51,3 miliardi di euro per le tredicesime: salgono le spese per i regali di Natale
Sarà di 51,3 miliardi di euro il totale delle tredicesime pagate a dicembre a dipendenti e pensionati, secondo la stima di Confesercenti. Soldi accreditati sui conti correnti per rilanciare i consumi. Intanto, Confcommercio ha calcolato una spesa di 9,8 miliardi per i regali di Natale, in aumento rispetto al 2023.
Tredicesime per un totale di 51,3 miliardi di euro sotto l’albero di Natale per 32 milioni tra dipendenti e pensionati italiani. Un importo, che sarà accreditato sul conto corrente, in aumento del 7,8% rispetto allo scorso anno.
Questa iniezione di liquidità sarà in parte assorbita da spese fisse, conti in sospeso e risparmio, ma che dovrebbe comunque avere un impatto rilevante anche sui consumi di fine anno.
Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto da IPSOS, ha stimato che il 78% di chi la riceve, infatti, prevede di usarne una parte per le spese delle festività, dai regali alle vacanze, per un totale di oltre 18,7 miliardi di euro.
Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:
Tredicesima, ossigeno per le tasche dei consumatori
Tra i consumatori l’attesa per la mensilità aggiuntiva di dicembre è sempre alta: per oltre uno su due - il 53% - permette di vivere più serenamente durante l’anno, e per il 31% è indispensabile per coprire spese altrimenti fuori portata. Solo il 16% di chi la riceve ritiene che non abbia un impatto significativo sul proprio bilancio domestico.
Tredicesima spesa in regali di Natale e viaggi, aspettando i “saldi”
Stando alla ricerca, una fetta importante delle tredicesime sarà destinata ai regali di Natale, come conferma il 44% dei consumatori, mentre un ulteriore 16% progetta di impiegarla anche per le altre spese legate alle festività. Il 18%, invece, la utilizzerà per un viaggio o vacanza durante le feste.
Per queste tre voci, si stima che saranno destinati circa 18,7 miliardi di euro di spesa. Il 20% indica tra le spese “sbloccate” dalla tredicesima anche lavori, mobili e accessori per la casa; il 16% l’acquisto di altri beni e/o servizi. Circa il 23% terrà da parte risorse anche per i prossimi saldi invernali, in avvio in tutta Italia il prossimo 4 gennaio.
Con la mensilità aggiuntiva si pagano anche le bollette
Finanziamenti e conti in sospeso continuano però a limitare l’effetto sui consumi delle tredicesime. Il 14% destinerà parte delle risorse al pagamento del mutuo o di altri tipi di finanziamento, il 21% per altri conti in sospeso, dalle bollette ai pagamenti scaduti; l’11% spese legate alla salute. Si sente anche l’effetto dell’incertezza economica: il 20% utilizzerà parte dello stipendio in più per accantonare un po’ di risparmi, mentre il 4% per investimenti.
“Una ripresa più veloce della dinamica della spesa delle famiglie - spiegano da Confesercenti - è essenziale anche per la crescita: in una fase di debolezza di export e produzione industriale, il contributo dei consumi nell’ultimo trimestre dell’anno è fondamentale anche per raggiungere gli obiettivi di crescita del Pil”.
Per i regali di Natale spenderemo 9,8 miliardi di euro
Intanto, secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, la spesa media delle famiglie a dicembre salirà a 1.906 euro rispetto ai 1.788 dello scorso anno. Per i regali la spesa complessiva aumenterà da 8,1 a 9,8 miliardi.
Non è un caso, d’altra parte, che sono positive anche le notizie sul “sentiment”: passa dal 73,2% al 79,9% la quota di chi effettuerà regali, sale dal 40,1% al 44,4% chi dichiara che quella per i regali di Natale è “una spesa che mi piace affrontare” e scende dall’84,1% al 77,1% la quota di chi prevede un Natale molto dimesso.
Inflazione sotto controllo, volano per i consumi
Su un piano più generale il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha evidenziato che “nel terzo trimestre c’è stato un rialzo congiunturale dei consumi” e sembra che “la prudenza delle famiglie stia lentamente cedendo, è ciò che ci serve per rilanciare la crescita”.
Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha aggiunto che “con l’inflazione sotto controllo, il buon andamento dell’occupazione e tredicesime in crescita, i consumi di Natale dovrebbero mostrare una maggiore vivacità rispetto all’anno scorso. Questa prospettiva, confermata anche dal buon andamento del Black Friday, fa sperare in una crescita più robusta nel 2025”.
Le migliori offerte di conto corrente online oggi:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
BPER Banca | Conto BPER On Demand - piano Pro | Gratuito |
Revolut | Revolut Standard | Gratuito |
Tinaba con Banca Profilo | Conto Corrente | Gratuito |
Findomestic Banca | Conto Corrente Online | € 12,00 |
Banca Widiba | Conto Widiba Classic | € 12,00 |
Webank | Conto Webank | € 16,00 |
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia | Conto Crédit Agricole Online | € 16,80 |