivamente sostituite da strumenti di pagamento elettronici che, ad oggi, vengono ancora utilizzati con diffidenza, nel timore di atti di pirateria.
In questo contesto, sembra indiscutibile la necessità di una forte educazione finanziaria, attualmente a carico quasi esclusivo dei genitori: i giovani sanno poco o nulla degli strumenti di risparmio, quali ad esempio i conti deposito online, che permettono di accumulare denaro con o senza vincolo, beneficiando di tassi di interesse fino al 2%.
Nelle famiglie italiane scarseggia un’educazione al denaro e anche la tendenza a non affrontare questo argomento con i ragazzi, demandando gli approfondimenti all’età più adulta.
Come evidenzia la ricerca, educare al risparmio e all’investimento significa “investire nel futuro del Paese”.
Anche uno strumento come il comparatore ConfrontaConti.it può costituire un valido aiuto: innanzitutto perchè esistono sezioni dedicate all’approfondimento del funzionamento di conti corrente, conti carta, conti deposito e carte di credito.
Poi perchè è possibile effettuare simulazioni gratuite, sulla base delle proprie esigenze, in modo tale da avere una panoramica dei prodotti.
Gli istituti di credito di recente hanno creato soluzioni mirate per i giovani: di solito si tratta di prodotti la cui gestione è completamente online, con un taglio netto delle spese che spesso sono pari a zero, pur offrendo un’ampia gamma di servizi, tra cui il conto titoli, gli assegni e la carta di credito che vengono utilizzati poco dai giovani.
Per quanto concerne i conti deposito, troviamo prodotti il cui capitale è sempre disponibile e le scadenze anche ravvicinate (1 mese – 5 anni).
Vediamo allora qualche esempio, ipotizzando che un ventenne apra un conto deposito per vincolare 10.000 euro a 24 mesi.
La miglior offerta è Rendimax Top di Banca Ifis, con interessi posticipati pari a 296 euro e tasso lordo del 2%. Non è prevista l’imposta di bollo e gli interessi vengono liquidati trimestralmente.
Tra le soluzioni più indicate per i giovani abbiamo anche Conto Deposito MeglioBanca, con interessi posticipati pari a 256 euro e tasso lordo del 2%. Le somme sempre svincolabili e non ci sono costi, al netto dell’imposta di bollo pari a 40 euro.
Infine segnaliamo il conto di Ibl Banca, con tasso lordo dell’1,9% e guadagno netto pari a 241,2 euro. Tra i vantaggi, bonifici gratuiti e interesse fino al 2,15%.