Carte di credito: vola il Buy now, pay later, ma c'è il rischio debito
Come cambiano i pagamenti digitali: il fenomeno del buy now, pay later dilaga, infatti è aumentato di 6 volte nel mondo, rappresentando un giro d’affari da 300 miliardi di dollari. Atttenzione, però, al rischio indebitamento dei consumatori. Ecco come trovare carte e conti correnti più convenienti.
È la nuova tendenza dei pagamenti digitali con carta di credito o con carta di debito. Il boom del fenomeno buy now, pay later (compra ora, paga dopo) conquista Londra, Parigi, Berlino, New York, Shanghai e Sydney. E l’Italia? Piace anche ai consumatori di casa nostra, con una crescita da capogiro: +253% nel 2022, ha calcolato l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. Le transazioni hanno raggiunto quota 2,3 miliardi di euro nel nostro Paese e l’86% sono online.
Cresciuto 6 volte, in Italia lo usa un consumatore su tre
Dal 2019 il buy now, pay later (Bnpl) galoppa. Secondo la Bis di Basilea (Bank for International Settlements), è aumentato di 6 volte, con un giro d’affari che ha superato il tetto dei 300 miliardi di dollari. Questo nuovo trend dei pagamenti elettronici vola da una costa all’altra degli Usa, in Australia, in Cina e in Europa, con Svezia e Regno Unito in testa.
Dalla Francia, Floa, filiale del gruppo Bnp Paribas e leader transalpino nelle soluzioni di pagamento a rate, ha rilevato che il 43% dei consumatori europei ha già effettuato un acquisto, usando questa soluzione, mentre in Italia il numero di utenti è aumentato del 22% tra il 2021 e il 2022. Attualmente, lungo la Penisola, oltre alla società del gruppo Bnp Paribas, la lista degli operatori del Bnpl comprende anche Afterpay, Clearpay, Klarna, PayPal e Scalapay.
Stando alle previsioni Floa, il buy now, pay later continuerà a espandersi: “Ha ancora un potenziale di crescita nel mercato italiano, dato che il 31% degli italiani (quasi uno su tre) utilizza questo metodo di pagamento in maniera saltuaria”.
Bnpl piace, ma attenzione al rischio indebitamento
Con carta di credito o carta di debito, il meccanismo del “compra ora, paga dopo” riscuote successo e piace:
- ai consumatori che possono pagare i propri acquisti in tre o quattro rate;
- ai commercianti che incassano subito la somma per intero;
- alle piattaforme finanziarie che guadagnano con le commissioni.
Tuttavia, non mancano i dubbi. Perplessità sollevate dalle banche centrali e dalle autorità di vigilanza che vedono profilarsi un pericolo all’orizzonte: il rischio indebitamento. Quello che negli Stati Uniti hanno già etichettato come “debito fantasma”. Soprattutto da parte dei giovani. Consumatori a basso reddito e con poca istruzione che sono i maggiori fruitori del servizio. Utenti under 30 che non riescono a onorare la rata mensile, risultando insolventi e pagando commissioni e spese maggiori rispetto a quelle del tradizionale credito al consumo.
Più informazioni e trasparenza contro le insolvenze
L’allarme lo ha già lanciato la Banca d’Italia nel 2023, segnalando possibili criticità. Gli ha fatto eco anche la Banca d’Irlanda, con un monito su un eccessivo ricorso a questa forma di pagamento digitale. In attesa che la direttiva UE di ottobre 2023 sia attuata dai Paesi membri, la Bis di Basilea, la banca dei regolamenti internazionali, raccomanda a piattaforme e fintech del Bnpl di accrescere informazioni e trasparenza sui costi per i consumatori allo scopo di scongiurare un’eventuale impennata delle insolvenze.
Conto corrente zero spese e carte di pagamento
Per i consumatori che siano alla ricerca di una carta di pagamento (carta di credito, di debito o prepagata) conveniente, così come di un conto corrente zero spese, può risultare vantaggioso per risparmiare sui costi fissi bancari il confronto tra le varie offerte proposte dagli istituti di credito a febbraio 2024. In questa prospettiva, un valido alleato è il comparatore di ConfrontaConti.it che aiuta a trovare le soluzioni più economiche per le tasche dei piccoli risparmiatori, anche con le opzioni per il miglior conto deposito al fine di far fruttare la propria liquidità.
I migliori conti correnti del giorno:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |
FinecoBank | Conto Fineco | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |