logo confrontaconti.it

Bonifico istantaneo: come funziona e quali sono i costi

Il bonifico istantaneo consente di traferire denaro o effettuare pagamenti con un click in meno di 10 secondi. Il costo è variabile e dipendente dalla banca aderente. Indicativamente si aggira intorno ai 3 euro, ma può arrivare a 5 euro in alcuni casi o scendere a 1,50 euro.

21/12/2021
pagamento tramite smartphone
Funzionamento bonifico istantaneo

Il trasferimento del denaro con bonifico bancario dal nostro home banking ci sembrava il servizio più comodo che potesse offrirci una banca, ma adesso la tecnologia ha fatto un salto ulteriore. Si chiama bonifico istantaneo e consente di traferire denaro o effettuare pagamenti con un click in un tempo record: meno di 10 secondi, una bella conquista rispetto ai tre giorni lavorativi in media necessari per un bonifico online e il disagio di recarsi allo sportello della banca per effettuare un ordine di accredito.

Introdotto nel novembre del 2017, il bonifico istantaneo trasferisce il denaro tra conti correnti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e, oltre a costituire una prova immediata dell’avvenuto trasferimento del denaro in una transazione, rappresenta uno strumento bancario estremamente sicuro, anche rispetto ad esempio a un assegno circolare.

Unico svantaggio del bonifico istantaneo, è l’impossibilità di revocare l’ordine di pagamento come invece è possibile fare – seppure entro poche ore – con i bonifici ordinari: una volta dato, l’ok, il bonifico non potrà essere annullato.

Definito tecnicamente SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), il bonifico immediato è uno strumento di pagamento istantaneo della Single Euro Payments Area, un’area unica che comprende i 27 paesi dell’UE, i tre Paesi dello Spazio Economico Europeo Islanda, Norvegia e Liechtenstein e gli otto Paesi extra UE che hanno come moneta l’euro (come ad esempio Svizzera, San Marino, Città del Vaticano, Principato di Monaco).

Dove fare il bonifico istantaneo

Si tratta di una modalità di pagamento offerta da una serie di istituti credito, ma non tutti. Servirà infatti verificare che la propria banca o il proprio istituto finanziario aderisca al circuito dei pagamenti autorizzato. Nel 2020 in Italia sono stati oltre 250 gli istituti aderenti.

Per verificare se si può procedere a effettuare un bonifico istantaneo con il proprio conto corrente e la propria banca, basta andare sull’home banking e selezionare la funzione “bonifico”, quindi il sistema mostrerà i due tasti “ordinario” e “istantaneo”, generalmente con il costo dell’operazione.

Cosa serve per effettuare un instant payment

Per effettuare un bonifico istantaneo, o instant payment, serve avere un conto corrente bancario e disporre dei seguenti degli stessi dati necessari a fare un bonifico ordinario:

  • intestazione del beneficiario;
  • importo da pagare;
  • IBAN del soggetto che riceve il pagamento;
  • data dell’operazione (che il sistema di home banking consente di gestire attraverso un calendario).

Il bonifico istantaneo non è subordinato alla lavorazione della banca ma è una vera e propria transazione elettronica, che prescinde dunque dalle festività o dalle lavorazioni del sistema delle banche coinvolte.

Quanto costa

Il costo di un bonifico istantaneo è variabile e dipendente dalla banca aderente. Indicativamente si aggira intorno ai 3 euro, ma ci sono banche che prevedono un costo di 5 euro e altre online che praticano invece prezzi molto più bassi, fino 1,50 euro.

Inizialmente, quando a proporre il servizio erano poche banche, i prezzi erano più alti, ma attualmente, essendo sempre più diffuso, le banche tendono a renderlo più abbordabile.

Ricordiamo inoltre che il bonifico istantaneo vale solo per l’area SEPA e ha un limite di importo massimo adesso molto alto: lo scorso luglio, da 15.000 euro è stato fissato a ben 100.000 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,46 su 5 (basata su 24 voti)

Articoli correlati