Nell’attuale panorama economico e finanziario risulta piuttosto difficile individuare un modo redditizio di investire i propri risparmi. “Parcheggiare” i propri soldi su un normale conto corrente bancario risulta poco remunerativo, non solo perché attualmente gli interessi sono molto contenuti, ma anche perché spesso ci si deve accollare l’imposta di bollo e costi di gestione non propriamente marginali.
In questo contesto, una scelta vincente è rappresentata dai conti deposito: si tratta di uno strumento finanziario consigliato per investire i propri risparmi in modo semplice e sicuro.
La funzionalità di un conto deposito è molto più limitata rispetto a un conto corrente, ma in compenso c’è la possibilità di far fruttare gli interessi sul patrimonio investito anche in funzione della tipologia di vincolo che si sceglie.
Osservatorio ConfrontaConti.it: gli italiani non vincolano ancora abbastanza
La scelta di optare per un conto deposito libero o vincolato è soggettiva: nel primo caso si la possibilità di prelevare o versare denaro in qualsiasi momento e senza limiti, mentre nel secondo caso il denaro resta “congelato”, permettendo di beneficiare di tassi di interesse più elevati.
Nell’ultimo anno i consumatori si sono orientati prevalentemente sui conti non vincolati, come dimostra anche l’ultima rilevazione dell’Osservatorio ConfrontaConti.it sui conti deposito. Al secondo semestre 2017, è sceso al 53,8% (era il 72,9% nel 2016) il numero di utenti che ha richiesto un conto deposito vincolato.
Diminuiscono in maniera significativa anche le durate del vincolo, prevalentemente a 7-12 mesi (il 56,5% delle richieste, contro il 45,2% dello stesso periodo dell’anno precedente). Sono soprattutto gli over 55 a richiedere l’apertura di un conto deposito, in netto aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+44,2% contro il 38,9% del 2016).
Che cosa rende così appealing l’apertura di un conto deposito per le fasce di età più avanzate? In un panorama non particolarmente vantaggioso dal punto di vista dei rendimenti, i conti deposito permettono una gestione semplice e poco onerosa a fronte di interessi arrivano al 2,00%, 1,65%, 1,85%, 2,00% per somme vincolate a 6, 12, 24, 36 mesi.
Conto deposito: un investimento sicuro per chi ha un basso profilo di rischio
Va inoltre ricordato che il conto deposito è tra i prodotti più sicuri attualmente presenti sul mercato, poiché per somme fino a 100.000 euro è garantito dal Fondo interbancario di tutela dei depositi. Si tratta di una formula di investimento adatta a tutti coloro che hanno un profilo di rischio molto basso.
Come abbiamo visto, sono diverse le opzioni presenti sul mercato, con interessi più o meno alti in cambio di scadenze più lunghe. Per essere scelti di aver scelto il prodotto più vicino alle proprie necessità è bene fare un confronto utilizzando un comparatore come ConfrontaConti.it. E’ inoltre opportuno controllare le condizioni previste per l’eventuale necessità di svincolare la somma prima del previsto, la presenza di eventuali spese e la necessità di pagare l’imposta di bollo.
Facciamo un esempio al 24 gennaio, ipotizzando di voler vincolare a 24 mesi un importo di 10.000 euro. L’offerta più conveniente è il conto deposito MeglioBanca, con un guadagno netto di 204,20 euro, tasso lordo fino al 3,60% e somme sempre svincolabili.