logo confrontaconti.it

I conti correnti più convenienti di ottobre 2018

Pubblicato il 09/10/2018

Aggiornato il 12/10/2018

I conti correnti più convenienti di ottobre 2018

Avere un conto corrente in Italia significa spendere in media 77,6 euro all’anno: il dato arriva dagli ultime rilevazioni istituzionali della Banca d’Italia riferite all’anno 2016, un costo che si compone di un canone fisso e da una parte di spese variabili. Nel fisso rientrano la quota annua, la quota legata a eventuali carte di pagamento, le imposte di bollo e le spese per l’invio delle comunicazioni al cliente. La parte variabile dipende invece dal tipo e dal numero di operazioni che si realizzano, ad esempio il numero di bonifici effettuati.

I conti online convengono?

Un conto da gestire online è una certezza di risparmio, tanto che dalla stessa indagine risultano molto meno onerosi rispetto ai conti correnti tradizionali, con una spesa media calcolata dalla Banca d’Italia paria a 14,7 euro.

Una conferma arriva anche dal portale ConfrontaConti.it, che confronta i conti online più convenienti messi a disposizione dagli istituti di credito partner. Qui di seguito sono riportate alcune soluzioni aggiornate al 9 ottobre 2018, che riguardano una generica apertura di conto per un utente 30enne con saldo medio attivo di 5.000 euro, accredito dello stipendio e canale di utilizzo solo online.

Le offerte migliori con bassa intensità di utilizzo

Per un utilizzo medio del conto di 20 operazioni l’anno, si distingue il Conto Webank che offre un guadagno netto di 2,22 euro mensili. Il Tasso a regime è dello 0,10% lordo, i costi fissi di canone, bollo, carte sono zero e così anche i costi variabili, ad esempio i prelievi e i pagamenti. L’apertura del conto è solo online, mentre l’operatività può avvenire anche in banca. Ricordiamo l’innovativo "prelievo cardless", un servizio con il quale il cliente titolare di un conto corrente Webank può effettuare operazioni di prelievo contante presso gli sportelli automatici della Banca (BPM) avvalendosi dell'applicazione mobile Webank per tablet, smartphone o strumenti similari.

Lo stesso importo di interessi netti per il conto Widiba, 2,22 euro, un prodotto 100% digitale a zero spese e con Tasso a regime dello 0,10%. Il canone annuo, di 20 euro, è azzerato per i primi due anni e successivamente al verificarsi delle seguenti condizioni:

- accredito dello stipendio o della pensione per un importo non inferiore a 600 euro mensili;

- giacenza media trimestrale di importo non inferiore a 5.000 euro sul conto corrente (inclusa linea libera).

Le offerte migliori con media intensità di utilizzo

Per una media di 60 operazioni l’anno, il conto Webank risulta essere nuovamente la soluzione più conveniente (2,22 euro di interessi netti), con tutte le caratteristiche del prodotto descritte sopra.

Tra i conti a zero spese troviamo N26 Bank con Conto Corrente N26, un conto con apertura e operatività esclusivamente online e canone gratuito (così come ogni altro costo). Nel pacchetto è inclusa una carta di debito Mastercard a zero canone con la possibilità per chi è all’estero di prelevare e fare bonifici in euro illimitatamente senza commissioni. La sicurezza degli accessi online è garantita da password, PIN personale, doppia conferma della transazione e ID Touch. Tra le promozioni attive, un bonus di 150 euro per gli utenti che invitano i propri amici ad aprire un nuovo conto presso lo stesso istituto di credito.   

Spese nulle anche per Conto Corrente Arancio di ING Direct, con apertura online e operatività sia via web che in filiale in una delle 20 province e 12 regioni in cui è presente l’istituto di credito, per un totale di 33 sportelli. Il Tasso a regime è dello 0,00% lordo. Nessuna spesa è prevista per lo scoperto: se il saldo del conto è a debito per valuta in mancanza o oltre il fido, la banca addebita al cliente i costi di gestione e controllo dello scoperto.

Infine, Conto Quick della Banca Popolare di Bari con Tasso a regime dello 0,00%, zero interessi e zero costi fissi e variabili. Il conto si attiva direttamente online grazie alla firma digitale e al riconoscimento via webcam e si gestisce solo online. La carta di credito è gratuita per il primo anno mentre resta a costo zero per gli anni successivi solo con uno speso annuo superiore a 3.000 euro (altrimenti è previsto un canone di 30,00 euro).

Per chi invece non vuole rinunciare alla filiale, la soluzione più conveniente è Conto Corrente Digital di CheBanca! con Interessi netti zero e Tasso a regime Lordo dello 0,00%. Sottoscrivendo l'opzione Assistenza in Filiale al costo di 2 euro al mese (24 euro l’anno), si possono effettuare tutte le operazioni che si vorranno senza costi aggiuntivi. Ricordiamo che per chi apre il Conto Digital entro il 31 ottobre 2018, accreditando stipendio o pensione entro il 30 novembre, c'è in omaggio un buono Amazon del valore di 150 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati