I conti correnti più convenienti di luglio 2018

Il rincaro dei conti correnti sembra non avere ancora fine, con tutti gli istituti di credito che lentamente si uniformano a una situazione di aumenti giustificata con l’incremento fisiologico delle tariffe o il miglioramento di alcuni servizi.
Così negli ultimi quattro mesi il costo di un conto tradizionale è aumentato del 4%, arrivando a segnare i 138 euro l’anno, e pur utilizzando il web come canale richiede una spesa in media di 110 euro. Lo dicono le indagini sul costo dei conti correnti effettuate da L’Economia del Corriere della Sera, che rileva anche come Unicredit sia già al suo secondo aumento dell’anno con il conto MyGenius che costa il 2% in più per i nuovi clienti, mentre Xme di Intesa Sanpaolo rincara del 3%. Il record degli aumenti ce l’ha però UBI, che dal 20 giugno scorso ha fatto lievitare il costo del suo conto con operatività media per famiglie del 39%.
La soluzione ai rincari? I conti online, ma solo dopo averli messi a confronto
Come riportiamo anche in "I conti online, l’unico modo per avere un conto corrente a zero spese", il conto online è in questo momento l’unica possibilità per un utente di avere uno strumento di gestione della liquidità a costo zero. Tuttavia non tutti i conti online sono così convenienti, ma occorre mettere a confronto le varie proposte per strappare l’offerta migliore.
Su ConfrontaConti.it, il comparatore che mette a confronto le offerte di decine di istituti di credito, è possibile trovare un elenco quotidiano con i migliori conti correnti, quelli più adatti a ogni profilo di utente e in assoluto più economici sul mercato.
Primo beneficio di un conto online è che ha costi molto più bassi di un conto tradizionale, visto che la gestione è delegata al suo titolare, sollevando così l’istituto di credito da una serie di costi fissi invece necessari per gestire personale e servizi all’interno della sede fisica.
Un conto digitale è anche molto comodo, perché si gestisce dal divano di casa, dal proprio computer o in mobilità da uno smartphone, mentre si sta facendo altro.
Tuttavia, perché un conto online rimanga economico bisogna attenersi ad alcune regole fondamentali, la prima delle quali è evitare di usare lo sportello fisico, mossa che fa invece lievitare il costo di ogni singola operazione.
I conti più convenienti secondo ConfrontaConti.it
Vediamo allora un esempio concreto di conti più economici della rete, supponendo che a farne richiesta sia un soggetto quarantenne con un saldo medio disponibile di 5.000 euro, che scelga un’operatività media e l’accredito dello stipendio.
Conto Webank offre un piccolo guadagno di 2,22 euro mensili. Il Tasso a regime è dello 0,10% lordo, i costi fissi di canone, bollo, carte sono zero e così anche i costi variabili, ad esempio i prelievi e i pagamenti. L’apertura del conto è solo online, mentre l’operatività può avvenire anche in banca.
Apertura solo online e operatività online e in filiale anche per il conto Hello! Money di Hello Bank!, con 0,37 centesimi di Interessi netti offerti e zero costi fissi e variabili. Il tasso a regime è dello 0,01% lordo ma arriva all’1,00% per giacenze da 25.000 a 100.000 euro.
Bancomat, carta di credito, bonifici e prelievi da altre banche sono gratuiti. Inoltre per chi richiede l’apertura del conto entro il 27 settembre 2018, in regalo un Buono Amazon da 200 euro.
La nuova arrivata sul mercato del credito italiano N26 Bank offre Conto Corrente N26, un conto con apertura e operatività esclusivamente online. Il canone è gratuito, così come ogni altro costo, e inclusa nel pacchetto zero spese c’è una carta di debito Mastercard a zero canone con la possibilità per chi è all’estero di prelevare e fare bonifici in euro illimitatamente senza commissioni. La sicurezza degli accessi online è garantita da password, PIN personale, doppia conferma della transazione e ID Touch. Tra le promozioni attive, un bonus di 150 euro per gli utenti che invitano i propri amici ad aprire un nuovo conto presso lo stesso istituto di credito.
Anche Conto Quick della Banca Popolare di Bari con Tasso a regime dello 0,00% ha zero interessi e zero costi fissi e variabili. Comodo anche per chi sta per andare in vacanza all’estero, ha prelievi illimitati e gratuiti nell’area Euro.
La carta di credito è gratuita il primo anno, dal secondo anno costa 36,00 euro, azzerabili con l’accredito dello stipendio, la domiciliazione delle utenze o la sottoscrizione della carta di credito.
Il conto si attiva direttamente online grazie alla firma digitale e al riconoscimento via webcam e si gestisce solo online.
Per coloro che richiedono l'apertura entro il 31 agosto e accreditino lo stipendio o la pensione oppure versino 3.000 euro sul conto e sottoscrivano la carta di credito American Express Blu (spendendo almeno 500 euro in 90 giorni dalla data di possesso della carta), in regalo una Gift Card da 150 euro.
Zero costi anche per Ing Direct e Conto Corrente Arancio, con apertura online e operatività sia online che in filiale, in una delle 20 province e 12 regioni in cui è presente l’istituto di credito con un totale di 33 sportelli. Il Tasso a regime è dello 0,00% lordo, i costi totali, fissi e variabili, sono tutti zero. Si tratta anche in questo caso di un conto al 100% digitale, dove non si sostengono costi: dunque zero euro per il canone, il bollo, la carta di credito e di debito, i prelievi e i pagamenti, anche in tutta Europa. Gratuite le operazioni da web, mobile e App oltre che in filiale. Il Conto Corrente Arancio si apre in pochi minuti con firma digitale e identificazione tramite webcam. Nessuna spesa è prevista per lo scoperto: se il saldo del conto è a debito per valuta in mancanza o oltre il fido, la banca addebita al cliente i costi di gestione e controllo dello scoperto.