logo confrontaconti.it

I conti online, l’unico modo per avere un conto corrente a zero spese

19/06/2018
I conti online, l’unico modo per avere un conto corrente a zero spese

Non si ferma il processo che ha portato i conti correnti al ruolo di vero e proprio salvadanaio della liquidità degli italiani. Lo dicono i dati dell’Osservatorio di ConfrontaConti.it, che in questo mese di giugno registrano la media del saldo a 12.548 euro, contro i 12.346 euro della seconda parte del 2017.

Più della metà delle richieste di conti sono online, i 53,6% (52,3% nel semestre precedente), mentre il 38,7% domanda un conto online ma che consente di operare anche in filiale. Ancora una piccola percentuale, il 7,7%, preferisce mantenere la relazione con la banca e avere un conto tradizionale.

Il conto online è in effetti in questo momento l’unica possibilità per un utente di avere uno strumento di gestione della liquidità a costo zero.

Su ConfrontaConti.it, il comparatore che mette a confronto le offerte di decine di istituti di credito, è possibile trovare un elenco quotidiano con i migliori conti correnti, quelli più adatti a ogni profilo di utente e in assoluto più economici sul mercato.

Sempre più over 55 digitali

La cosa sorprendente che rileva l’analisi dell’Osservatorio è che il target dei conti online è sempre più maturo: fra gli utenti con più di 55 anni è il 45,8% che sceglie un conto da gestire via web, mentre tra coloro che hanno un’età ricompresa tra i 41 e i 55 anni, è il 54,4% la percentuale più digitalizzata.

I vantaggi reali dei conti online

Come scriviamo anche in "Conti online: esistono ancora pericoli?" il primo beneficio di un conto online è che ha costi molto più bassi di un conto tradizionale e questo è intuibile se si pensa che nel primo caso la gestione è delegata al suo titolare, sollevando così l’istituto di credito da una serie di costi fissi che invece sono necessari per gestire personale e servizi all’interno della sede fisica della banca.

Un altro vantaggio importante è la comodità, perché gestire un conto da casa, dal proprio computer o in mobilità da smartphone mentre si sta facendo altro è una delle rivoluzioni più importanti che il digitale ci ha regalato.

Va da sé che perché un conto online rimanga economico bisogna attenersi ad alcune regole fondamentali, la prima delle quali è evitare di usare lo sportello fisico, mossa che fa invece lievitare il costo di ogni singola operazione.

Un saldo sempre più attivo

Quasi un terzo dei correntisti italiani ha sul conto corrente una disponibilità media superiore ai 10.000 euro. Per contro, il 19,1% detiene un saldo medio tra i 1.000 e i 3.000 euro. A crescere sono invece gli intervalli tra i 3.000 e i 5.000 euro e tra i 5.000 e i 10.000 euro, che misurano a maggio il 18,1% e il 17,0% rispettivamente.

Con quale frequenza gli italiani usano il conto corrente?

Si chiama operatività, e indica il numero di operazioni tra versamenti di denaro, prelievi e pagamenti effettuati in un anno dal titolare del conto. Da un minimo di 20 operazioni a un massimo di 150, si passa attraverso un’operatività media che riguarda il 45,3% dei conti in essere nel nostro Paese. Si può poi decidere di personalizzare l’utilizzo e stabilire con la banca il numero e la tipologia di operazioni più consoni.

Ancora il Nord con il primato di conti correnti

Il 71,8% delle richieste di conti si concentra nel nord Italia, seguito dal Sud e dalle Isole con il 15,6% e dal Centro con il 12,6%.

In quanti richiedono lo scoperto di conto?

Solo il 9,2%, contro un 90,8% di utenti che invece non ritengono di averne bisogno. Interessante notare come lo stesso costituisca un servizio più utilizzato nel sud Italia, con l’11,3% delle richieste, e meno al Nord, che rimane all’8,35%.

I conti a zero spese

Come riportiamo nella nostra news "I conti correnti più convenienti di giugno 2018", tra i conti più convenienti del mese che non richiedono alcun esborso troviamo Conto Quick della Banca Popolare di Bari con tasso a regime dello 0,00%, zero interessi e carta di credito gratuita il primo anno. È un prodotto che si può attivare direttamente online grazie alla firma digitale e al riconoscimento via webcam e consente di vincolare somme di denaro a tassi interessanti con il Time Deposit Web.

Tutti i costi sono pari a zero: il canone, il bollo, la carta di credito e di debito, i prelievi e i pagamenti. In promozione fino all’8 di giugno una Gift Card da 150 euro per coloro che richiedono l'apertura del conto e accreditino lo stipendio o la pensione oppure versino 3.000 euro e sottoscrivano la carta di credito American Express. Inoltre, indovinando la squadra campione del mondo di calcio 2018, la Gift Card raddoppia il suo valore.

Bene anche Ing Direct con Conto Corrente Arancio (tasso a regime dello 0,00% Lordo). Si tratta anche in questo caso di un conto 100% digitale, dove non si sostengono costi: dunque zero euro per il canone, il bollo, la carta di credito e di debito, i prelievi e i pagamenti. Gratuite anche le operazioni da web, mobile e App oltre che in filiale. Il Conto Corrente Arancio si apre in pochi minuti con firma digitale e identificazione tramite webcam. Nessuna spesa è prevista per lo scoperto: se il saldo del conto è a debito per valuta in mancanza o oltre il fido, la banca addebita al cliente i costi di gestione e controllo dello scoperto.

Infine, N26 Bank offre un conto per smartphone a canone gratuito, oltre a una carta di debito Mastercard a zero canone e alla possibilità di prelevare e fare bonifici illimitatamente in tutto il mondo in euro senza commissioni. La sicurezza degli accessi online è garantita da password, PIN personale, doppia conferma della transazione e ID Touch. Tra le promozioni attive, un bonus di 150 euro per gli utenti che invitano i propri amici ad aprire un nuovo conto presso lo stesso istituto di credito.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati